La L.R. 18 del 28 novembre 2024 è il nuovo riferimento della Regione Lazio in materia di Cooperazione Sociale. Una legge che segnaliamo per l’importanza dei rapporti di collaborazione e, di più, di condivisione anche progettuale che negli anni – proprio a partire dalla chiusura degli Ospedali Psichiatrici – si è sviluppato tra la Cooperazione...
Prossimi Eventi
Convenzioni tra aziende e cooperative sociali: assumere persone con disabilità
La legge 68/1999 prevede per le aziende con più di 15 dipendenti l’obbligo di assunzione di persone con disabilità. Oltre all’assunzione diretta, una possibilità per assolvere questo obbligo è quella prevista dall’art.14 del D.Lgs. 276/03 (Legge Biagi): affidare una commessa di lavoro ad una cooperativa sociale, delegando quindi contestualmente alla cooperativa selezione, formazione e gestione...
Si può fare: narrazione di una battaglia per tutti e iniziata da pochi per una lotta comune
Il film del 2008 “Si può fare”, di Giulio Manfredonia, vuole rappresentare l’innovazione e la rivoluzione basagliana con quelli che sono stati i suoi passi verso il progresso e le sue cadute. In tutto ciò emerge il fatto di come la follia, oltre ad essere una condizione umana, molto spesso è solo una categoria per...
Dall’ergoterapia al lavoro: il senso di una cooperativa Basagliana nel contesto europeo
All’interno dell’ospedale psichiatrico Triestino (come in molti istituti dell’epoca) vi era una struttura di potere che si esprimeva anche attraverso la pratica dell’ergoterapia. Quella che doveva essere una cura, non era null’altro che un’altra forma di contenimento e compressione all’interno dell’istituzione manicomiale che con la legge del 1904 toglieva ogni diritto agli internati. Seppur nascendo...



