Dopo vari tentativi andati in fumo per creare e costruire le stanze dell’amore nelle carceri italiane, il 26/01/2024, con la sentenza numero 10 del 2024 della Corte Costituzionale, vengono consentiti ai detenuti i colloqui intimi: “La Corte costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 18 della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione...
Author: csd (Tiziana Campanella)
“Fine pillola mai”: una inchiesta congiunta per indagare l’uso degli psicofarmaci negli IPM
L’inchiesta “Fine pillola mai” pubblicata da Altreconomia a novembre dello scorso anno, e a cui ha collaborato anche Antigone, mostra come negli Istituti Penitenziari Minorili (IPM) si usino sempre più psicofarmaci. Vengono utilizzati soprattutto gli antipsicotici, con un aumento della spesa pro capite del 30% tra il 2021 e il 2022. Viene riportato l’esempio di...
L’imputabilità nel Diritto Penale Italiano. La capacità di intendere e di volere
Con imputabilità, nel Diritto Penale, si indica la condizione sufficiente ad attribuire a un soggetto giuridico il fatto tipico e antigiuridico commesso e a mettere in conto le conseguenze giuridiche. Nessuno può essere imputabile se al momento del reato non era in grado di intendere o di volere, ma l’incapacità non esclude l’imputabilità quando la...
La non punibilità nel processo penale: quando la diagnosi diventa un privilegio
Cisterna di Latina, spara e uccide la madre e la sorella dell’ex fidanzata, 13 febbraio 2024; Gaza, oltre 200 vittime in 24 ore, 28 dicembre 2023; Missile russo su una veglia funebre a Gorza: più di 50 civili ucraini morti. Di fronte a comportamenti violenti che sconvolgono, come un omicidio atroce senza apparente motivazione, si...
Supporto all’abitare: il progetto d’intervento del DSM dell’ASL Roma 2
Specialisti del Dipartimento della Salute Mentale dell’Asl Roma 2 (Morgillo T., Vento A.E., Rex F., Fiorellino P., Carnevali A., Fioravanti D., Nicoletti V., Russello C., Camposeo A., Ferrante L., Tarallo P., Mazzelli A.M., Ienna C., Rosini C., Caroppo E., Cozza M.) sono intervenuti sul tema di “Supporto all’Abitare”, ossia di un intervento strutturato e mirato...
Internet e psicologia. Uno sguardo alle piattaforme di consulenza psicologia online
La psicologia online ormai fa parte della nostra quotidianità, insieme alle sedute ed ai colloqui psicologici in presenza. Essa viene chiamata anche teleterapia, e-therapy, e-counselling e cyber-counselling: è una modalità di supporto che prevede la consulenza psicologica attraverso mezzi tecnologici come lo smartphone, con le chat e le videochiamate, oltre che con le telefonate e...
Music@Mens, il concorso di musica per l’inclusione contro il pregiudizio nel RO.MENS 2024
Dal 3 al 7 Ottobre 2024 si svolgerà la III Edizione del “Festival della Salute Mentale RO.MENS per l’inclusione sociale contro il pregiudizio”, organizzato dal DSM dell’ASL Roma 2, con “Music@Mens”, il primo concorso musicale sui temi del pregiudizio e dell’inclusione sociale all’interno della salute mentale. Il concorso, al quale si potrà partecipare esclusivamente con...
Il dottor Massimo Cozza si esprime sulla situazione della salute mentale in Italia
La Redazione dell’ANSA ha intervistato Massimo Cozza, psichiatra e direttore del DSM dell’Asl Roma 2, che ha fatto il punto sulla situazione della salute mentale in Italia. 800.000 è il numero di utenti seguiti dai servizi territoriali di salute mentale in Italia, mentre quattro milioni sono le persone ipoteticamente sofferenti di un qualche disturbo mentale,...
Lo specchio dell’obesità: l’impatto dei social network e la correlazione con i DCA
L’obesità è considerata una malattia cronica non trasmissibile che prevede l’eccesso di peso corporeo, con un indice di massa corporea superiore a 30, in particolare in alcune zone (parte addominale, fianchi, cosce). La Giornata Mondiale dell’Obesità (World Obesity Day), ogni 4 marzo, è stata istituita nel 2015 dalla World Obesity Federation e coinvolge vari enti...
Sur l’Adamant. Dove l’impossibile diventa possibile. Cronache di un centro diurno sui generis
Il film documentario “Sur l’Adamant” (trad. it. “Sull’ Adamant”) di Nicolas Philibert racconta le attività che si svolgono sull’Adamant, un centro diurno galleggiante per il trattamento di persone con disagi mentali, che si trova sulla Senna a Parigi. È situato alla base del ponte Charles-De-Gaulle sulla riva destra del fiume ed accoglie persone abitanti nei...