CinemaMente. Diario di una schizofrenica: una scrittura a quattro mani

CinemaMente. Diario di una schizofrenica: una scrittura a quattro mani

Per la rubrica CinemaMente, vi proponiamo la visione del film Diario di una Schizofrenica di Nelo Risi. L’opera, ispirata all’omonimo romanzo, risulta essere – sia per la critica che per il pubblico più ampio – qualcosa di molto avanguardistico. Nel 1968, infatti, esistevano ancora i manicomi e le forme di contenzione erano ancora molto rigide e la schizofrenia, in particolare, era...

No alla violazione dei diritti. Il disvalore delle donne tra carcere e ospedale

No alla violazione dei diritti. Il disvalore delle donne tra carcere e ospedale

Proprio ieri è stata festeggiata la giornata internazionale delle donne; in Italia l’8 marzo del 1972 ha visto partecipi molte donne a Roma, campo dei fiori, in una manifestazione che aveva l’intento  di rivendicare i diritti fondamentali di tutte le donne. Fu uno dei cortei più intensi che la storia del movimento femminista abbia conosciuto. Tutto nacque dal basso, da...

The dark side of the moon un approccio sinestetico alla musica 1973-2023

The dark side of the moon un approccio sinestetico alla musica 1973-2023

1973-2023: The Dark Side of the Moon racconta 50 anni di storia della musica. Cinquant’anni ci separano dalla prima pubblicazione del disco. Un’opera avveniristica che i Pink Floyd costruiscono, contemporaneamente alle riprese live a Pompei, al limite delle rivolte inglesi del ’68, affrontandola con sagacia, dedizione e passione. La rappresentazione artistica di un micro cosmo concettuale che si rivela ancora...

RO.MENS 2022. Il Festival della Salute Mentale. Nelle puntate precedenti…

RO.MENS 2022. Il Festival della Salute Mentale. Nelle puntate precedenti…

In questo video troverete il riassunto dei 6 giorni di Ro.Mens il Festival della Salute Mentale 2022, con tutti i vari eventi. Sono stati giorni carichi di trepidazioni ed aspettative, ma alla fine tutto è andato come doveva se non meglio del previsto. Sono stati giorni all’insegna dell’inclusione nell’ambito della salute mentale, che avranno un seguito anche quest’anno con l’edizione...

Variazioni su tema: libri febbraio 2023. La selezione realizzata dalla redazione

Variazioni su tema: libri febbraio 2023. La selezione realizzata dalla redazione

Qui di seguito sono evidenziati i migliori 5 libri del mese di febbraio 2023 sul tema della salute mentale. Un crocevia di libri che parlano di psicopatologie, psicologia clinica, psicanalisi, arti terapie e lettura di testi inerenti all’argomento in generale. Nel video viene messa in risalto una serie di variazioni sul tema che ci offrono approfondimento, curiosità e numerose riflessioni...

I nuovi libri di Febbraio 2023. La compagnia giusta per le vostre giornate

I nuovi libri di Febbraio 2023. La compagnia giusta per le vostre giornate

In evidenza: Ecologia della mente e sviluppo psichico. La forma aperta, di Giovanni Madonna e Michela Piccolo; Il lapsus della lettura. Leggere i libri degli altri, di Massimo Recalcati; NarrAzioni. Il metodo innovativo della Drammaterapia Integrata, di Sandra Pierpaoli; Prospettive psicoanalitiche sulla mente. Un percorso teorico-storico, di Francesco Gazzillo e Nino Dazzi; Psicologia clinica e psicopatologia. Un approccio integrato, di...

Un viaggio nelle “Pieghe dell’anima”: la recensione del libro di Gabriella Castagna

Un viaggio nelle “Pieghe dell’anima”: la recensione del libro di Gabriella Castagna

“Padre, ho visto i tuoi occhi/ impressi di immagini/ racchiusi nel vento”. Con queste tre righe ci catapultiamo direttamente nella terza sezione della raccolta di poesie “Partenza” di Gabriella Castagna, intitolata Nelle pieghe dell’anima. Questo libro, formato da dieci sezioni con numerose poesie, è stato finito di stampare a gennaio 2023 e fa nascere, in chi legge, parecchie emozioni anche...

Rapporto OMS: sovraffollamento e mancanza di servizi per la salute mentale in carcere

Rapporto OMS: sovraffollamento e mancanza di servizi per la salute mentale in carcere

Il nuovo Rapporto OMS  Status report on prison health in the WHO European Region pubblicato nel 2023, su un’indagine svolta nel 2021 sullo stato della salute carceraria, ha monitorato la situazione di oltre 600mila carcerati nella Regione Europea dell’OMS. I due focus su cui è incentrato tutto il rapporto sono: il sovraffollamento delle carceri la mancanza dei servizi per la salute...

Secondo incontro con l’autore: salute mentale e carcere a cura di Alberto Sbardella

Secondo incontro con l’autore: salute mentale e carcere a cura di Alberto Sbardella

Per il ciclo Incontro con l’autore, nella splendida cornice di Villa Lais, ha avuto luogo il secondo appuntamento dedicato alla presentazione del libro Salute Mentale e Carcere. Ospiti della giornata sono stati Alberto Sbardella, curatore del libro, Direttore UOC SMPPF del Polo Penitenziario di Rebibbia, Stefano Anastasia, Garante delle persone private della libertà della Regione Lazio, moderati da Gianluca Monacelli, Direttore...