All’interno dell’ospedale psichiatrico Triestino (come in molti istituti dell’epoca) vi era una struttura di potere che si esprimeva anche attraverso la pratica dell’ergoterapia. Quella che doveva essere una cura, non era null’altro che un’altra forma di contenimento e compressione all’interno dell’istituzione manicomiale che con la legge del 1904 toglieva ogni diritto agli internati. Seppur nascendo...
Author: csd (Cristiano Di Francia)
Basagliani nel mondo: alla scoperta delle diversità dell’eredità basagliana
La puntata “Da Trieste al Brasile, basagliani nel mondo” è la numero sei del podcast Spotify intitolato “Tutta colpa di Basaglia”, a cura di Ludovica Jona ed Elisa Storace. A Santos, vicino San Paolo in Brasile, vi è un edificio tutto colorato con murales: c’è molto di diverso rispetto alla “Casa degli orrori”, l’altro nome...
Psicofarmaci in carcere. Il XX Rapporto Antigone esprime una valutazione critica
Il XX rapporto di Antigone riapre il discorso sull’utilizzo degli psicofarmaci nel sistema penitenziario. Nonostante sia attestato che il 12% dei detenuti (circa 6.000 persone) soffra di patologie psichiatriche gravi – a dispetto dello scorso anno quando l valore era pari al 10 % – il sistema carcerario italiano ancora non è pronto a prendersi...
Salute mentale e misure di sicurezza nasce il Punto Unico Regionale
Novità per la gestione dei pazienti con misure di sicurezza: un Punto Unico Regionale per la gestione di pazienti con problemi psichici con misure di sicurezza. Alcune Giunte Regionali hanno già recepito l’Accordo della Conferenza Unificata Stato-Regioni del 30 novembre 2022 sulla sanità penitenziaria che ha tentato di rimettere ordine rispetto alla difformità delle scelte...
Un libro per ogni cambio di temperatura. Buona lettura con le novità editoriali di Aprile
In evidenza: Dieci lezioni sul male. I crimini degli adolescenti, di Mauro Grimoldi; Questioni d’amore. Le patologie della coppia e la loro soluzione, di Francesca Moroni e Claudio Gargantini; Psicologia dei conflitti, di Antonio Lo Iacono e Pietro Milazzo; Il giusto errore. La scienza del fallire bene, di Amy Edmondson; Essere non-binary. Taccuino per psicolog3...
XX Rapporto Antigone: a 10 anni dal superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari
Il XX Rapporto Antigone fa il punto su salute mentale e misure di sicurezza psichiatriche a 10 anni dalla legge 81/2014 che ha, almeno sotto il profilo normativo, definitivamente chiuso la lunga stagione degli ospedali psichiatrico-giudiziari: così denominati in Italia dalla LEGGE 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure...
Il disagio in carcere si combatte sempre di più con gli psicofarmaci. Il disagio?
Il disagio in carcere si combatte sempre di più con gli psicofarmaci. Questa tendenza è confermata dai dati di Altreconomia, che quantificano in due milioni di euro la spesa in questo tipo di farmaci nel 2022. Il 60% di essi sono antipsicotici (utilizzati fino a cinque volte di più di quanto si misuri per la...
I cento comandamenti. Il carcere raccontato dall’interno di un esperienza interiore
Un giovane di Alcamo (ha soprannomi ed appellativi molto peculiari, a seconda dei contesti e delle relazioni: ma non un nome) per allontanarsi da una triste esperienza esistenziale si trasferisce in una città del Nord. Anche questa città non ha un nome, ma ha delle caratteristiche assolutamente specifiche. Ad esempio: ha il mare; e un...
Quando il folle è anche reo: l’imputabilità nell’ordinamento penale in Europa e in USA
L’abolizione del concetto di imputabilità non è stata sicuramente l’idea guida di recenti riforme nell’ordinamento penale nei Paesi Europei, come ad esempio Spagna, Portogallo, Germania, che hanno modificato l’istituto dell’imputabilità (nello specifico inteso come irresponsabilità del malato di mente delinquente) negli ultimi anni del secolo scorso. Tranne poche eccezioni, gli interventi legislativi hanno conservato la...
Letture primaverili. Le nostre novità editoriali di Marzo per augurarvi una buona Pasqua
In evidenza: I cento comandamenti, di Alessandro Ogliani; Cento giorni che non torno. Storie di pazzia, di ribellione e di libertà, di Valentina Furlanetto; Franco Basaglia. Pensiero, pratiche, politica, di Mario Colucci e Pierangelo Di Vittorio; Diventare giovani adulti. L’approccio psicodinamico a livello evolutivo e clinico, di Cristina Riva Crugnola; Il demone di mezzogiorno. Depressione:...