Dal 14 al 16 novembre avrà luogo a Roma il Festival Tracce #3, trait d’union tra la psichiatria francese e quella italiana. Questo Festival Italia Francia nei suoi anni di esistenza è da sempre stato pilastro di informazione tra il Centre Hospitalier Les Murets di Parigi e la Asl Roma 2. Si è partiti dal...
Categoria: Arte
Relazioni e Salute Mentale. Chiara Gamberale indaga la molteplicità delle forme di relazione
Ci sono persone che conservano un cuore puro, come quello dei bambini. Due esempi di “slegatissimi” (da relazioni o altro) sono da sempre Peter Pan e Mary Poppins, ognuno a modo suo. Nella sesta puntata della seconda stagione del podcast “Gli Slegati”, di Chiara Gamberale, quella di cui stiamo parlando in questo articolo, è stato...
Il potere della musica, sinfonie contro il disagio. A TG2 Storie il DSM Asl Roma 2 per Music@Mens
La musica può far evincere l’uomo da una condizione di prostrazione e schiavitù nei confronti di quello schiacciasassi che può essere l’incedere impetuoso della vita e degli imprevisti che porta con sé come la malattia? La musica può essere quell’elisir salvifico in grado di riscattare l’individuo? La risposta è sì ad entrambe le domande. Un...
Sala Protomoteca Campidoglio. Evento finale di RO.MENS Festival della Salute Mentale
Nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, l’8 ottobre si è svolto l’evento conclusivo di RO.MENS Festival della Salute Mentale per l’inclusione sociale contro il pregiudizio, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, patrocinato dalla Rai. Beppe Convertini, attore e conduttore televisivo e radiofonico RAI, ha moderato gli interventi che...
Il Ponte delle Idee – Edizione straordinaria RO.MENS 2024. La scrittura creativa
Il Ponte delle Idee è un periodico di divulgazione delle attività, delle mansioni, delle speranze, della forza e della voglia di vivere dei ragazzi e degli operatori che popolano il Centro di Salute Mentale del Settimo Ponte del Laurentino. Tramite questo periodico intendono condividere con tutti noi la loro visione su una varietà di argomenti...
L’innocenza smarrita per una dignità da ritrovare dentro e soprattutto fuori le sbarre
Zone d’ombra di una sentenza opaca in un processo oscuro. “Sono innocente!” È con queste parole che gran parte degli inquisiti si professa davanti agli scranni della legge, a meno che davanti all’ineluttabilità dei fatti si presenti un più stoico “sono colpevole” facente capo al più antico ma sempre attuale inciso “dura lex sed lex”....
Edda Gaber, In fuga. Fuggire dalla realtà o da se stessi? Un progetto teatrale sulla follia
Monica Perozzi, in arte Edda Gaber, è regista e attrice dello spettacolo “In Fuga” che andrà in scena il 9 e il 10 ottobre alle 20.30 al teatro Fanfulla di Roma, in via della Fanfulla da Lodi 5/a. “In Fuga” è un titolo evocativo di ciò che la protagonista tenderà nella sua vita a fare....
Utopie e dimenticanze: l’utilità, scegliendo le occasioni, di perdere la bussola
È stato pubblicato a fine giugno, su Psicoanalisi e Sociale, un saggio di Antonello D’Elia (1): Utopia e Dimenticanza. Saggio breve ma denso di riflessioni e inviti alla riflessione sul concetto di Utopia associato a quello della Dimenticanza. Il confronto tra utopia e prassi è presente diffusamente nel pensiero di Basaglia. Anche nelle sue interviste...
Elezioni europee e salute mentale: votare è importante, votare informati è utile
Non vogliamo condizionare il voto di nessuno (ossia: vorremmo, ma nessuno di noi è d’accordo con gli altri). Però un appello a votare informati ci sta. Speriamo. Cosa dicono i programmi elettorali? Walk The Talk EU ha fatto un lavoro interessante, analizzando i programmi elettorali dei partiti e raccogliendoli poi al livello dei gruppi...
Fantasia in Rosso con Variazioni – la rivoluzione psichiatria come sottofondo alla relazione umana
“Fantasia in Rosso con Variazioni” è il nuovo libro di Roberto Ranieri, una narrazione suggestiva e ricca di spunti riflessivi sulla storia della psichiatria e sul trattamento del disagio mentale. Nasce dalla richiesta del Dott. Ramacciotti, chiamato il dottor R., di lasciare un’impronta non solo della sua vita ma particolarmente della storia della riforma della...