Recovery Sound: quando la musica è integrazione

Recovery Sound: quando la musica è integrazione

Ciò che non si può dire e ciò che non si può tacere, la musica lo esprime. (Victor Hugo) E la musica del Recovery Sound scommette in questa edizione 2022 di puntare sempre di più sull’espressione dei giovani. In occasione della Festa della Musica 2022 Garbatella si fa cuore pulsante di questo evento sociale organizzato dallo Spazio Potenziale per Giovani...

Perché la salute mentale è una priorità per l’azione climatica

Perché la salute mentale è una priorità per l’azione climatica

L’influenza che il cambiamento climatico degli ultimi anni esercita sulla salute psichica e fisica delle persone è un fatto ormai inconfutabile. Perché supportato scientificamente. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha presentato alla Stockholm+50 conference il policy briefing “Mental health and Climate Change”: il cambiamento climatico pone seri rischi per la salute mentale e il benessere psicofisico della persona, aggravando la precarietà...

“Chiedimi come sto”: una ricerca sugli studenti e il disagio giovanile

“Chiedimi come sto”: una ricerca sugli studenti e il disagio giovanile

“Chiedimi come sto” è un recente report condotta da Rete degli studenti medi, Udu e Spi Cgil ed elaborata da IRES (Istituto Ricerche Economiche e Sociali) Emilia Romagna realizzato su un campione di 30.000 persone, tra studenti di scuole superiori ed universitari, pubblicata su Generazione magazine. Si tratta di una indagine condotta dopo il lockdown che rivela l’incremento, durante la...

La valenza terapeutica della Montagnaterapia

La valenza terapeutica della Montagnaterapia

Titolo: Montagnaterapia  Autori: A. Brega, S. Carpineta, E. Cossu, P. Di Benedetto, Emanuele Frugoni, M. Galiazzo, F. Lanfranchi, P. Piergentili, D. S. Rizzi, R. Sabbion Anno: 2022 Per saperne di più Sfoglia il libro La montagna come soluzione terapeutica e di cura della psiche e del corpo è un’idea ampiamente consolidata già da tempo in Italia e in vari Paesi. Tale idea nasce dal principio di Franco Basaglia, la...

Chi era Beethoven: dramma, follia, genio

Chi era Beethoven: dramma, follia, genio

Beethoven ha donato tutto se stesso all’arte musicale scegliendo di vivere per e nella gioia della musica. Quello che emerge dagli scritti è che Beethoven, nonostante la sua fama di misantropo dall’aspetto scapigliato, era un uomo molto dolce, sensibile, dall’aria un po’ eccentrica, ma dall’animo timido. La relazione tra i problemi di salute mentale e la creatività artistica non è...

Salute mentale dei minorenni a rischio dopo la pandemia

Salute mentale dei minorenni a rischio dopo la pandemia

L’Autorità Garante per l’Infanzia e per l’Adolescenza (Agia) definisce allarmante lo scenario post pandemia per la salute mentale di bambini e ragazzi. È quanto emerge dalla pubblicazione dello studio Pandemia, neurosviluppo e salute mentale di bambini e ragazzi promosso dall’Agia con l’Istituto superiore di sanità e con la collaborazione del Ministero dell’istruzione. Ciò che emerge è l’incremento di disturbi quali: disturbi  del...

Il mondo che vorrei. XXI Estemporanea di Pittura

Il mondo che vorrei. XXI Estemporanea di Pittura

Torna la gara di Pittura organizzata dal CD Cinecittà Asl Roma2 nella sua versione aperta al territorio. L’Estemporanea di pittura rappresenta per gli utenti del Centro Diurno, un’occasione di incontro con la cittadinanza in qualità di organizzatori (a partire dal laboratorio di Comunicazioni visive), in un contesto di benessere per la collettività tutta. È una manifestazione gratuita per i cittadini...

Le statistiche allarmano: molti giovani insoddisfatti della vita

Le statistiche allarmano: molti giovani insoddisfatti della vita

La presentazione del Benessere equo e sostenibile (BES) fa tremare i polsi. Il cocktail fatale è la commistione del periodo covid con il conseguente calo delle attività culturali, un meccanismo a vite che procura tra gli adolescenti una forte insoddisfazione per la vita che ha anche altre concause. Lo denuncia il presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo. Ci sono molti indicatori...