È stato pubblicato a fine giugno, su Psicoanalisi e Sociale, un saggio di Antonello D’Elia (1): Utopia e Dimenticanza. Saggio breve ma denso di riflessioni e inviti alla riflessione sul concetto di Utopia associato a quello della Dimenticanza. Il confronto tra utopia e prassi è presente diffusamente nel pensiero di Basaglia. Anche nelle sue interviste...
Prossimi Eventi
Grégoire Ahongbonon, il Basaglia d’Africa che toglie le catene dello stigma
Nell’anno del centenario dalla nascita di Franco Basaglia si sta parlando a lungo di come le sue idee e convinzioni abbiamo portato a cambiamenti che ancora vengono attuati, come un effetto cascata. Oggi portiamo alla vostra attenzione la storia di Grégoire Ahongbonon che da più di 30 anni dedica la sua vita a togliere le...
Presentiamo l’opuscolo per il centenario di Basaglia: “La follia è una condizione umana”
L’11 Marzo 2024 ricorrerà il 100esimo anniversario della nascita di Franco Basaglia. Per l’occasione il Centro Studi e Documentazione del DSM della ASL ROMA 2 ha prodotto un opuscolo sul suo operato e su quello che ne è conseguito. All’interno abbiamo evidenziato le principali leggi che hanno trattato dei manicomi (L. 36/1904, L. 431/1968 e...
Una bibliografia basagliana. Volumi di o a cura di Franco Basaglia e Franca Ongaro Basaglia
Bibliografia basagliana: i volumi scritti o curati da Franco Basaglia e Franca Ongaro Basaglia La nave che affonda Documento che riporta l’esperienza basagliana entrando nei particolari della sua battaglia per la chiusura degli ospedali psichiatrici. Un documento, questo, talmente vivo da ricreare uno scambio temporale non indifferente tra l’oggi e il passato. Crimini di...
Su Tg3 Fuori Tg una trasmissione sulla salute mentale per il centenario di Basaglia
In occasione del centenario di Basaglia il Tg3 racconta dei passi avanti e delle problematiche per la salute mentale nel mondo odierno. La prima a parlare di questo è Giovanna del Giudice, Presidente Associazione Conferenza Salute Mentale Franco Basaglia, che da giovanissima lasciò la sua città per trasferirsi a Trieste per lavorare accanto a Basaglia...
I Giardini di Abele. Trascrizione dell’intervista di Sergio Zavoli a Franco Basaglia
“…per concludere, professor Basaglia: francamente le interessa più il malato o la malattia?” “Oh, decisamente il malato” Nel corso della trasmissione I Giardini di Abele, nel 1968 Sergio Zavoli intervista Franco Basaglia. In allegato proponiamo la trascrizione dell’intervista.
Acquario 1979. Il testo dell’intervista di Maurizio Costanzo a Franco Basaglia
Acquario – puntata del 15/01/1979 “La follia è il modo di esprimere dei bisogni che non possono esprimersi in maniera diversa, cioè dei bisogni che si trasmettono, che si formano in maniera alterata; cioè è un bisogno non soddisfatto diciamo, che porta l’uomo a esprimersi in maniera diversa; è una domanda la follia, una domanda...
Archivi della follia. In cerca di Franco Basaglia
Archivi della follia.In cerca di Franco Basaglia.
Franco Basaglia: passato, presente e futuro della psichiatria
Franco Basaglia: passato, presente e futuro della psichiatria.Per info:tel/whatsapp 335 6270739, mail info@chille.it