Benedetto Saraceno in un articolo pubblicato su Nuovi Paradigmi per la Salute Mentale, The Italian on line psychiatric magazine, fa alcune importanti riflessioni sulla base del bilancio delle attività svolte dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità. Possiamo considerare tali riflessioni valide e significative ancora oggi? L’autore sottolinea che dai dati dell’Oms emerge un continuo incremento della...
Categoria: Informazioni
Giornata Mondiale Salute Mentale “Matti per la corsa”
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale del 10 ottobre 2019, l’ASL Roma 2 ha collaborato all’evento “Matti per la corsa” che si è tenuto domenica 13 ottobre 2019 a Roma presso il Parco della Caffarella. Dalle ore 9.00 si è corsa una maratona a staffetta (gara a squadre) ed una gara individuale di...
Abstract: RECOVERY. Nuovi paradigmi per la salute mentale
Recovery- Nuovi Paradigmi per la salute mentale, a cura di A. Maone e B. D’Avanzo, Cortina, 2015. La recovery si profila come nuovo paradigma delle pratiche dei servizi di salute mentale che se non garantiscono la guarigione clinica dei pazienti ne facilitano la “guarigione sociale”. Di che si tratta? E’ la volontà del paziente, sostenuto...
ESP IN CAMMINO. L’Esperto in supporto tra pari in salute mentale tra conoscenza di sé e comprensione dell’altro
A quarant’anni dalla riforma ispirata da Basaglia si fa strada una “nuova rivoluzione nel campo della psichiatria”, quella basata sul paradigma della recovery e del protagonismo degli utenti coinvolti nelle pratiche del “fare assieme” e della “co-produzione” dei servizi. L’utente da oggetto della cura diviene soggetto attivo e responsabile. La competenza tecnica dei servizi con...
La psichiatria del professor Pirella impegnata nella chiusura dei manicomi, una eredità per tutti noi
Il professor Agostino Pirella è morto a Torino all’età di 86 anni. La comunicazione ufficiale della scomparsa dello psichiatra è stata data da Psichiatria Democratica di cui era presidente onorario. Il professor Pirella è stato amico di Franco Basaglia e ha lavorato con lui all’interno dell’ospedale psichiatrico di Gorizia (1965-1971). In seguito Pirella è stato...