Nei giorni in cui a Roma si è svolto il Festival della Salute Mentale Ro.mens, e in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale (10 ottobre), sono stati resi noti i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento (PdA) coordinate dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) raccolti nel biennio 2021-2022; dai dati emerge che circa il...
Categoria: Studi e Ricerche
Soleterre e Emg Different: un italiano su quattro ritiene peggiorata la sua salute psichica
Aumenta la percentuale degli Italiani che dichiarano di avere una condizione psichica pessima o cattiva. Più di un italiano su quattro dice che il suo stato psicologico è peggiorato negli ultimi 3 anni (complice anche la pandemia). Donne e giovani residenti nel nord-ovest sono il target più colpito: questi i primi dati che emergono da...
Progetto “With You”: i risultati del lavoro unito di UNICEF e Fondazione Gemelli IRCSS
In occasione della Settimana europea della salute mentale 2023 (22-28 maggio 2023) sono stati presentati i dati del progetto “With You-La psicologia con te”. Il progetto si è posto i seguenti obiettivi: La definizione di modelli adatti di prevenzione e tutela della salute mentale e del benessere psicosociale di adolescenti e preadolescenti. La prevenzione e...
Rapporto OMS: sovraffollamento e mancanza di servizi per la salute mentale in carcere
Il nuovo Rapporto OMS Status report on prison health in the WHO European Region pubblicato nel 2023, su un’indagine svolta nel 2021 sullo stato della salute carceraria, ha monitorato la situazione di oltre 600mila carcerati nella Regione Europea dell’OMS. I due focus su cui è incentrato tutto il rapporto sono: il sovraffollamento delle carceri la mancanza...
Il Progetto Crisalide e lo Spazio Potenziale: un modello di trattamento per giovani adulti
Il “Progetto Crisalide” prevede percorsi terapeutici specifici rivolti a giovani adulti (YA) con diagnosi psichiatriche maggiori (SMD). Obiettivo dello studio è valutare i risultati relativi ai primi tre anni di attuazione di questo modello clinico-organizzativo (2018-2020) confrontati con i principali indicatori del Ministero della Salute, che definisce “pazienti all’esordio: quelli sotto i 30 anni che...
56° Rapporto Censis 2022. Uno spaccato del Paese tra tristezza e malinconia
Il 2 dicembre 2022 il Censis ha presentato il 56° Rapporto sulla situazione sociale del Paese nel 2022. Post populistici e tristi sui social, post malinconici ovunque. Gli italiani esprimono il loro disappunto in questa maniera nel mondo odierno digitale, come se non esistesse altro modo di farlo: nel nostro Paese prevale un senso di...
UNICEF e Salute Mentale. Focus on sull’Indagine Nazionale DOXA contro lo stigma
L’Unicef propone un documento in cui riprende l’indagine Nazionale Doxa sulla salute mentale , i cui risultati sono stati illustrati durante la presentazione di Ro.Mens presso La Sala della Protomoteca al Campidoglio lo scorso 27 settembre 2022, e dà consigli su come agire in caso di disagio psichico, sia proprio che di una persona che...
Indagine nazionale DOXA sulla salute mentale per il Festival RO.MENS
Diffusione, pericolosità, improduttività, vergogna, curabilità, differenze di genere. L’80% della popolazione afferma di aver avuto modo di relazionarsi con persone che hanno disturbi mentali, più o meno gravi. I pregiudizi e i luoghi comuni, i pesanti effetti della pandemia sugli adolescenti, la vergogna a parlare dei propri disturbi ma non di andare dallo psicologo, il...
Long term psychiatric care and covid-19
Il Covid-19 ha contribuito a sottolineare con forza l’urgenza di iniziative volte a potenziare l’autonomia degli Utenti della Salute Mentale e a contrastare l’aumento del rischio di esclusione sociale. Allo stesso tempo, il COVID-19 ha avuto profondi effetti sulla salute mentale della popolazione generale. In questo scenario, i professionisti della salute mentale e i servizi...
La depressione è solo il risultato di uno squilibrio biochimico del cervello?
I Disturbi Depressivi sono caratterizzati dalla presenza di un umore depresso per la maggior parte della giornata, tanto grave e persistente da interferire con il normale funzionamento della persona, con riduzione di interesse e piacere per le attività e presenza di sentimenti di bassa autostima e sensi di colpa. Le cause multifattoriali della depressione hanno...