La psicologia online ormai fa parte della nostra quotidianità, insieme alle sedute ed ai colloqui psicologici in presenza. Essa viene chiamata anche teleterapia, e-therapy, e-counselling e cyber-counselling: è una modalità di supporto che prevede la consulenza psicologica attraverso mezzi tecnologici come lo smartphone, con le chat e le videochiamate, oltre che con le telefonate e...
Categoria: Informazioni
Il dottor Massimo Cozza si esprime sulla situazione della salute mentale in Italia
La Redazione dell’ANSA ha intervistato Massimo Cozza, psichiatra e direttore del DSM dell’Asl Roma 2, che ha fatto il punto sulla situazione della salute mentale in Italia. 800.000 è il numero di utenti seguiti dai servizi territoriali di salute mentale in Italia, mentre quattro milioni sono le persone ipoteticamente sofferenti di un qualche disturbo mentale,...
Lo specchio dell’obesità: l’impatto dei social network e la correlazione con i DCA
L’obesità è considerata una malattia cronica non trasmissibile che prevede l’eccesso di peso corporeo, con un indice di massa corporea superiore a 30, in particolare in alcune zone (parte addominale, fianchi, cosce). La Giornata Mondiale dell’Obesità (World Obesity Day), ogni 4 marzo, è stata istituita nel 2015 dalla World Obesity Federation e coinvolge vari enti...
La violenza sugli animali e i suoi risvolti: ripercussione tragica di una devianza fatale
“La crudeltà su animali è tirocinio di crudeltà verso gli uomini” (Ovidio) Sono sempre di più le storie che si sentono sugli abusi e sulla violenza contro gli animali. Dai cani presi a calci, ai gatti buttati dentro le fontane, alle caprette uccise. Il 22 aprile 2022, per la prima volta in Italia, è stata...
Un joystick per ricominciare. I videogiochi tra comportamento compulsivo e riabilitazione
In un mondo che ormai si vive per la maggioranza online e virtualmente, soprattutto per quanto riguarda i giovani, è fondamentale valutare l’impatto che questo ha sulla vita di tutti i giorni. In modo particolare: si spende tanto tempo a giocare ai videogiochi, ma quali sono i contenuti video-ludici? Quanto e come possono influenzare la...
“Se prendi un brutto voto…”: l’inchiesta di Skuola.net sul rapporto genitoriale
“Se prendi un brutto voto, non esci per una settimana!”: questa era una delle tante frasi che si ascoltavano dai propri genitori quando si parlava di ambito scolastico, in caso si fosse ottenuta una valutazione negativa a un compito in classe o a un’interrogazione. Se prima c’era quasi un timore reverenziale nei confronti dei genitori,...
15 Marzo: Giornata internazionale contro i Disturbi del Comportamento Alimentare
Il 15 marzo è la Giornata del Fiocchetto Lilla, per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare. La consistenza e le specificità del fenomeno (incremento dei numeri ed esordi sempre più precoci) sono descritte dalla Fondazione Veronesi: «Per quanto riguarda l’incidenza dell’anoressia nervosa, secondo la più aggiornata letteratura scientifica, si stimano almeno 8 nuovi casi per...
L’altra faccia della medaglia: la capacità di intendere e di volere in un caso reale
La perizia psichiatrica depositata dal superperito Elvezio Pirfo ha stabilito che Alessia Pifferi, la donna di 38 anni accusata di omicidio volontario aggravato per aver lasciato morire di stenti nel luglio di due anni fa la figlia Diana di appena 18 mesi, era “perfettamente in grado di capire che l’abbandono di sua figlia in casa...
Migrazione e centri di accoglienza: uno studio apre nuove frontiere sull’argomento
Migrants’ mental health recovery in Italian reception facilities è una indagine condotta nel territorio della ASL Roma2 da una équipe di ricerca composta da Docenti e Ricercatori di diverse Università Italiane ed Europee e da gruppi di lavoro della stessa ASL Roma2. La migrazione forzata porta con sé conseguenze devastanti sul benessere psicologico dei migranti,...
Famiglie e psicoanalisi: con la Fondazione di Liegro uno sguardo d’insieme che mira al futuro
La terapia di gruppo portata avanti dalla Fondazione di Liegro è sostanziale per abbattere quelle barriere non solo esterne o della società ma anche interne, quegli ostacoli che bloccano e minano il nostro rapporto con il mondo. Nell’evento del 26 marzo 2024 “Salute mentale insieme alle famiglie” si tratterà proprio di questo argomento con il ...