Il Covid-19 ha contribuito a sottolineare con forza l’urgenza di iniziative volte a potenziare l’autonomia degli Utenti della Salute Mentale e a contrastare l’aumento del rischio di esclusione sociale. Allo stesso tempo, il COVID-19 ha avuto profondi effetti sulla salute mentale della popolazione generale. In questo scenario, i professionisti della salute mentale e i servizi...
Categoria: Studi e Ricerche
La depressione è solo il risultato di uno squilibrio biochimico del cervello?
I Disturbi Depressivi sono caratterizzati dalla presenza di un umore depresso per la maggior parte della giornata, tanto grave e persistente da interferire con il normale funzionamento della persona, con riduzione di interesse e piacere per le attività e presenza di sentimenti di bassa autostima e sensi di colpa. Le cause multifattoriali della depressione hanno...
Indagine Fondazione Soleterre su italiani e salute mentale
Dall’ultima indagine condotta dalla Fondazione Soleterre su Italiani e salute mentale sono emersi dei dati molto interessanti. Due i focus: il primo ha analizzato quale rapporto hanno gli Italiani con la propria salute mentale; il secondo il bonus psicologo. Dal primo focus è emerso che il 12% degli Italiani considera la propria salute mentale cattiva/pessima...
Trasformare la salute mentale per tutti. Il Report WHO
A circa vent’anni dall’ultimo Report dell’OMS dal titolo: “La salute mentale, nuove consapevolezze, nuove possibilità, le raccomandazioni” (2001) è stato di recente pubblicato un nuovo Report dal titolo: “Trasformare la salute mentale per tutti”. I capitoli all’interno del quale si declina il Report, trattano temi che partono dai dati epidemiologici, principi e linee guida, aree...
Donne, condizioni di lavoro e salute mentale
Lo studio The impact of working conditions on mental health, pubblicato su Labour Economics, condotto da ricercatori italiani e inglesi, mostra quale sia il nesso di causalità esistente tra qualità del lavoro e salute mentale dei lavoratori. Dallo studio emerge come la salute mentale delle lavoratrici più giovani (sotto i 35 anni) risulti migliorata nelle...
“Chiedimi come sto”: una ricerca sugli studenti e il disagio giovanile
“Chiedimi come sto” è un recente report condotta da Rete degli studenti medi, Udu e Spi Cgil ed elaborata da IRES (Istituto Ricerche Economiche e Sociali) Emilia Romagna realizzato su un campione di 30.000 persone, tra studenti di scuole superiori ed universitari, pubblicata su Generazione magazine. Si tratta di una indagine condotta dopo il lockdown...
Salute mentale dei minorenni a rischio dopo la pandemia
L’Autorità Garante per l’Infanzia e per l’Adolescenza (Agia) definisce allarmante lo scenario post pandemia per la salute mentale di bambini e ragazzi. È quanto emerge dalla pubblicazione dello studio Pandemia, neurosviluppo e salute mentale di bambini e ragazzi promosso dall’Agia con l’Istituto superiore di sanità e con la collaborazione del Ministero dell’istruzione. Ciò che emerge è l’incremento...
La qualità dell’assistenza sanitaria mentale erogata ai pazienti con schizofrenia e disturbi correlati. Il progetto QUADIM
Riportiamo una ricerca pubblicata da Cambridge University Press sulla rivista Epidemiology and Psychiatric Sciences sul progetto Quadim relativo ai dati di valutazione sulla qualità dell’assistenza sanitaria per i malati di schizofrenia e disturbi correlati. Questa indagine si riferisce a quattro regioni italiane. Da questo studio emergono dati incoraggianti. Autori: a cura di Antonio Lora; Matteo...
L’angolo delle riviste scientifiche. Approfondimenti su psichiatria e salute mentale
Questo mese vi proponiamo, al fine di aggiornarvi, la lettura di tre articoli scientifici che affrontano temi di grande attualità. Il primo riguarda gli sviluppi del COVID-19, il secondo la Cina e la depressione, il terzo la relazione tra COVID e i disturbi alimentari. Questi articoli sono tratti da importanti riviste scientifiche europee: Springer e...
Il disturbo bipolare e l’aggressività: uno studio smentisce lo stigma
Cosa sappiamo del disturbo bipolare? Perché si associa con facilità la malattia mentale all’aggressività? Nel 2021 assistiamo ancora ad un forte stigma sociale nei confronti di persone con disagio mentale reputate pericolose. A smentire oggi questo connubio è uno studio che analizza il disturbo bipolare associato proprio alla aggressività; osservando come, in effetti, pochissimi casi...