Author: csd (Tiziana Campanella)

Home / csd
Dal Belgio agli altri Paesi: il modello IESA viene imitato ed è patrimonio dell’UNESCO
Articolo

Dal Belgio agli altri Paesi: il modello IESA viene imitato ed è patrimonio dell’UNESCO

Il modello IESA (propriamente “Inserimento Etero-familiare Supportato di Adulti sofferenti di disturbi psichici”) è patrimonio UNESCO ed è basato sui principi di empatia e solidarietà. È un sistema in cui single e foster families (o famiglie ospitanti) si occupano in maniera pratica ed affettiva di persone con disagio mentale per un tempo variabile, a cui...

Salute, salute mentale e lavoro nelle Conferenze Brasiliane di Basaglia. Recensione in due atti
Articolo

Salute, salute mentale e lavoro nelle Conferenze Brasiliane di Basaglia. Recensione in due atti

  I miei malati sono tutti lavoratori e poveri”.   Basaglia è stato sicuramente consapevole dell’utilità del lavoro nei processi di liberazione e di recupero di dignità delle persone ricoverate nei manicomi. C’è stata quindi, nella sua azione, la convinzione anche della utilità tecnica del lavoro, del salario (oggi diremmo dello stipendio) nei percorsi di...

Fantasia in Rosso con Variazioni – la rivoluzione psichiatria come sottofondo alla relazione umana
Articolo

Fantasia in Rosso con Variazioni – la rivoluzione psichiatria come sottofondo alla relazione umana

“Fantasia in Rosso con Variazioni” è il nuovo libro di Roberto Ranieri, una narrazione suggestiva e ricca di spunti riflessivi sulla storia della psichiatria e sul trattamento del disagio mentale. Nasce dalla richiesta del Dott. Ramacciotti, chiamato il dottor R., di lasciare un’impronta non solo della sua vita ma particolarmente della storia della riforma della...

Intervista alla Dott.ssa Annunziata Roncone, TeRP di Rebibbia Nuovo Complesso
Articolo

Intervista alla Dott.ssa Annunziata Roncone, TeRP di Rebibbia Nuovo Complesso

Il Centro Studi e Documentazione di Via Monza ha intervistato Annunziata Roncone, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica (TeRP) del carcere di Rebibbia Nuovo Complesso. Il TeRP è un professionista sanitario specializzato nella riabilitazione e rieducazione di persone che soffrono di un disturbo psichico. L’obiettivo della riabilitazione è quello di contenere e moderare i sintomi del disturbo,...

L’esperienza giapponese basagliana a Kagoshima. Incipit di un nuovo percorso
Articolo

L’esperienza giapponese basagliana a Kagoshima. Incipit di un nuovo percorso

Su Vita.it, un magazine online che si occupa di divulgare racconti sociali, ambientali ed economici, la giornalista Sara De Carli ha intervistato tre importanti personaggi dell’ambito sanitario – Renzo De Stefani, Maya Morikoshi e Yoshihiro Kawabata – per quanto riguarda la situazione dell’assistenza psichiatrica in Giappone. Il primo, Renzo De Stefani, è uno psichiatra che...

Brubaker: una riforma che parte dal basso, un lungo viaggio dal carcere alle istituzioni
Articolo

Brubaker: una riforma che parte dal basso, un lungo viaggio dal carcere alle istituzioni

Brubaker è un film del 1980 che ha come tematica le condizioni dei detenuti nel carcere di Wakefield in Arkansas. Precedentemente all’inizio della storia, in questo luogo, nel tentativo di creare un interscambio tra il dentro e il fuori dell’istituto penitenziario, tra detenuti e uomini liberi si era creata una situazione opposta ai desiderata, che...

Le stanze dell’amore all’interno del carcere. Correlazione tra intimità e riabilitazione
Articolo

Le stanze dell’amore all’interno del carcere. Correlazione tra intimità e riabilitazione

Dopo vari tentativi andati in fumo per creare e costruire le stanze dell’amore nelle carceri italiane, il 26/01/2024, con la sentenza numero 10 del 2024 della Corte Costituzionale, vengono consentiti ai detenuti i colloqui intimi: “La Corte costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 18 della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione...

“Fine pillola mai”: una inchiesta congiunta per indagare l’uso degli psicofarmaci negli IPM
Articolo

“Fine pillola mai”: una inchiesta congiunta per indagare l’uso degli psicofarmaci negli IPM

L’inchiesta “Fine pillola mai” pubblicata da Altreconomia a novembre dello scorso anno, e a cui ha collaborato anche Antigone, mostra come negli Istituti Penitenziari Minorili (IPM) si usino sempre più psicofarmaci. Vengono utilizzati soprattutto gli antipsicotici, con un aumento della spesa pro capite del 30% tra il 2021 e il 2022. Viene riportato l’esempio di...