Con imputabilità, nel Diritto Penale, si indica la condizione sufficiente ad attribuire a un soggetto giuridico il fatto tipico e antigiuridico commesso e a mettere in conto le conseguenze giuridiche. Nessuno può essere imputabile se al momento del reato non era in grado di intendere o di volere, ma l’incapacità non esclude l’imputabilità quando la...
Prossimi Eventi
Dalla chiusura degli OPG all’apertura delle REMS: un breve excursus del percorso legislativo
Gianluca Monacelli (Dirigente Medico Psichiatra. Direttore UOC Salute Mentale D4, ASL Roma 2), Jennifer Williams (Dirigente Psicologo. UOC Salute Mentale D6, ASL Roma 2) e Giuseppina Gabriele (Dirigente Psicologo. Direttore UOC Salute Mentale D6, ASL Roma 2) hanno elaborato un articolo per QuestioneGiustizia.it sulla chiusura degli OPG e l’apertura delle REMS. Gli ospedali psichiatrici giudiziari...
Salute mentale: trattamento sanitario e consenso informato. La Cassazione fa il punto
Con l’ordinanza n.509 dell’11 gennaio 2023 la Cassazione ha respinto il ricorso di un paziente che voleva condannare l’Azienda Sanitaria di Trieste e il Ministero dell’Interno al risarcimento danni subiti per essere stato sottoposto ad un TSO (trattamento sanitario obbligatorio). A questo proposito è opportuno dare una definizione di cosa sia un TSO. Esso consiste...
L’insidia forense della Cleptomania: tra reato e patologia
Cosa contraddistingue il presunto “Lupin” da un vero e proprio cleptomane? Quale, dunque, il confine tra reato e patologia? La questione è piuttosto spinosa, perché richiede la difficile distinzione che passa lungo quella linea talvolta invisibile tracciata dalla capacità di intendere e di volere. Secondo il DSM V (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali)...
- 1
- 2



