In evidenza:
Quello che so di te, di Nadia Terranova;
Architetti dell’anima. Da Vienna al mondo. Il secolo della psicoanalisi, di Steve Ayan;
L’ira funesta. Come frenare la distruttività del mondo contemporaneo, di Vittorino Andreoli;
Le candele della memoria. I figli dei sopravvissuti dell’Olocausto. Traumi, angosce, terapia, di Dina Wardi;
Cura, di Riccarda Zezza.
Quello che so di te
di Nadia Terranova
Guanda, Gennaio 2025
Questo libro racconta, nel modo più personale e profondo possibile, una storia dove la protagonista non può più permettersi di perdere il senno a causa della nascita della figlia. Una pazzia che non è solo sua ma ha le radici nel passato della sua famiglia, un passato che ha un nome: Venera, la bisnonna. Questo seme della follia condiviso va ricercato all’interno di una famiglia opaca tra bugie alternate ad incerte verità. In questa nebbia infittita dall’arte della parola si scaverà per trovare i motivi che hanno condotto Venera a varcare la soglia del manicomio di Mandalari.
Architetti dell’anima. Da Vienna al mondo. Il secolo della psicoanalisi
di Steve Ayan
Feltrinelli, Gennaio 2025
In quest’opera Steve Ayan espone quelle che sono le radici del lavoro di scoperta dell’animo umano per nulla conosciuto interamente: l’inconscio, vero ed autentico calderone di emozioni e sentimenti nascosti. La psicoanalisi viene spesso identificata come colei che ha posto le fondamenta della psicoterapia, permeando il secolo scorso di scoperte e domande fondamentali. Da Sigmund Freud a Carl Rogers, da Melanie Klein a John B. Watson, l’autore racconta in modo dinamico e intenso, il quadro di un secolo segnato da interrogativi nuovi e in competizione tra loro: cosa definisce una persona? In che modo possono essere superati i traumi? Qual è il significato della vita?
L’ira funesta. Come frenare la distruttività del mondo contemporaneo
di Vittorino Andreoli
Solferino, Gennaio 2025
Il mondo di oggi è segnato da continue ed efferate esplosioni di rabbia incontrollata derivata da un sentimento di inadeguatezza ed incomprensione che affligge il nostro tempo. L’autore in queste pagine si interroga su quali siano i processi che causano queste azioni e che definiscono le relazioni umane, a partire dai rapporti tra i familiari al mancato rispetto verso le donne e le persone più fragili. Quando non si trova un motivo si inizia a vivere una sensazione di impotenza che permea i comportamenti. Il mondo virtuale che fa sì che si vada alla ricerca dell’approvazione non facilita di certo lo stato delle cose, provocando quello sfasamento con la realtà che comporta l’agire nella vita di tutti i giorni come ci si trovasse online. Prevenire questi comportamenti è più facile una volta comprese tali dinamiche.
Le candele della memoria. I figli dei sopravvissuti dell’Olocausto. Traumi, angosce, terapia
di Dina Wardi
Mimesis, Gennaio 2025
Nel mese in cui ricorre la Giornata Mondiale della Memoria si ricordano le vittime e i sopravvissuti della Shoah, lo sterminio del popolo ebraico. In questo libro l’autrice ha voluto rispondere a una domanda: il trauma dei genitori si può trasmettere ai figli? Diana Wardi risponde di si, ripercorrendo la vita dei “figli dell’Olocausto” sotto una lente emotiva, accompagnandoli nel loro viaggio verso una nuova identità.
Cura
di Riccarda Zezza
Franco Angeli, Gennaio 2025
La parola cura richiama un’accezione intima, affettuosa, che operiamo all’interno delle relazioni con le persone a cui vogliamo bene. Ma ci si può prendere cura all’interno del contesto lavorativo? In un’epoca in cui il modello manageriale si sta trasformando, Riccarda Zezza spiega come re-inserire la cura in ambito lavorativo abbia il grande potenziale di creare un approccio al lavoro più motivato e pieno di significati. Mantenendosi sulla linea che la “specie umana vive e lavora meglio in presenza di cura”, l’autrice offre uno sguardo nuovo a un contesto che, per tanto tempo, non ha considerato il benessere dei lavoratori come priorità.
Psicologo. Nuovi casi clinici per la professione di psicologo
a cura di Francesca Andronico
Alpes Italia, Gennaio 2025
Un uomo scompare
di Jean-Bertrand Pontalis
Alpes Italia, Gennaio 2025
Relazioni e tipologie familiari nel ciclo di vita. Processi e legami
di Roberto Baiocco, Lavinia Barone e Jessica Pistella
Il Mulino, Gennaio 2025
Mito familiare e paura mitica
di Antonio Galeotti
Armando Editore, Gennaio 2025
Leiter-3. La valutazione delle abilità cognitive con un test non verbale
di Paola Di Pierro, Ilaria Offredi e Davide Parlato
Raffaello Cortina Editore, Gennaio 2025
Un così vivo stupore
di Octave Mannoni
Armando Editore, Gennaio 2025
Il savoir-faire dello psicoanalista
di Luis Izcovich
Mimesis, Gennaio 2025
Come parlare ai nostri pazienti. Dalla parola cognitiva alla parola affettiva
a cura di Filippo Marinelli, Marco Monari e Cristina Nanetti
Franco Angeli, Gennaio 2025
Il lavoro del negativo
di André Green
Mimesis, Gennaio 2025
Unisono nei vari contesti
di Sandro Panizza
Alpes Italia, Gennaio 2025
Legami e dipendenza
di Mirella Baldassarre
Alpes Italia, Gennaio 2025
Inizi difficili. Rischi e cura in età evolutiva
di Rosamaria Di Frenna
Alpes Italia, Gennaio 2025
Filosofia e psicologia del benessere
di Corradini
Carocci, Gennaio 2025
Abbraccia te stesso. Diario del lavoro sull’Ombra con Jung
di Alessandro Raggi e Grazia Pracilio
Giunti Psicologia.IO, Gennaio 2025
La dipendenza sessuale. Diagnosi, eziologia e trattamento
di Paolo Antonelli
Giunti Psicologia.IO, Gennaio 2025
La rivoluzione della speranza. Per una tecnologia dal volto umano
di Erich Fromm
Mimesis, Gennaio 2025
Dialoghi con l’anima. Guida immaginale alla comunicazione profonda col sé e al public speaking autentico
di Simona Volpi
Alpes Italia, Gennaio 2025
Assessment collaborativo nei disturbi del neurosviluppo in età prescolare. Un modello di valutazione e diagnosi in collaborazione con le famiglie
di Danila Di Pasquale, Anna Parascenzo e Stefano Benzoni
Erickson, Gennaio 2025
Allattamento. Significati, modalità assistenziali e ruolo degli operatori
di Emma Framarin, Elena Mattolin e Pietro Grussu
Erickson, Gennaio 2025
Il sentimento del reale. Scritti inediti
di Donald W. Winnicott
Raffaello Cortina Editore, Gennaio 2025
Il benessere lavorativo. Una prospettiva psicologica
a cura di Guido Alessandri
Carocci, Gennaio 2025
L’ombra assoluta. Destino, fato e trasmissione intergenerazionale nella psicologia analitica
di Elena Caramazza
Moretti & Vitali, Gennaio 2025
Manuale di psicopatologia dell’adolescenza
di Renata Tambelli
Il Mulino, Gennaio 2025
Io, noi, loro. Le relazioni nell’era dei social e dell’IA
di Giuseppe Riva
Il Mulino, Gennaio 2025
Sull’origine delle fiabe
di Marie-Louise von Franz
Bollati Boringhieri, Gennaio 2025
Contro la società dell’angoscia. Speranza e rivoluzione
di Byung-Chul Han
Einaudi, Gennaio 2025
Franco Basaglia. Passato e presente di una rivoluzione
di Ludovica Jona, Elisa Storace e Carlo Annese
Sperling & Kupfer, Gennaio 2025