Author: csd (Tiziana Campanella)

Home / csd
SPDC (Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura): un nuovo modo di intendere la psichiatria
Articolo

SPDC (Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura): un nuovo modo di intendere la psichiatria

Sul reparto del SPDC se ne sono sentite tante, ma mai abbastanza. Che cos’è realmente questo reparto “speciale”? Che cosa accade al suo interno? Partiamo dalla sua definizione, così, per chiarirci le idee. Il SPDC (Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura) è un reparto ospedaliero figlio della rivoluzione basagliana del 1978, in cui vengono trattati casi...

Bambini, adolescenti e salute mentale: dall’espansione dei numeri alle cure mancate
Articolo

Bambini, adolescenti e salute mentale: dall’espansione dei numeri alle cure mancate

Il problema della salute mentale dei giovani, in particolare bambini ed adolescenti, sta prendendo sempre più piede e i dati raccolti non sono confortanti, né quelli europei e nemmeno quelli del nostro Paese. Sono 9 milioni gli adolescenti che in tutta Europa hanno problematiche di salute mentale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) chiarisce che la...

Focus sui Servizi per la Salute Mentale dei giovani nel Lazio dopo l’emergenza pandemica
Articolo

Focus sui Servizi per la Salute Mentale dei giovani nel Lazio dopo l’emergenza pandemica

Nel periodo post Covid-19, la Regione Lazio è stata estremamente tempestiva, anche rispetto alle altre Regioni Italiane, ad attivare misure di sostegno, per fornire un aiuto in più ai giovani e alle famiglie per contrastare gli effetti del Covid-19 (e soprattutto alle restrizioni della fase pandemica) a livello psicologico e psichico. Con un finanziamento di 10,9...

LGBTQ+: il complesso percorso dalla consapevolezza al supporto familiare
Articolo

LGBTQ+: il complesso percorso dalla consapevolezza al supporto familiare

In occasione del Gay Pride del 2024, vogliamo affrontare il tema dell’omosessualità e, più in generale, la categoria LGBTQ+, esplorando, attraverso una rassegna di letteratura, vari aspetti della formazione dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere durante l’adolescenza, mettendo in luce alcune peculiarità spesso trascurate, sottolineando quanto sia fondamentale l’accoglienza e il supporto della famiglia. L’acronimo...

Salute mentale al lavoro: da tabù a fattore alfa per l’incremento della produttività
Articolo

Salute mentale al lavoro: da tabù a fattore alfa per l’incremento della produttività

Le aziende in Europa ed in Italia si sono rese conto con il passare del tempo che, oltre tutti gli indicatori che misurano la funzionalità di un’impresa, ce n’è uno da non sottovalutare: stiamo parlando del fattore che a lungo è stato stigmatizzato sotto forma di stress, esaurimento nervoso fino all’irritabilità, come se queste patologie...

Dall’orrore al riscatto: uno sguardo alla mostra Oltre il Manicomio sulla Psichiatria e Diritti Umani
Articolo

Dall’orrore al riscatto: uno sguardo alla mostra Oltre il Manicomio sulla Psichiatria e Diritti Umani

Dopo aver fatto il giro del mondo si è svolta a Roma la mostra: “Oltre il Manicomio. Psichiatria e Diritti Umani: passato, presente e possibile futuro” nel quartiere Trastevere presso il prestigioso Palazzo Velli Expo in Piazza di Sant’Egidio 10, presentata dal Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani, dal 22 Maggio al 2 Giugno 2024....

Cosa fa lo psicologo del lavoro? La psicologia per il benessere aziendale e del lavoratore
Articolo

Cosa fa lo psicologo del lavoro? La psicologia per il benessere aziendale e del lavoratore

Quando si pensa allo psicologo viene ancora in mente l’immagine del paziente seduto di fronte, se non sdraiato sul lettino, a parlare. Ma la psicologia è una branca con numerose ramificazioni e ancora più sfumature. Oltre alla “classica” terapia, lo psicologo lavora in ospedale, nelle strutture psichiatriche, in comunità, nelle cooperative, in carcere, come assistente...

Salute e diseguaglianze: criticità, contraddizioni e possibilità di uscita a livello internazionale
Articolo

Salute e diseguaglianze: criticità, contraddizioni e possibilità di uscita a livello internazionale

Sul tema della salute e delle diseguaglianze un interessante articolo di Nerina Dirindin e Chiara Rivoiro approfondisce in chiave economica le criticità, contraddizioni e le possibilità di uscita a livello internazionale. A causa della spending review e dei tagli, il personale e le strutture sono diminuite facendo calare la quantità e la qualità della cura...