La ricerca è stata realizzata tra il 2016-2017 dalla Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro, d’intesa con i Dipartimenti di Salute Mentale delle ASL del territorio romano, allo scopo di mettere in relazione i bisogni di utenti e familiari con il funzionamento dei Centri di Salute Mentale (CSM) evidenziandone la loro capacità di risposta, il modus operandi e gli elementi...
ESP IN CAMMINO. L’Esperto in supporto tra pari in salute mentale tra conoscenza di sé e comprensione dell’altro

A quarant’anni dalla riforma ispirata da Basaglia si fa strada una “nuova rivoluzione nel campo della psichiatria”, quella basata sul paradigma della recovery e del protagonismo degli utenti coinvolti nelle pratiche del “fare assieme” e della “co-produzione” dei servizi. L’utente da oggetto della cura diviene soggetto attivo e responsabile. La competenza tecnica dei servizi con i loro meccanismi organizzativi non...
Il futuro dei servizi di salute mentale in Italia. Significato e prospettive del sistema italiano di promozione e protezione della salute mentale

Renato Piccione – direttore per molti anni del DSM di una ASL di Roma – definisce il sistema italiano di assistenza psichiatrica un “laboratorio di salute mentale” sottolineandone così le “straordinarie” potenzialità di assistenza, formazione e ricerca. Il laboratorio deve essere sostenuto e guidato da un paradigma – la “neo-deistituzionalizzazione preventiva” – che l’autore presenta e analizza nella seconda parte...
Editoriale
La tutela della salute mentale è un obbiettivo che, per essere raggiunto, ha bisogno del contributo fattivo di tutti gli attori, dal Servizio Sanitario Nazionale alle Istituzioni Pubbliche, dal mondo del volontariato al terzo settore, dai familiari agli stessi utenti. Si tratta di creare sinergie e reti, con la consapevolezza che si può arrivare a percorsi di recovery e anche...
La psichiatria del professor Pirella impegnata nella chiusura dei manicomi, una eredità per tutti noi

Il professor Agostino Pirella è morto a Torino all’età di 86 anni. La comunicazione ufficiale della scomparsa dello psichiatra è stata data da Psichiatria Democratica di cui era presidente onorario. Il professor Pirella è stato amico di Franco Basaglia e ha lavorato con lui all’interno dell’ospedale psichiatrico di Gorizia (1965-1971). In seguito Pirella è stato direttore dell’ospedale psichiatrico di Arezzo...
Ricordando Gigi nel quarantennale della 180. Tra storia e memoria

Tutta la redazione del Centro Studi e Documentazione ringrazia vivamente chi il giorno 10 aprile con la sua presenza, ha simbolicamente abbracciato e salutato Gigi Attenasio, ripercorrendo alcune delle sue letture più significative, le battaglie e lotte che ha portato avanti, per una promozione di una salute mentale migliore. Nell’ambito del progetto “Incontro con l’autore”, il Centro Studi e Documentazione...