Author: csd (Cristiano Di Francia)

Home / csd
Salute mentale e misure di sicurezza nasce il Punto Unico Regionale
Articolo

Salute mentale e misure di sicurezza nasce il Punto Unico Regionale

Novità per la gestione dei pazienti con misure di sicurezza: un Punto Unico Regionale per la gestione di pazienti con problemi psichici con misure di sicurezza. Alcune Giunte Regionali hanno già recepito l’Accordo della Conferenza Unificata Stato-Regioni del 30 novembre 2022 sulla sanità penitenziaria che ha tentato di rimettere ordine rispetto alla difformità delle scelte...

Un libro per ogni cambio di temperatura. Buona lettura con le novità editoriali di Aprile
Articolo

Un libro per ogni cambio di temperatura. Buona lettura con le novità editoriali di Aprile

In evidenza: Dieci lezioni sul male. I crimini degli adolescenti, di Mauro Grimoldi; Questioni d’amore. Le patologie della coppia e la loro soluzione, di Francesca Moroni e Claudio Gargantini; Psicologia dei conflitti, di Antonio Lo Iacono e Pietro Milazzo; Il giusto errore. La scienza del fallire bene, di Amy Edmondson; Essere non-binary. Taccuino per psicolog3...

XX Rapporto Antigone: a 10 anni dal superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari
Articolo

XX Rapporto Antigone: a 10 anni dal superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari

Il XX Rapporto Antigone fa il punto su salute mentale e misure di sicurezza psichiatriche a 10 anni dalla legge 81/2014 che ha, almeno sotto il profilo normativo, definitivamente chiuso la lunga stagione degli ospedali psichiatrico-giudiziari: così denominati in Italia dalla LEGGE 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure...

Quando il folle è anche reo: l’imputabilità nell’ordinamento penale in Europa e in USA
Articolo

Quando il folle è anche reo: l’imputabilità nell’ordinamento penale in Europa e in USA

L’abolizione del concetto di imputabilità non è stata sicuramente l’idea guida di recenti riforme nell’ordinamento  penale nei Paesi Europei, come ad esempio Spagna, Portogallo, Germania, che hanno modificato l’istituto dell’imputabilità (nello specifico inteso come irresponsabilità del malato di mente delinquente) negli ultimi anni del secolo scorso. Tranne poche eccezioni, gli interventi legislativi hanno conservato la...

Letture primaverili. Le nostre novità editoriali di Marzo per augurarvi una buona Pasqua
Articolo

Letture primaverili. Le nostre novità editoriali di Marzo per augurarvi una buona Pasqua

In evidenza: I cento comandamenti, di Alessandro Ogliani; Cento giorni che non torno. Storie di pazzia, di ribellione e di libertà, di Valentina Furlanetto; Franco Basaglia. Pensiero, pratiche, politica, di Mario Colucci e Pierangelo Di Vittorio; Diventare giovani adulti. L’approccio psicodinamico a livello evolutivo e clinico, di Cristina Riva Crugnola; Il demone di mezzogiorno. Depressione:...

15 Marzo: Giornata internazionale contro i Disturbi del Comportamento Alimentare
Articolo

15 Marzo: Giornata internazionale contro i Disturbi del Comportamento Alimentare

Il 15 marzo è la Giornata del Fiocchetto Lilla, per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare. La consistenza e le specificità del fenomeno (incremento dei numeri ed esordi sempre più precoci) sono descritte dalla Fondazione Veronesi: «Per quanto riguarda l’incidenza dell’anoressia nervosa, secondo la più aggiornata letteratura scientifica, si stimano almeno 8 nuovi casi per...

Una bibliografia basagliana. Volumi di o a cura di Franco Basaglia e Franca Ongaro Basaglia
Articolo

Una bibliografia basagliana. Volumi di o a cura di Franco Basaglia e Franca Ongaro Basaglia

Bibliografia basagliana: i volumi scritti o curati da Franco Basaglia e Franca Ongaro Basaglia La nave che affonda Documento che riporta l’esperienza basagliana entrando nei particolari della sua battaglia per la chiusura degli ospedali psichiatrici. Un documento, questo, talmente vivo da ricreare uno scambio temporale non indifferente tra l’oggi e il passato.   Crimini di...