Il mondo che vorrei. XXI Estemporanea di Pittura

Il mondo che vorrei. XXI Estemporanea di Pittura

Torna la gara di Pittura organizzata dal CD Cinecittà Asl Roma2 nella sua versione aperta al territorio. L’Estemporanea di pittura rappresenta per gli utenti del Centro Diurno, un’occasione di incontro con la cittadinanza in qualità di organizzatori (a partire dal laboratorio di Comunicazioni visive), in un contesto di benessere per la collettività tutta. È una manifestazione gratuita per i cittadini...

Le statistiche allarmano: molti giovani insoddisfatti della vita

Le statistiche allarmano: molti giovani insoddisfatti della vita

La presentazione del Benessere equo e sostenibile (BES) fa tremare i polsi. Il cocktail fatale è la commistione del periodo covid con il conseguente calo delle attività culturali, un meccanismo a vite che procura tra gli adolescenti una forte insoddisfazione per la vita che ha anche altre concause. Lo denuncia il presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo. Ci sono molti indicatori...

Rapporto Antigone. Salute mentale e detenzione

Rapporto Antigone. Salute mentale e detenzione

Gli Osservatori di Antigone ricostruiscono nel corso del biennio 2021-2022 un monitoraggio riguardante i pazienti psichiatrici autori di reato, sia dentro al carcere che fuori dal carcere, sia negli Istituti penitenziari sia nelle Rems, le Residenze per le Misure di Sicurezza. Terreno che richiama con sé l’antico conflitto tra “bisogno di cura” e “bisogno di sicurezza“, l’abbraccio mortale come riporta Antigone...

La salute mentale degli adolescenti è in pericolo

La salute mentale degli adolescenti è in pericolo

La salute durante infanzia e adolescenza non va sottovalutata. Si stima che circa il 70% dei decessi prematuri si verifichi durante l’età adulta  derivano da comportamenti legati alla salute iniziati durante questo periodo. Lo dice un ampio lavoro pubblicato su The Lancet che analizza i dati del Global Burden of Diseases, Injuries, and Risk Factors Study (GBD) del 2019. Clicca...

L’agonia della psichiatria di Eugenio Borgna

L’agonia della psichiatria di Eugenio Borgna

Titolo: L’agonia della psichiatria  Autore: Eugenio Borgna Anno: 2022 La psichiatria raccontata da Eugenio Borgna, psichiatra, letterato e intenditore d’arte, è un mondo che attinge non solo a studi di innovazione e ricerca, ma soprattutto ad elementi di scienza umana e scienza sociale. Borgna si rivela, in questo saggio, non solo un uomo di grande cultura e sapienza, ma anche...

Informarsi, Conoscere, Scegliere

Informarsi, Conoscere, Scegliere

Diffondere Cultura per Diffondere Salute è il nostro obiettivo. Cartesio diceva: “Esprimiamo una moltitudine di pregiudizi se non decidiamo di dubitare, a volte, di tutte le cose nelle quali troviamo il minimo sospetto di incertezza“. Per favorire l’inclusione sociale e la lotta contro lo stigma e il pregiudizio sociale verso le persone con disagio psichico è fondamentale abbattere falsi miti...

Romens – Primo annuncio

Romens – Primo annuncio

RO.MENS Festival della Salute Mentale per l’inclusione sociale contro il pregiudizio 26 settembre – 2 ottobre 2022 A fronte del disagio mentale, amplificato con la pandemia, permangono lo stigma e il pregiudizio nei confronti delle persone con disturbi psichici, con una crescente difficoltà a chiedere aiuto, ad accedere ai servizi e ad inserirsi nel tessuto sociale. Basti pensare all’associazione automatica...

La qualità dell’assistenza sanitaria mentale erogata ai pazienti con schizofrenia e disturbi correlati. Il progetto QUADIM

La qualità dell’assistenza sanitaria mentale erogata ai pazienti con schizofrenia e disturbi correlati. Il progetto QUADIM

Riportiamo una ricerca pubblicata da Cambridge University Press sulla rivista Epidemiology and Psychiatric Sciences sul progetto Quadim relativo ai dati di valutazione sulla qualità dell’assistenza sanitaria per i malati di schizofrenia e disturbi correlati. Questa indagine si riferisce a quattro regioni italiane. Da questo studio emergono dati incoraggianti. Autori: a cura di Antonio Lora; Matteo Compagnoni; Antonio Lora, Matteo Monzio...

Giornate Mondiali della Consapevolezza sull’Autismo

Giornate Mondiali della Consapevolezza sull’Autismo

  Il 2-9-23-30 aprile si terranno le Giornate Mondiali della Consapevolezza sull’Autismo, organizzate dalla ASL Roma 2, Dipartimento di Salute Mentale UOC TSMREE, Direttore Dott.ssa Rita Potena. Gli operatori dei Servizi territoriali dei TSMREE saranno a disposizione delle famiglie  e di chiunque voglia avere informazioni sui Disturbi dello Spettro Autistico, sia con accesso diretto sia tramite prenotazione all’indirizzo e-mail aprileblu@aslroma2.it...