L’idea, l’ipotesi, che i farmaci non siano l’unica risposta alle malattie e alle condizioni di disagio e dolore si diffonde in maniera crescente: non solo e non tanto tra gli ammalati ma, ormai, anche tra i caregiver, anche di ruolo sanitario. Nel 2022, la Social Prescribing Academy, la World Health Organisation (WHO), il World Health...
Categoria: Studi e Ricerche
Stiamo imparando a usare meglio i farmaci? Le risposte del Rapporto AIFA 2024
Ci sono abitudini e stili di consumo dei farmaci molto diversi nelle regioni italiane. Differenze tanto sensibili che non è verosimile attribuirle a condizioni epidemiologiche diverse: più probabilmente sono le condizioni organizzative e strutturali dei servizi sanitari a far propendere per le alternative farmacologiche rispetto agli altri strumenti di cura e trattamento delle condizioni patologiche....
Mappa della Città Educante: le istituzioni intorno al cittadino. Il progetto dell’ASL ROMA 2
Roma Capitale ha promosso l’iniziativa “Mappa della Città Educante” (dell’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro e del Dipartimento Scuola, Lavoro e Formazione Professionale di Roma Capitale – giunta alla sua III edizione), per presentare proposte didattiche e formative per studenti e professori delle scuole di Roma. L’ASL ROMA 2 ha presentato il progetto “Che mente...
I Dipartimenti di Salute Mentale e la cura della salute mentale perinatale. Uno studio italiano
Nel Maggio 2024 la Cambridge University Press ha pubblicato i risultati di una indagine condotta in Italia dal titolo: Perinatal mental health care in the Italian mental health departments: a national survey. (dal link può essere scaricato l’articolo originiale) Lo studio, condotto da un gruppo di ricerca internazionale che ha fatto perno sull’Istituto Superiore di...
Rapporto GIMBE. L’importanza di Salvare il Sistema Sanitario Nazionale
La Fondazione GIMBE ha presentato il 7° Rapporto sul Servizio Sanitario Nazionale (SSN), che scatta una fotografia precisa sulle criticità del servizio Sanitario Nazionale. Come affermato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: Il Servizio Sanitario Nazionale costituisce, infatti, una risorsa preziosa ed è un pilastro essenziale per la tutela del diritto alla salute, nella sua...
La psicologia trova il suo spazio anche sui social: uno studio di fondo Instagram
Oggigiorno i social rivestono un’importanza fondamentale nella quotidianità, sebben in modalità differenti a seconda delle varie generazioni. Molte volte sono stati demonizzati ma, in realtà, possono essere degli strumenti molto utili per la divulgazione di contenuti. In quest’articolo si porrà l’attenzione su questo aspetto nell’ambito psicologico in riferimento alla piattaforma Instagram. Come vedremo, le presenze...
Botte di caldo e botte di matto. La letteratura scientifica su caldo e salute mentale
“Fa un caldo pazzesco”; oppure: “Questo caldo mi manda ai matti!” Ci sono modi di dire che sembrano individuare una relazione tra l’aumento delle temperature e il verificarsi di problemi di carattere psichiatrico. Come dire che, se il clima è bizzarro, altrettanta bizzarria si manifesta nei comportamenti delle persone. Se vox populi è vox dei...
Stress ed ergonomia lavorativa: la motivazione perduta dell’energia da ritrovare
La società di consulenza statunitense che ogni anno stila un dossier dedicato al mondo del lavoro a livello globale, intitolato State of the Global Workplace, anche quest’anno ha pubblicato il suo rapporto annuale, il report Gallup. I dati che vengono fuori indicano che il coinvolgimento globale dei lavoratori nella loro professione è ai minimi storici,...
Cannibalismo, tra rituali e crimine un ricorso ancestrale ai dettagli del male
Non sappiamo perché e quali processi della nostra mente sono intervenuti nel mentre, ma ci siamo interessati alla vicenda di Issei Sagawa, un signore giapponese che nel 1981 ha ucciso, per poi compiere atti di cannibalismo sul corpo, una sua compagna di università. E si, l’ha uccisa proprio per mangiarla. Ritorneremo sul caso tra poco,...
Hikikomori in Italia: sono tanti ma ancora non riusciamo a cogliere le specificità del ritiro sociale
Abbiamo già affrontato il tema degli hikikomori: termine che indica una persona che ha scelto di limitare o ridurre la propria vita sociale, spesso ricorrendo a livelli estremi di isolamento e confinamento o fenomeno sociale per cui un soggetto sceglie di autorecludersi, rifiutando il contatto con le persone intorno e il mondo esterno. Vi si...