“Ci vediamo al muretto” Quante volte abbiamo detto o sentito dire questa frase? Quanti pomeriggi e/o serate abbiamo passato al muretto a non fare niente se non chiacchiere, condividere pensieri, raccontare storie, tra una sigaretta e una birra? Il muretto, o il parchetto, a seconda dei quartieri, è diventato il centro sociale di tantissimi adolescenti....
Categoria: Approfondimenti
Tra consapevolezza ed informazione, il piano per una rete sanitaria su misura
In occasione del Giubileo della Salute mentale che si è svolto presso la Pontificia Università Lateranense, Fabrizio D’Alba (Presidente di Federsanità e direttore generale del Policlinico Umberto I) ha rilasciato una intervista a Quotidiano Sanità sostenendo, innanzitutto, che occorre prestare attenzione particolare su tre fronti: la salute mentale per gli anziani, quella per i giovani...
Vivian Maier: l’artista eccezionale che si nascondeva dietro alla sua macchina fotografica
Eccentrica, misteriosa, privata. Alcuni degli aggettivi conferiti a Vivian Maier da coloro che la conoscevano. Una street photographer straordinariamente brava e sensibile la cui personalità incuriosì probabilmente più dei suoi meravigliosi scatti che rimasero nell’ombra fino a poco prima della morte della donna. La scoperta delle fotografie è stata raccontata nel documentario Finding Vivian Maier...
Giovani e violenza: quel binomio da scardinare a cui siamo troppo abituati
I giovani sono ancora così attratti dalla violenza, come negli anni passati? Non esattamente. Secondo uno studio del centro di ricerca dell’Università Cattolica Transcrime, i reati giovanili sono in diminuzione ma sono più violenti, oltre che commessi da ragazzi sempre più piccoli: il confronto è stato fatto tra i bienni 2015-2016 e 2022-2023. Secondo il...
Il mese dedicato agli Hikikomori, una possibilità per parlarne e riflettere sul fenomeno
Nel mese che va dal 10 marzo al 10 aprile ricorre il periodo dedicato alla sensibilizzazione del fenomeno degli Hikikomori, ovvero persone che decidono di ridurre al minimo le interazioni sociali, fino a rinchiudersi in casa per lunghi periodi. Le iniziative dell’associazione “Hikikomori Italia” si propongono di creare maggiore consapevolezza rispetto alla condizione di isolamento...
La modifica dell’articolo 38 della Costituzione Italiana per un nuovo spiraglio di uguaglianza
“Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale. I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria. Gli inabili ed i minorati hanno diritto all’educazione e all’avviamento...
Il XX Rapporto di Antigone sulla detenzione minorile. Uno sguardo alle statistiche
Antigone ha pubblicato il ventesimo rapporto sulle condizioni di detenzione dei minori. Numeri che negli ultimi anni pare stiano crescendo, ma vediamo perché. Alla fine di febbraio 2024, nei 17 Istituti Penali per Minorenni d’Italia si contavano 532 giovani detenuti. A fine 2023 il totale era di 496, mentre alla fine del 2022 i ragazzi...
Scuola e DSA. Quando la diagnosi non fa il paziente: la versione di Galimberti
Il filosofo Umberto Galimberti, in una intervista a Tg24, ha sostenuto l’ipotesi secondo cui nella scuola si sarebbe affermata ed esisterebbe una medicalizzazione e patologizzazione degli alunni, tese unicamente a giustificare le carenze nell’apprendimento in modo da ottenere una via preferenziale verso il minimo risultato che consenta una promozione agevolata. La presa di posizione di...
Ward 81: gli scatti della fotografa Mary Ellen Mark nell’ospedale di Oregon
“I feel a little bit guilty leaving” (“Mi sento un po’ in colpa ad andarmene”) Sono le parole che pronunciò la fotografa Mary Ellen Mark dopo aver trascorso 36 giorni nell’ospedale psichiatrico di Oregon, nel 1975, per documentare, collaborando con la scrittrice Karen Folger Jacobs, la vita delle donne internate nel reparto 81. Le conobbe...
Diritto alla bambinità. L’importanza di ascoltare e rispettare i bambini
L’articolo di Margherita Marzario “Diritto alla Bambinità” ci ha stimolato alcune riflessioni che vanno anche oltre i confini anagrafici della condizione infantile. Conosciamo davvero i nostri bambini? E soprattutto li rispettiamo? Sembrerebbe di no. Spesso e volentieri emergerebbe come proprio i loro diritti fondamentali siano violati. Da noi. Dagli adulti. Bisogna saperli osservare. Bisogna saperli...