Le stanze dell’amore all’interno del carcere. Correlazione tra intimità e riabilitazione

Le stanze dell’amore all’interno del carcere. Correlazione tra intimità e riabilitazione

Dopo vari tentativi andati in fumo per creare e costruire le stanze dell’amore nelle carceri italiane, il 26/01/2024, con la sentenza numero 10 del 2024 della Corte Costituzionale, vengono consentiti ai detenuti i colloqui intimi: “La Corte costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 18 della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative...

Quando il folle è anche reo: l’imputabilità nell’ordinamento penale in Europa e in USA

Quando il folle è anche reo: l’imputabilità nell’ordinamento penale in Europa e in USA

L’abolizione del concetto di imputabilità non è stata sicuramente l’idea guida di recenti riforme nell’ordinamento  penale nei Paesi Europei, come ad esempio Spagna, Portogallo, Germania, che hanno modificato l’istituto dell’imputabilità (nello specifico inteso come irresponsabilità del malato di mente delinquente) negli ultimi anni del secolo scorso. Tranne poche eccezioni, gli interventi legislativi hanno conservato la distinzione fra soggetto imputabile e...

“Fine pillola mai”: una inchiesta congiunta per indagare l’uso degli psicofarmaci negli IPM

“Fine pillola mai”: una inchiesta congiunta per indagare l’uso degli psicofarmaci negli IPM

L’inchiesta “Fine pillola mai” pubblicata da Altreconomia a novembre dello scorso anno, e a cui ha collaborato anche Antigone, mostra come negli Istituti Penitenziari Minorili (IPM) si usino sempre più psicofarmaci. Vengono utilizzati soprattutto gli antipsicotici, con un aumento della spesa pro capite del 30% tra il 2021 e il 2022. Viene riportato l’esempio di una visita fatta dagli osservatori...

L’imputabilità nel Diritto Penale Italiano. La capacità di intendere e di volere

L’imputabilità nel Diritto Penale Italiano. La capacità di intendere e di volere

Con imputabilità, nel Diritto Penale, si indica la condizione sufficiente ad attribuire a un soggetto giuridico il fatto tipico e antigiuridico commesso e a mettere in conto le conseguenze giuridiche. Nessuno può essere imputabile se al momento del reato non era in grado di intendere o di volere, ma l’incapacità non esclude l’imputabilità quando la colpa è dovuta al soggetto...

La non punibilità nel processo penale: quando la diagnosi diventa un privilegio

La non punibilità nel processo penale: quando la diagnosi diventa un privilegio

Cisterna di Latina, spara e uccide la madre e la sorella dell’ex fidanzata, 13 febbraio 2024; Gaza, oltre 200 vittime in 24 ore, 28 dicembre 2023; Missile russo su una veglia funebre a Gorza: più di 50 civili ucraini morti. Di fronte a comportamenti violenti che sconvolgono, come un omicidio atroce senza apparente motivazione, si tende a etichettare i responsabili...

Supporto all’abitare: il progetto d’intervento del DSM dell’ASL Roma 2

Supporto all’abitare: il progetto d’intervento del DSM dell’ASL Roma 2

Specialisti del Dipartimento della Salute Mentale dell’Asl Roma 2 (Morgillo T., Vento A.E., Rex F., Fiorellino P., Carnevali A., Fioravanti D., Nicoletti V., Russello C., Camposeo A., Ferrante L., Tarallo P., Mazzelli A.M., Ienna C., Rosini C., Caroppo E., Cozza M.) sono intervenuti sul tema di “Supporto all’Abitare”, ossia di un intervento strutturato e mirato per persone con disagio mentale...

Letture primaverili. Le nostre novità editoriali di Marzo per augurarvi una buona Pasqua

Letture primaverili. Le nostre novità editoriali di Marzo per augurarvi una buona Pasqua

In evidenza: I cento comandamenti, di Alessandro Ogliani; Cento giorni che non torno. Storie di pazzia, di ribellione e di libertà, di Valentina Furlanetto; Franco Basaglia. Pensiero, pratiche, politica, di Mario Colucci e Pierangelo Di Vittorio; Diventare giovani adulti. L’approccio psicodinamico a livello evolutivo e clinico, di Cristina Riva Crugnola; Il demone di mezzogiorno. Depressione: la storia, la scienza, le...

Internet e psicologia. Uno sguardo alle piattaforme di consulenza psicologia online

Internet e psicologia. Uno sguardo alle piattaforme di consulenza psicologia online

La psicologia online ormai fa parte della nostra quotidianità, insieme alle sedute ed ai colloqui psicologici in presenza. Essa viene chiamata anche teleterapia, e-therapy, e-counselling e cyber-counselling: è una modalità di supporto che prevede la consulenza psicologica attraverso mezzi tecnologici come lo smartphone, con le chat e le videochiamate, oltre che con le telefonate e le email. Tra i vantaggi...

Music@Mens, il concorso di musica per l’inclusione contro il pregiudizio nel RO.MENS 2024

Music@Mens, il concorso di musica per l’inclusione contro il pregiudizio nel RO.MENS 2024

Dal 3 al 7 Ottobre 2024 si svolgerà la III Edizione del “Festival della Salute Mentale RO.MENS per l’inclusione sociale contro il pregiudizio”, organizzato dal DSM dell’ASL Roma 2, con “Music@Mens”, il primo concorso musicale sui temi del pregiudizio e dell’inclusione sociale all’interno della salute mentale. Il concorso, al quale si potrà partecipare esclusivamente con canzoni inedite, ha come obiettivo...

Il dottor Massimo Cozza si esprime sulla situazione della salute mentale in Italia

La Redazione dell’ANSA ha intervistato Massimo Cozza, psichiatra e direttore del DSM dell’Asl Roma 2, che ha fatto il punto sulla situazione della salute mentale in Italia. 800.000 è il numero di utenti seguiti dai servizi territoriali di salute mentale in Italia, mentre quattro milioni sono le persone ipoteticamente sofferenti di un qualche disturbo mentale, anche se non si hanno...