Questo mese in vetrina: “Pazze. Tra genio e follia” di Roberta Balestrucci Fancellu ed illustrazioni di Lucrèce; “Non voglio morire” di Francesca Ceccherini; “Sempre tornare” di Daniele Mencarelli. Buona consultazione.
Author: csd
La Fattoria di Alice: dialogo e intervista
Finalmente, dopo mesi di restrizioni e di chiusure, giovedì 14 ottobre il Centro Studi e Documentazione è tornato ad uscir fuori per una giornata di approfondimenti. Durante la mattinata abbiamo scelto di incontrare alle porte della città di Viterbo la realtà della Fattoria di Alice, situata sulla strada Tuscanese n° 20.
L’angolo delle novità editoriali. Una vetrina di libri del mese su salute mentale e dintorni. Settembre 2021
Questo mese in vetrina: “Il libro delle emozioni” di Umberto Galimberti; “Un cammino nei gruppi. Una lettura psicoanalitica” di Enrico Varrani; “Dialoghi sull’arte, la terapia, la cura” di Ivan Paterlini, Daniele Ribola. Buona consultazione.
L’angolo delle novità editoriali. Una vetrina di libri del mese su salute mentale e dintorni. Agosto 2021
Questo mese in vetrina: “Pronto soccorso psichiatrico. Episodi di psichiatria d’urgenza” di Franco Poterzio; “Un mondo a parte” di Elena Broglio; “Pandemia. Storie di vita e percorsi terapeutici” di Roberta Deciantis. Buona consultazione.
L’angolo delle novità editoriali. Una vetrina di libri del mese su salute mentale e dintorni. Luglio 2021
Questo mese in vetrina: “Superare la contenzione nelle RSA” di Alberto Longhi; “Culture di gruppo. Per un’antropologia del gruppo psicanalitico” di Alfredo Lombardozzi; “Il bambino segregato. La cura analitica della dissociazione psicologica da trauma evolutivo” a cura di Carlo Melodia. Buona consultazione.
L’angolo delle novità editoriali. Una vetrina di libri del mese su salute mentale e dintorni. Giugno 2021
Questo mese in vetrina: “Fare la 180. Vent’anni di riforma psichiatrica a Roma” di Tommaso Losavio; “In dialogo con la solitudine” di Eugenio Borgna; “La mente ferita. Attraversare il dolore per superarlo” di Giorgio Nardone, Federica Cagnoni, Roberta Milanese. Buona consultazione.
L’angolo delle novità editoriali. Una vetrina di libri del mese su salute mentale e dintorni. Maggio 2021
Questo mese in vetrina: “Il grido di Giobbe” di Massimo Recalcati; “Da oggetto di intervento a soggetto della propria trasformazione. Per un coinvolgimento attivo di tutti i protagonisti della salute mentale: pazienti, familiari e operatori” di Andrea Narracci; “Un virus classista. Pandemia, diseguaglianze e istituzioni” di Benedetto Saraceno. Buona consultazione.
Il disturbo bipolare e l’aggressività: uno studio smentisce lo stigma
Cosa sappiamo del disturbo bipolare? Perché si associa con facilità la malattia mentale all’aggressività? Nel 2021 assistiamo ancora ad un forte stigma sociale nei confronti di persone con disagio mentale reputate pericolose. A smentire oggi questo connubio è uno studio che analizza il disturbo bipolare associato proprio alla aggressività; osservando come, in effetti, pochissimi casi...
Covid. Un sopravvissuto su tre ha disturbi neurologici o mentali. Lo studio su Lancet Psichiatry e prospettive per il futuro della professione dello psicologo
Gli esperti di salute sono sempre più preoccupati dal rischio di insorgenza di disturbi neurologici e mentali nelle persone che hanno sconfitto il Covid-19. Uno studio su pazienti che hanno avuto l’infezione da Covid-19 ha visto che, in un terzo dei casi, il 34% dei casi analizzati, i soggetti hanno sviluppato disturbi neurologici o mentali...
L’angolo delle novità editoriali. Una vetrina di libri del mese su salute mentale e dintorni. Aprile 2021
Questo mese in vetrina: “Dottor Kernberg, a cosa serve la psicoterapia?” di Manfred Lütz; “Intervista esclusiva a Freud da neurologo a neurologo” di Rosario Sorrentino; “Io vivo altrove. L’autismo non si cura, si comprende” di Beppe Stoppa. Buona consultazione.