Le novità editoriali di giugno, consigli di lettura per l’inizio dell’estate

Le novità editoriali di giugno, consigli di lettura per l’inizio dell’estate

In evidenza: I viaggi di Freud in Italia. Lettere e manoscritti inediti, di Marina D’Angelo; Bambini in ostaggio. La voce dei bambini nelle separazioni conflittuali, di Cecilia Malombra e Elvezia Benini; Lettera sull’amore (a tutte le età), di Vittorino Andreoli; L’uomo che scambiò il suo lavoro per la sua vita. Come prosperare sul lavoro mettendo da parte il proprio bagaglio...

Esclusione e violenza, predatore o vittima: il fenomeno del bullismo nelle sue varie forme

Esclusione e violenza, predatore o vittima: il fenomeno del bullismo nelle sue varie forme

Un fenomeno fortemente dilagante negli ultimi anni è quello del bullismo. Benché probabilmente il fenomeno sia sempre esistito, se ne sente parlare sempre più spesso, in diversi ambienti: ma a volte si usa il termine in maniera impropria. Facciamo un po’ di chiarezza. Il bullismo e il cyberbullismo sono caratterizzati da manifestazioni violente e intenzionali, di tipo verbale, fisico, sociale,...

SPDC (Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura): un nuovo modo di intendere la psichiatria

SPDC (Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura): un nuovo modo di intendere la psichiatria

Sul reparto del SPDC se ne sono sentite tante, ma mai abbastanza. Che cos’è realmente questo reparto “speciale”? Che cosa accade al suo interno? Partiamo dalla sua definizione, così, per chiarirci le idee. Il SPDC (Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura) è un reparto ospedaliero figlio della rivoluzione basagliana del 1978, in cui vengono trattati casi acuti inerenti alla sfera psichiatrica....

Vita passiva: un pensiero sul fenomeno degli Hikikomori che non si mostra ma è

Vita passiva: un pensiero sul fenomeno degli Hikikomori che non si mostra ma è

Si può vivere passivamente la vita? È un controsenso biologico non avere un peso nelle proprie scelte? Non decidere? Recidere ogni contatto con la realtà? Abbandonare la società? L’isolamento è una condanna a morte che ce lo fa recepire come tale un ancestrale istinto di sopravvivenza? Serviamo il branco o la ragione o quest’ultima è asservita al primo? È proprio...

Manicomio Perché? Quanto è difficile parlare ai giovani di salute mentale!

Manicomio Perché? Quanto è difficile parlare ai giovani di salute mentale!

Ci chiediamo spesso, anche nella redazione del Centro Studi: come si parla di salute mentale ai giovani? Come si può fare una comunicazione utile ed efficace dei temi della salute mentale nelle scuole, nelle università, con chi è appena entrato nel mondo del lavoro? Nell’anno del centenario basagliano ce lo siamo chiesti anche con più frequenza ed insistenza. E spesso...

Bambini, adolescenti e salute mentale: dall’espansione dei numeri alle cure mancate

Bambini, adolescenti e salute mentale: dall’espansione dei numeri alle cure mancate

Il problema della salute mentale dei giovani, in particolare bambini ed adolescenti, sta prendendo sempre più piede e i dati raccolti non sono confortanti, né quelli europei e nemmeno quelli del nostro Paese. Sono 9 milioni gli adolescenti che in tutta Europa hanno problematiche di salute mentale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) chiarisce che la metà delle patologie psichiatriche esordisce prima...

Focus sui Servizi per la Salute Mentale dei giovani nel Lazio dopo l’emergenza pandemica

Focus sui Servizi per la Salute Mentale dei giovani nel Lazio dopo l’emergenza pandemica

Nel periodo post Covid-19, la Regione Lazio è stata estremamente tempestiva, anche rispetto alle altre Regioni Italiane, ad attivare misure di sostegno, per fornire un aiuto in più ai giovani e alle famiglie per contrastare gli effetti del Covid-19 (e soprattutto alle restrizioni della fase pandemica) a livello psicologico e psichico. Con un finanziamento di 10,9 milioni di euro del Fondo FSE+...

LGBTQ+: il complesso percorso dalla consapevolezza al supporto familiare

LGBTQ+: il complesso percorso dalla consapevolezza al supporto familiare

In occasione del Gay Pride del 2024, vogliamo affrontare il tema dell’omosessualità e, più in generale, la categoria LGBTQ+, esplorando, attraverso una rassegna di letteratura, vari aspetti della formazione dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere durante l’adolescenza, mettendo in luce alcune peculiarità spesso trascurate, sottolineando quanto sia fondamentale l’accoglienza e il supporto della famiglia. L’acronimo LGBTQ+ L’acronimo LGBTQ+ sta per...

Elezioni europee e salute mentale: votare è importante, votare informati è utile

Elezioni europee e salute mentale: votare è importante, votare informati è utile

Non vogliamo condizionare il voto di nessuno (ossia: vorremmo, ma nessuno di noi è d’accordo con gli altri). Però un appello a votare informati ci sta. Speriamo.   Cosa dicono i programmi elettorali? Walk The Talk EU ha fatto un lavoro interessante, analizzando i programmi elettorali dei partiti e raccogliendoli poi al livello dei gruppi presenti nel Parlamento Europeo. Risulta...

Salute mentale al lavoro: da tabù a fattore alfa per l’incremento della produttività

Salute mentale al lavoro: da tabù a fattore alfa per l’incremento della produttività

Le aziende in Europa ed in Italia si sono rese conto con il passare del tempo che, oltre tutti gli indicatori che misurano la funzionalità di un’impresa, ce n’è uno da non sottovalutare: stiamo parlando del fattore che a lungo è stato stigmatizzato sotto forma di stress, esaurimento nervoso fino all’irritabilità, come se queste patologie siano una “colpa” dell’individuo e...