Sono le mani, sporche, callose, contratte e arcuate, il soggetto più presente nelle fotografie del reporter napoletano Luciano D’Alessandro (1933 – 2016), scattate all’interno del manicomio di Materdomini di Nocera superiore (Salerno). Si tratta di Gli Esclusi: fotoreportage da un’istituzione totale, il primo vero libro fotografico sulla condizione manicomiale italiana ed è stato realizzato in...
Prossimi Eventi
Vivian Maier: l’artista eccezionale che si nascondeva dietro alla sua macchina fotografica
Eccentrica, misteriosa, privata. Alcuni degli aggettivi conferiti a Vivian Maier da coloro che la conoscevano. Una street photographer straordinariamente brava e sensibile la cui personalità incuriosì probabilmente più dei suoi meravigliosi scatti che rimasero nell’ombra fino a poco prima della morte della donna. La scoperta delle fotografie è stata raccontata nel documentario Finding Vivian Maier...
Ward 81: gli scatti della fotografa Mary Ellen Mark nell’ospedale di Oregon
“I feel a little bit guilty leaving” (“Mi sento un po’ in colpa ad andarmene”) Sono le parole che pronunciò la fotografa Mary Ellen Mark dopo aver trascorso 36 giorni nell’ospedale psichiatrico di Oregon, nel 1975, per documentare, collaborando con la scrittrice Karen Folger Jacobs, la vita delle donne internate nel reparto 81. Le conobbe...
Oliviero Toscani: scomparso il grande fotografo provocatorio e anticonformista
“Perché ora ride?” “È John Lennon che disse che la vita è quello che ti succede mentre fai altro? Quando ho detto al mio amico Luciano Benetton che avevo una malattia rara lui mi ha risposto: “Oliviero, tu sei nato con una malattia rara!”. In questo modo il fotografo Oliviero Toscani rispose, nell’agosto del 2024,...
Gian Butturini e il suo racconto fotografico dei primi cambiamenti della rivoluzione basagliana
“Si torna a pensare senza più remore a internare. È quanto più urgente organizzarsi per tornare a liberare”. Sono le parole dello psichiatra ed ex direttore del DSM di Trieste Giuseppe Dell’Acqua. Termina così la sua introduzione, scritta in occasione della ristampa del libro “Tu interni… io libero”, avvenuta nel gennaio del 2024 (la prima...
Gli albori della fotografia psichiatrica: ricerche e utilizzi a sostegno della scienza
L’invenzione della fotografia ha segnato in modo definitivo il nostro modo di vedere il mondo. Questa tecnica rivoluzionaria è nata e si è perfezionata esponenzialmente nel corso dei secoli scorsi (dal 1826) grazie al contributo di studiosi, inventori, artisti e scienziati, attirando personalità che non avevano mai avuto a che fare con reazioni chimiche (ad...
“Morire di classe”: la fotografia di reportage per la Salute Mentale sulla condizione manicomiale
Dalla sua nascita nel 1827 la fotografia ha svolto un ruolo cruciale nel mondo, accompagnando la società nei suoi rapidi cambiamenti e modificandola a sua volta. Invisa a pittori, intellettuali e poeti (tra cui Baudelaire), questa tecnica assunse quasi immediatamente un ruolo documentario e di presa della realtà (nonostante l’uso prettamente espressivo, artistico e sperimentale...
Una bibliografia basagliana. Volumi di o a cura di Franco Basaglia e Franca Ongaro Basaglia
Bibliografia basagliana: i volumi scritti o curati da Franco Basaglia e Franca Ongaro Basaglia La nave che affonda Documento che riporta l’esperienza basagliana entrando nei particolari della sua battaglia per la chiusura degli ospedali psichiatrici. Un documento, questo, talmente vivo da ricreare uno scambio temporale non indifferente tra l’oggi e il passato. Crimini di...
Letizia Battaglia: oltre al giornalismo antimafia, l’attenzione al disagio manicomiale
È terminata il 5 novembre 2023 la mostra che Roma ha voluto dedicare a Letizia Battaglia: fotografa, fotogiornalista e donna di grande impegno sociale, culturale e politico. Già dal giorno della sua morte, nell’aprile del 2022, anche attraverso i canali social era stata richiesto con forza che il Comune di Roma si impegnasse a celebrare...