L’11 Marzo 2024 ricorrerà il 100esimo anniversario della nascita di Franco Basaglia. Per l’occasione il Centro Studi e Documentazione del DSM della ASL ROMA 2 ha prodotto un opuscolo sul suo operato e su quello che ne è conseguito. All’interno abbiamo evidenziato le principali leggi che hanno trattato dei manicomi (L. 36/1904, L. 431/1968 e...
Prossimi Eventi
Ascanio Celestini, regista de “La Pecora Nera”, interviene su ANSA sul tema del manicomio
Redazione ANSA ha intervistato Ascanio Celestini, regista, scrittore e attore, riguardo il tema del manicomio. Celestini riporta infatti di essersi spesso interessato al tema, rifacendosi anche alle considerazioni di Franco Basaglia ne “L’istituzione negata”: in questo scritto il carcere, i campi di concentramento e altre strutture sono viste come simili al manicomio. Vengono intervistati da...
Un parallelismo tra Don Lorenzo Milani e Franco Basaglia – La disobbedienza e la ribellione
Il 2023 è stato il centenario della nascita di don Lorenzo Milani e nel 2024 si celebra il centenario della nascita di Franco Basaglia. Due vite, queste, dedicate a un obiettivo comune: la rivoluzione tramite uno strumento imprescindibile, che era quello della disobbedienza. Don Milani per aver scritto il libro “Esperienze pastorali” viene mandato 7...
I cancelli si aprono: niente sarà più come prima
Evento culturale nel parco davanti il padiglione 7 per ricordare Alfredo Lacerenza e tutti coloro che hanno contribuito alla chiusura del manicomio Santa Maria della Pietà ed interrogarci sul disagio di oggi e le risposte della società attuale.
“IN QUESTO MARASMA…”
Si terrà il 29 gennaio prossimo su zoom l’evento nazionale In questo marasma, dalle ore 17 alle ore 19, a cui parteciperanno esperti di psichiatria italiana, artisti e studiosi sul tema dei bambini e delle donne nei manicomi. Lo spunto di partenza è il documentario inedito Marasma cui verranno mostrate delle parti, che narra dei...
- 1
- 2