Acquario – puntata del 15/01/1979 “La follia è il modo di esprimere dei bisogni che non possono esprimersi in maniera diversa, cioè dei bisogni che si trasmettono, che si formano in maniera alterata; cioè è un bisogno non soddisfatto diciamo, che porta l’uomo a esprimersi in maniera diversa; è una domanda la follia, una domanda...
Prossimi Eventi
Videografia di una rivoluzione: interviste, documentari e film a tema Basagliano
Pubblichiamo in questo articolo i link alle interviste a Franco Basaglia disponibili in rete. La pagina è in continuo aggiornamento. Zavoli incontra Basaglia Dieci anni prima della promulgazione della legge Basaglia del 1978, Franco Basaglia viene intervistato da Sergio Zavoli all’interno di Tv7, durante il servizio intitolato “I giardini di Abele”. All’interno di quest’ultimo...
Ascanio Celestini, regista de “La Pecora Nera”, interviene su ANSA sul tema del manicomio
Redazione ANSA ha intervistato Ascanio Celestini, regista, scrittore e attore, riguardo il tema del manicomio. Celestini riporta infatti di essersi spesso interessato al tema, rifacendosi anche alle considerazioni di Franco Basaglia ne “L’istituzione negata”: in questo scritto il carcere, i campi di concentramento e altre strutture sono viste come simili al manicomio. Vengono intervistati da...
Il medico che restituì la dignità ai “matti”, 100 anni fa nasceva Franco Basaglia
Cento anni fa, l’11 marzo del 1924, nasceva a Venezia Franco Basaglia.- così riporta la stampa- Laureatosi in Medicina a Padova, trascorse del tempo in Inghilterra, dove conobbe il metodo di Maxwell Jones, basato sulla comunità terapeutica senza gerarchia verticale. Un sistema di parità tra medici, pazienti e operatori sanitari che applicò nel manicomio di...
Franco Basaglia oggi: un pensiero necessario
Due giornate promosse dall’Archivio Basaglia, dalla Conf. Basaglia e Il Saggiatore in occasione del Centenario della nascita di Franco Basaglia.
Un parallelismo tra Don Lorenzo Milani e Franco Basaglia – La disobbedienza e la ribellione
Il 2023 è stato il centenario della nascita di don Lorenzo Milani e nel 2024 si celebra il centenario della nascita di Franco Basaglia. Due vite, queste, dedicate a un obiettivo comune: la rivoluzione tramite uno strumento imprescindibile, che era quello della disobbedienza. Don Milani per aver scritto il libro “Esperienze pastorali” viene mandato 7...
Centenario nascita Basaglia: speciale web e incontri in scuole all’asl Rm2
Lunedì 11 marzo 2024 è il centenario della nascita dello psichiatra Franco Basaglia, ispiratore della legge 180 del 1978, con la quale sono stati chiusi i manicomi ed è stata progettata l’assistenza territoriale. Fondamentale è stato il suo straordinario impegno per restituire dignità e diritti cittadinanza alle persone con disturbi mentali. Continua a leggere...
Centenario della nascita di Basaglia: speciale web e incontri nelle scuole organizzato dall’Asl Roma2
Il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Roma 2, il più grande d’Italia con un bacino di circa 1mln300mila abitanti, oltre a realizzare un manifesto celebrativo con la sua immagine ed una delle sue frasi più significative “La follia è una condizione umana”, ha promosso nelle scuole medie superiori una serie di incontri con gli studenti...
Centenario nascita Basaglia, da giovedì Asl Rm2 incontra scuole
Lunedì 11 marzo è il centenario della nascita dello psichiatra Franco Basaglia, ispiratore della legge 180 del 1978, con la quale sono stati chiusi i manicomi ed è stata progettata l’assistenza territoriale. Fondamentale è stato il suo straordinario impegno per restituire dignità e diritti cittadinanza alle persone con disturbi mentali. Continua l’articolo cliccando qui.
La lezione di Basaglia, a 100 anni dalla sua nascita
“Aprire l’Istituzione non è aprire una porta, ma la nostra testa di fronte a ‘questo’ malato”, diceva Franco Basaglia. A cento anni dalla nascita del medico che rivoluzionò la storia delle cure psichiatriche in Italia, queste parole raccolgono la sua eredità: aver fatto capire che dietro al disagio mentale, c’è sempre una persona con dei diritti. ...