“Ora basta, il corpo è mio e decido io”. Questo uno dei tanti slogan urlati durante la manifestazione di Non Una di Meno del 23 Novembre a Roma, il movimento nazionale contro la violenza di genere. Cartelloni sollevati in aria, bandane rosa allacciate al collo, magliette alzate per rimanere a seno scoperto. Tra carri, slogan...
Author: csd (Tiziana Campanella)
Depressione. Quando i limiti della chimica vengono superati dalle relazioni e non dalla scienza
Mi sento molto giù di morale, non esco di casa da settimane, non vedo un barlume di speranza. I miei familiari non sanno cosa fare e il medico decide di prescrivermi un antidepressivo. Ma quali sono le conseguenze di questa scelta? Lo psicofarmaco, per quanto a volte sia necessario, comporta vari effetti collaterali non indifferenti,...
Semantica interculturale della parola abitare. Il viaggio delle radici
Dal 14 al 16 novembre si è svolto a Roma il Festival Tracce #3, trait d’union tra la psichiatria francese e quella italiana. Questa edizione del Festival Tracce ha avuto come tema di fondo l’abitare, pertanto si è deciso di prendervi parte e di dare un contributo quanto più possibile pregno e denso di significato...
Rhee Kun Hoo: lo psichiatra e scrittore sud coreano e la sua “gioiosa arte di invecchiare”
“La gioiosa arte di invecchiare”, edito da Longanesi, uscito in Italia il 24 settembre 2024, è il decimo libro (primo tradotto in inglese) del dr. Rhee Kun Hoo. Il dr. Rhee è uno psichiatra e scrittore sud coreano che, basandosi sulla sua esperienza clinica e personale e dopo una serie di successi letterari (tra cui...
Il ritorno al passato delle nuove generazioni: quando la rivoluzione (ri)parte dai telefoni
Ve li ricordate i “vecchi” telefoni a conchiglia? Quelli abbandonati con l’avvento dell’iphone, indistruttibili, e che ora, al massimo, utilizzano i nostri nonni. Le nuove generazioni, come i Millenial e la Gen Z (in particolar modo la Gen Z) stanno rispolverando questi telefonini, fenomeno che rappresenta una sorta di “disintossicazione”, con i giovani che abbandonano...
Mappa della Città Educante: le istituzioni intorno al cittadino. Il progetto dell’ASL ROMA 2
Roma Capitale ha promosso l’iniziativa “Mappa della Città Educante” (dell’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro e del Dipartimento Scuola, Lavoro e Formazione Professionale di Roma Capitale – giunta alla sua III edizione), per presentare proposte didattiche e formative per studenti e professori delle scuole di Roma. L’ASL ROMA 2 ha presentato il progetto “Che mente...
“Morire di classe”: la fotografia di reportage per la Salute Mentale sulla condizione manicomiale
Dalla sua nascita nel 1827 la fotografia ha svolto un ruolo cruciale nel mondo, accompagnando la società nei suoi rapidi cambiamenti e modificandola a sua volta. Invisa a pittori, intellettuali e poeti (tra cui Baudelaire), questa tecnica assunse quasi immediatamente un ruolo documentario e di presa della realtà (nonostante l’uso prettamente espressivo, artistico e sperimentale...
Caterpillar per la Giornata della Salute Mentale. L’intervento del Direttore Massimo Cozza
“La salute e la malattia sono vita. O uno vive vivendo la salute e la malattia, o la persona è totalmente sempre nella morte”. Franco Basaglia Il 10 Ottobre 2024, durante la giornata mondiale della salute mentale, è andata in onda la puntata del Podcast di RaiRadio2 “Caterpillar” a Roma, registrata nella Sala Emeroteca del...
Il potere della musica, sinfonie contro il disagio. A TG2 Storie il DSM Asl Roma 2 per Music@Mens
La musica può far evincere l’uomo da una condizione di prostrazione e schiavitù nei confronti di quello schiacciasassi che può essere l’incedere impetuoso della vita e degli imprevisti che porta con sé come la malattia? La musica può essere quell’elisir salvifico in grado di riscattare l’individuo? La risposta è sì ad entrambe le domande. Un...
I confini della salute mentale superati dall’eclettismo psichedelico di Valerio Rosso
In Italia, negli ultimi anni, si è diffusa sempre di più la consapevolezza dell’importanza della salute mentale. Hanno contribuito a ciò una serie di professionisti che, con la loro opera di divulgazione, hanno favorito l’avvicinamento delle persone a queste tematiche e ne hanno ridotto lo stigma. Uno di questi è Valerio Rosso, medico, psichiatra e...