“La salute e la malattia sono vita. O uno vive vivendo la salute e la malattia, o la persona è totalmente sempre nella morte”. Franco Basaglia Il 10 Ottobre 2024, durante la giornata mondiale della salute mentale, è andata in onda la puntata del Podcast di RaiRadio2 “Caterpillar” a Roma, registrata nella Sala Emeroteca del...
Prossimi Eventi
Per Papa Francesco un mosaico su Basaglia dagli utenti di un centro diurno dell’ASL ROMA 2
Si parla di salute mentale anche su Vatican News, il portale dell’informazione della Santa Sede in occasione della III edizione di RO.MENS. Il 9 ottobre, alla vigilia della Giornata Mondiale sulla Salute Mentale (il 10 ottobre) e alla fine dell’Udienza generale in Vaticano, è stato donato a Papa Francesco un mosaico a memoria di Franco...
“Archivi della follia”: il Podcast per celebrare il centenario della nascita di Franco Basaglia
Per celebrare il centenario della nascita di Franco Basaglia, grazie al quale si è arrivati alla legge 180/1978 per la chiusura dei manicomi e la regolamentazione del Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO), Raiplay Sound ha proposto un podcast dal titolo “Archivi della follia. In cerca di Franco Basaglia” scritto e realizzato da Vanessa Roghi con la...
Un’esposizione come memoria delle radici basagliane del futuro della psichiatria
Usare le foto per ricordare Basaglia è sicuramente un mezzo di forte impatto poiché esse ci rendono fede di quegli attimi che non sono solo un momento del passato ma anche le vere e proprie basi di quella rivoluzione che ha marcato profondamente il modo di pensare all’utente ed il modo di pensare al malessere....
RO.MENS 2024, evento del 5 Ottobre: Storie culturali della Salute Mentale in Italia
Siamo giunti alla III edizione del RO.MENS, il festival della salute mentale per l’inclusione sociale contro il pregiudizio. Diversi gli eventi organizzati dal 3 all’8 Ottobre dall’ASL ROMA 2 in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute, con il Patrocinio di Rai. Sabato 5 ottobre presso la Sala della Cultura di Villa Lazzaroni...
Utopie e dimenticanze: l’utilità, scegliendo le occasioni, di perdere la bussola
È stato pubblicato a fine giugno, su Psicoanalisi e Sociale, un saggio di Antonello D’Elia (1): Utopia e Dimenticanza. Saggio breve ma denso di riflessioni e inviti alla riflessione sul concetto di Utopia associato a quello della Dimenticanza. Il confronto tra utopia e prassi è presente diffusamente nel pensiero di Basaglia. Anche nelle sue interviste...
Grégoire Ahongbonon, il Basaglia d’Africa che toglie le catene dello stigma
Nell’anno del centenario dalla nascita di Franco Basaglia si sta parlando a lungo di come le sue idee e convinzioni abbiamo portato a cambiamenti che ancora vengono attuati, come un effetto cascata. Oggi portiamo alla vostra attenzione la storia di Grégoire Ahongbonon che da più di 30 anni dedica la sua vita a togliere le...
Tratti basagliani: fisionomia e rivoluzione di un pensiero eterogeneo
La risocializzazione è fondamentale per il percorso di cura del paziente psichiatrico. Tuttavia, non sempre è semplice e non sempre è possibile, poiché il contesto in cui viviamo si trova ad avere delle limitazioni, rappresentate da una società asfittica che schiaccia ogni pulsione identitaria dell’individuo volendo omologare tutti secondo modelli e paradigmi da seguire o...
Manicomio Perché? Quanto è difficile parlare ai giovani di salute mentale!
Ci chiediamo spesso, anche nella redazione del Centro Studi: come si parla di salute mentale ai giovani? Come si può fare una comunicazione utile ed efficace dei temi della salute mentale nelle scuole, nelle università, con chi è appena entrato nel mondo del lavoro? Nell’anno del centenario basagliano ce lo siamo chiesti anche con più...
Si può fare: narrazione di una battaglia per tutti e iniziata da pochi per una lotta comune
Il film del 2008 “Si può fare”, di Giulio Manfredonia, vuole rappresentare l’innovazione e la rivoluzione basagliana con quelli che sono stati i suoi passi verso il progresso e le sue cadute. In tutto ciò emerge il fatto di come la follia, oltre ad essere una condizione umana, molto spesso è solo una categoria per...