Categoria: Norme e Diritto

Home / Norme e Diritto
Proposta di legge di iniziativa popolare per la Rete nazionale per il benessere psicologico
Articolo

Proposta di legge di iniziativa popolare per la Rete nazionale per il benessere psicologico

In questi mesi è stata avviata una raccolta di firme per portare in Parlamento una proposta di legge di iniziativa popolare finalizzata alla Istituzione della Rete nazionale dei servizi pubblici per il benessere psicologico. L’iniziativa è promossa da Pubblica, un’associazione nata per contribuire ad allargare lo spazio dei diritti e restringere il campo dell’esclusione sociale....

Educazione sessuo-affettiva nelle scuole: cosa sta succedendo in Italia e perché è importante
Articolo

Educazione sessuo-affettiva nelle scuole: cosa sta succedendo in Italia e perché è importante

Educazione sessuo-affettiva nelle scuole. Cosa sta succedendo in Italia? Il giorno giovedì 16 ottobre 2025 è stato approvato in commissione Cultura della Camera un emendamento al DDL Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico, presentato dalla Lega, che vieta a “figure esterne” e “attivisti ideologizzati” di svolgere attività didattiche riguardanti l’educazione sessuo-affettiva anche...

Piano d’Azione Nazionale per la Salute Mentale 2025-2030 (PANSM): come se ne parla
Articolo

Piano d’Azione Nazionale per la Salute Mentale 2025-2030 (PANSM): come se ne parla

Il Piano di Azione Nazionale per la Salute Mentale 2025-2030 (PANSM) – di cui abbiamo già parlato qui – è pronto per essere approvato dalla Conferenza Stato-Regione. Il documento, prodotto dal Tavolo Tecnico istituito dal Ministero della Salute, era stato presentato in bozza lo scorso luglio e, a seguito di critiche e osservazioni da parte...

Piano di Azioni Nazionale per la Salute Mentale 2025-2030. Le opinioni e i commenti
Articolo

Piano di Azioni Nazionale per la Salute Mentale 2025-2030. Le opinioni e i commenti

Il Ministero per la Salute ha trasmesso alla conferenza Unificata il Piano di Azioni Nazionale per la Salute Mentale (PANSM) 2025-2030 predisposto dal Tavolo Tecnico per la Salute Mentale. Molti articoli sono stati dedicati questa settimana al documento, e si registrano già le prime reazioni: proviamo a darne sinteticamente una eco. CNOP sul Piano Nazionale...

Il nuovo disegno di legge sulla salute mentale: quali risposte dà a chi soffre?
Articolo

Il nuovo disegno di legge sulla salute mentale: quali risposte dà a chi soffre?

Francesco Zaffini di Fratelli d’Italia è il primo firmatario di un DDL sulla salute mentale in esame presso la Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato. Un Disegno di legge che, attraverso la proposta di nuove disposizioni in materia di salute mentale, rischia però di produrre non solo un arretramento...

Parigi. Firmata la Dichiarazione sulla Salute Mentale. 31 Paesi per una grande causa
Articolo

Parigi. Firmata la Dichiarazione sulla Salute Mentale. 31 Paesi per una grande causa

Sono 31 i Paesi che a Parigi il 16 e il 17 giugno hanno firmato la Dichiarazione congiunta sulla Salute Mentale, durante una Conferenza Internazionale promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dal Ministero della Salute francese. L’obiettivo cardine è far fronte alla domanda attraverso soluzioni condivise, che necessitano imprescindibilmente della cooperazione dei diversi agenti territoriali....

immagine enciclopedia treccani
Articolo

La modifica dell’articolo 38 della Costituzione Italiana per un nuovo spiraglio di uguaglianza

“Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale.  I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria. Gli inabili ed i minorati hanno diritto all’educazione e all’avviamento...

A proposito di federalismo: a che punto siamo con lo psicologo di base?
Articolo

A proposito di federalismo: a che punto siamo con lo psicologo di base?

Sono passati 14 anni da quando, alla Camera dei Deputati, fu affidata alla commissione Affari Sociali la prima proposta di legge che proponeva L’Istituzione della figura professionale dello Psicologo di Base. La proposta non è mai stata discussa, ma da allora tutte le forze politiche principali presenti in parlamento, sia di destra che di sinistra,...

  • 1
  • 2
  • 4