Titolo: Psichiatria da Protagonisti
Autori: Paolo Giovanazzi, Andrea Puecher
Erickson, 2022
Il libro Psichiatria da protagonisti si pone dinanzi al lettore come documento al quanto rivoluzionario e anti-sistemico: si tenta infatti di chiedere al paziente di modellare ad esempio un Centro di Salute Mentale (CSM) secondo le sue esigenze e non solo, anche di curare altri aspetti come quello del centro diurno.
Il sistema è trattato in ogni sua parte che va da quello della prima accoglienza all’informazione sul territorio per evitare lo stigma. Il paradigma d’azione nella cura del richiedente aiuto stavolta non viene imposto dall’alto ma molto democraticamente parte dal basso, e questo è un imprescindibile motivazione per leggere il libro.
Tutto il libro è un tentativo di ricreare cultura, cambiamento e di sensibilizzare offrendo informazioni sul Centro di Salute Mentale puntando su prevenzione e diffusione territoriale. Ma soprattutto è basato sulla centralità dell’utente come protagonista, sul valore del patto terapeutico sul concetto di recovery.
Ampio spazio è dedicato alle esperienze di familiari e utenti con l’idea di scardinare utopie e idee. Le storie reali di persone reali contribuiscono a far fluire l’empatia verso soggetti che, purtroppo e normalmente, vengono allontanati e additati come strani o, peggio, pazzi. Le possibili mancanze dei servizi vengono prese come esempio di una costruzione migliore, fatta per il paziente e dove quest’ultimo è al centro secondo le sue personali esigenze. L’aggiunta dell’esperienza dei familiari permette una visione a 360° dei bisogni e delle necessità della persona con un disturbo mentale e una prospettiva diversa ed esterna, anche se poi tanto esterna non è.
Si dà spazio. in conclusione, alle buone pratiche evidenziando in particolar modo criticità e azioni migliorative volte al cambiamento del sistema.
Per saperne di più Sfoglia qui