Il tema della cosiddetta “generazione digitale” è controverso di per sé, e infatti è già stato affrontato in molteplici articoli da parte della nostra Redazione. Qui approfondiamo ulteriormente a partire dal una ricerca di Telefono Azzurro e BVA DOXA. Troppo spesso gli adolescenti-se non i bambini! – passano tempo eccessivo davanti a uno schermo, specialmente...
Categoria: Informazioni
Il nuovo utilizzo di internet nella Generazione Z: più noia e meno piacere di stare sui social
I social, ormai, fanno parte della quotidianità di ognuno: che sia un’applicazione di incontri, un social come Facebook o come Instagram, si è “bombardati” da una serie di stimoli che, alla lunga, non si sopportano e/o creano dipendenza. Anche il fatto che grandi società come Amazon o Google propongano sempre gli stessi annunci e/o pubblicità...
L’isola degli Arrusi: la riscoperta dell’identità nella sofferenza dell’isolamento
Durante il periodo fascista le minoranze venivano allontanate dal contesto sociale in vari modi: c’è chi ha subito il confino, chi è stato torturato, chi rinchiuso nei campi di concentramento. Il primo caso ha riguardato esattamente gli “arrusi”, un gruppo di uomini omosessuali che, nel 1939, è stato confinato nell’Isola di San Domino e l’Isola...
75* edizione del Festival di Sanremo: la rivincita dei giovani e il tema della salute mentale
La 75* edizione del Festival di Sanremo, nella quale ha trionfato il giovane cantante Olly (Federico Olivieri), si è tenuta dall’11 al 15 febbraio 2025 sotto la conduzione di Carlo Conti. I primi 5 posti della classifica sono stati i seguenti: Olly Lucio Corsi Brunori Sas Fedez Cristicchi Il Premio della Critica Mia Martini è...
Per i giovani la sessualità è diventata una gara, non è più un momento di condivisione
La crescita di un individuo si suddivide in vari ambiti, tra cui quello sessuale e affettivo. In questi ultimi anni, secondo le ricerche annuali di Durex, la situazione in questi due campi sta deteriorando la dimensione intima per prediligere quella della forma. Vivere la propria sessualità è diventata una gara in cui ottenere ottimi risultati...
Più utenti, meno operatori pubblici: il Rapporto Salute Mentale 2024
A Dicembre 2024 è stata pubblicata l’ultima edizione annuale del Rapporto Salute Mentale del Ministero della Salute, che analizza i dati del Sistema Informativo per la Salute Mentale riferiti al 2023. Nella pagina del Ministero oltre al Rapporto sono disponibili anche gli allegati statistici in formato excel. Alcuni dei risultati di analisi meritano una evidenziazione:...
Guardo il mondo da un oblò. Vivere l’autismo tra diagnosi precoce e progetti speciali
James passava la maggior parte del tempo sul tetto di una casetta sul giardino retrostante, conosceva la mappa della linea metropolitana di Londra a memoria, ogni fermata, ogni distanza tra ogni fermata, andava a dormire quando il sole tramontava e si svegliava appena sorgeva, non parlava molto ma si faceva capire, era schivo, incrociare i...
Il rapporto con il corpo: l’influenza dei genitori, dei pari e dei social media in età evolutiva
Le relazioni che si sviluppano tra gli esseri umani e i propri corpi sono forse le più complesse e ardue da spiegare razionalmente. Prima della pubblicazione dell’opera The Image and Appearance of the Human Body (1935), da parte dello psichiatra e psicanalista austriaco Paul Shilder (Vienna 1886 – New York 1940), la costruzione di un’immagine...
La salute mentale dei giovani europei a rischio: perché parlarne è fondamentale
Il notiziario video Europa Settegiorni, a cura della rivista “Internazionale”, documenta come vi sia particolare necessità di concentrarsi sulla salute mentale degli under 30 europei, spesso esposti a fattori di stress, ansia e depressione. C’è comunque un però: i giovani in questa fascia di età sono maggiormente disposti a parlare dei propri problemi, rispetto alle...
Giornata Mondiale della Memoria. Il progetto eutanasia per i malati mentali
“Temo di vivere abbastanza per vedere cose che pensavo la Storia avesse definitivamente bocciato, invece erano solo sopite.” Lliliana Segre Il 27 gennaio del 1945 il campo di concentramento forse più conosciuto del mondo, Auschwitz – Birkenau, venne liberato dalle truppe sovietiche. Questo giorno venne scelto come Giorno della Memoria, una giornata internazionale indicata...