Franco Basaglia è stato di un’umanità incredibile, un’umanità nella sua accezione più fulgida ed impegnata socialmente. Un esempio da riproporre a giovani e persone dentro e fuori il sistema della salute mentale. Ed è proprio quando grazie alla sua opera, possibile ed immanente per l’umano genere, si abbattono i muri e gli steccati disumanizzanti della segregazione,...
Author: csd (Tiziana Campanella)
Nessuno è Normale, l’inno della III edizione del RO.MENS 2024 sulla salute mentale
In occasione di RO.MENS 2024, è stato composto il brano “Nessuno è Normale”, per rappresentare in forma musicale il messaggio del Festival della Salute Mentale: l’inclusione sociale contro il pregiudizio. “La follia è compagna di fortuna” “Nessuno è Normale” è interpretata da utenti e operatori del Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2 con Mariella...
Lillo, Greg e Mariella Nava in onore di RO.MENS 2024: l’intervista su Rai Radio 2
La terza edizione di RO.MENS, il festival romano della salute mentale, sta per arrivare: si svolgerà dal 3 all’8 ottobre con vari eventi e una novità, Music@Mens. È organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale. Se ne è parlato a...
Il 10 settembre è la giornata mondiale della prevenzione del suicidio: definizioni e statistiche
Il 10 settembre di ogni anno ricorre la giornata mondiale della prevenzione del suicidio. Questo fenomeno si manifesta con pensieri negativi e ricorrenti riguardanti il togliersi la vita. In filosofia e in letteratura viene citato svariate volte, ad esempio per Seneca il suicidio è ammesso solo dopo che si sia compiuto il proprio dovere in...
Stress ed ergonomia lavorativa: la motivazione perduta dell’energia da ritrovare
La società di consulenza statunitense che ogni anno stila un dossier dedicato al mondo del lavoro a livello globale, intitolato State of the Global Workplace, anche quest’anno ha pubblicato il suo rapporto annuale, il report Gallup. I dati che vengono fuori indicano che il coinvolgimento globale dei lavoratori nella loro professione è ai minimi storici,...
Cannibalismo, tra rituali e crimine un ricorso ancestrale ai dettagli del male
Non sappiamo perché e quali processi della nostra mente sono intervenuti nel mentre, ma ci siamo interessati alla vicenda di Issei Sagawa, un signore giapponese che nel 1981 ha ucciso, per poi compiere atti di cannibalismo sul corpo, una sua compagna di università. E si, l’ha uccisa proprio per mangiarla. Ritorneremo sul caso tra poco,...
Mamma ho l’ansia. Problemi e concause di un’investitura generazionale mancata
Nel libro “Manna ho l’ansia” la Dottoressa Stefania Andreoli, psicoterapeuta dell’adolescenza, risponde a una serie di domande, tra le quali: “Qual è il modo giusto di valutare e affrontare l’ansia vissuta dai giovani? Come distinguere le normali paure adolescenziali da quelle patologiche?” esaminando le molteplici cause di stress a cui sono sottoposti gli adolescenti, i...
Viaggiare, che paura! Nove sindromi del viaggiatore che vi rimarranno impresse
Viaggiare è, di solito, un fattore piacevole: in alcuni casi, però, può risultare debilitante per la persona che lo fa. In questo articolo si cercheranno di esporre le principali fobie riscontrate in chi viaggia (o cerca di farlo). L’Odofobia è la paura di viaggiare da soli o in compagnia. La sensazione che prova chi soffre...
Rocky III. Quando la vita ha una possibilità di riscossa tramite il valore e l’anima dello sport
Rocky è una saga cinematografica composta da 6 film (senza contare i successivi film “Creed” che vedono comunque Rocky protagonista). Rispetto alla prima e alla seconda pellicola, la terza, secondo la nostra opinione, risulta essere quella più introspettiva dove è il successo stesso a introiettare la paura di perdere tutto ed è solo la forza...
Le dipendenze comportamentali nella Generazione Z: uno studio epidemiologico
Lo studio è stato realizzato tra il 2022 e il 2023 dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità. Si tratta di uno studio epidemiologico su alcune Dipendenze comportamentali nella Generazione Z (11-17 anni) in correlazione con percezioni e competenze genitoriali. L’obiettivo generale degli studi epidemiologici è stato quello di stimare la diffusione...