Teatro e salute mentale: presentazione dei volumi “Darsi le parole. Scrittura e teatro come pratiche di liberazione. Un’esperienza” a cura di Mariaelena Leone (Negretto Editore, 2023) e “Accademia della Follia: un viaggio lungo trent’anni”, a cura di Angela Pianca e Franco Rotelli (Negretto Editore, 2022).
Prossimi Eventi
Il pensiero che cambia le cose: 100 anni di Basaglia al cinema
Carrellata cinematografica che avrà come tema di fondo la salute mentale. Qui il link degli eventi: https://minguzzi.cittametropolitana.bo.it/L_attualita_di_Franco_Basaglia/L_attualita_di_Franco_Basaglia
Lectio magistralis di Benedetto Saraceno
Lectio magistralis di Benedetto Saraceno “Perché Basaglia è attuale per i giovani di oggi”, con gli interventi di studenti/esse di 4 istituti superiori bolognesi (Righi, Salvemini, Sirani, Montessori-Da Vinci), docenti e studenti/esse universitari, operatori/trici.
Presentazione del libro di Paolo F. Peloso
Presentazione del libro di Paolo F. Peloso, “Franco Basaglia, un profilo: dalla critica dell’istituzione psichiatrica alla critica della società”, organizzato in collaborazione con il Collegio nazionale dei Dipartimenti di Salute Mentale. Ne discutono con l’autore: Angelo Fioritti, Valeria Babini, John Foot.
Porta con te una poesia
Rassegna di poesie in occasione della giornata mondiale del 21 marzo.
Tu interni… io libero
Dal 20 febbraio al 20 marzo, la CGIL Milano ospita la mostra fotografica ‘Tu interni… io libero’ di Gian Butturini. È un omaggio dovuto ai cento anni dalla sua nascita e anche una necessità, una urgenza sociale, che chiede una riflessione su questo delicato e doloroso tema.
Settimana della Salute Mentale degli Studenti, i ragazzi del movimento Mabasta ci sono
Dal 26 febbraio al 3 marzo ricorre la 2° edizione della “Student Mental Health Week 2024” (Settimana della Salute Mentale degli Studenti), contraddistinta dall’hashtag #SMHW2024. Per questa seconda edizione della ricorrenza il tema scelto è quello della Solitudine (Loneliness) e, dato che uno dei maggiori effetti e sofferenze causati dal bullismo, dal cyberbullismo e dal bodyshaming è il...
Convegno: Psicologhe, psicologi e pari opportunità
Il 1 marzo 2024, dalle 08.30 alle ore 13.30, si terrà presso il Palazzo Wedekind (Piazza Colonna 366, Roma) il convegno: Psicologhe, psicologi e pari opportunitàNel 2018, il Comitato Pari Opportunità del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi aveva realizzato un’indagine mediante un Questionario anonimo autosomministrato sulle tematiche inerenti le Pari Opportunità nella comunità professionale psicologica.Nel 2023,...
