I confini della salute mentale superati dall’eclettismo psichedelico di Valerio Rosso

I confini della salute mentale superati dall’eclettismo psichedelico di Valerio Rosso

In Italia, negli ultimi anni, si è diffusa sempre di più la consapevolezza dell’importanza della salute mentale. Hanno contribuito a ciò una serie di professionisti che, con la loro opera di divulgazione, hanno favorito l’avvicinamento delle persone a queste tematiche e ne hanno ridotto lo stigma.

Uno di questi è Valerio Rosso, medico, psichiatra e psicoterapeuta che – nel suo podcast “Lo Psiconauta” – affronta tematiche relative alla salute mentale. Si occupa di Lifestyle Medicine, del benessere psicofisico, della prevenzione e della longevità. Lo fa sia attraverso un approccio professionistico-sanitario sia condividendo i suoi pensieri e le sue opinioni su argomenti attuali, oltre che leggendo brani di autori significativi che hanno insegnato a conoscere i processi della mente.

Il dr. Rosso sottolinea nei suoi podcast quanto sia essenziale per il benessere delle persone avere uno stile di vita sano, fare sport e avere un’alimentazione varia e controllata. Diventa inoltre prioritario, ridurre l’introduzione di zuccheri semplici che sono contenuti in moltissimi cibi e bevande, è comprensibile la difficoltà a attuare questo cambiamento nelle nostre vite, considerando che siamo esposti giornalmente a un marketing aggressivo ad opera delle multinazionali del food, ma tutto ciò diventa essenziale per rimanere sani.
Nelle varie puntate del podcast il filo conduttore è l’importanza di una medicina preventiva, in quanto è l’unica strategia per conservare e migliorare il proprio stato di salute psicofisica. Fare attività motoria giornalmente cambia totalmente la qualità della vita. Tutti gli studi lo dimostrano.

Il podcast, al momento, si compone di 687 episodi ed è in continuo aggiornamento.

Il dottor Rosso, nei suoi podcast, si rivolge a un pubblico vasto: non solo a coloro che soffrono di un qualche disagio psichico, ma anche a chi sta attraversando un periodo di crisi o di difficoltà, deve prendere decisioni difficili oppure ha semplicemente bisogno di motivazione.

In ogni caso, il suo impegno è nell’aiuto delle persone e nel loro benessere mentale.

Per questo medico, “la psichiatria è fatta di storie e di persone che le sanno ascoltare con passione” ed è proprio al canale dell’ascolto che lui si rivolge, con strumenti validi come i podcast.