Il momento del coming out (sottinteso “of the closet”, ossia “uscire dall’armadio”) è fondamentale nella vita di ogni persona appartenente al mondo LGBTQIA+. Si tratta di un’occasione per poter esprimere il proprio orientamento sessuale o la propria identità di genere. C’è chi non si sente di farlo per molteplici motivi come, ad esempio, la paura di essere cacciati dall’ambiente lavorativo...
Giornata Mondiale della Salute Mentale: quando la norma dice che la follia è di tutti

La follia, quella sana, non curatela. Alimentatela! Il 10 ottobre di ogni anno, a partire dal 1992, si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale con varie iniziative in tutto il globo. Quest’anno non risultano iniziative del Ministero per la Salute (impegnato nel G7 Salute). Attive invece le istituzioni internazionali: WHO e World Federation for Mental Health, che hanno prodotto...
Girifalco come il “Paese dei Pazzi”: luci ed ombre di questa entità manicomiale

“Il Paese dei Pazzi” è un podcast originale di RAI Radio1, scritto e diretto da Michela Mancini (*). Girifalco è tristemente famoso per il suo manicomio, uno dei più grandi, uno degli ultimi ad essere stati chiusi in Italia. Manicomio tristemente famoso per le condizioni di degrado e che ha anche ispirato una canzone di Simone Cristicchi: “Ti regalerò una...
Sala Protomoteca Campidoglio. Evento finale di RO.MENS Festival della Salute Mentale

Nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, l’8 ottobre si è svolto l’evento conclusivo di RO.MENS Festival della Salute Mentale per l’inclusione sociale contro il pregiudizio, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, patrocinato dalla Rai. Beppe Convertini, attore e conduttore televisivo e radiofonico RAI, ha moderato gli interventi che ci sono stati durante la...
Per Papa Francesco un mosaico su Basaglia dagli utenti di un centro diurno dell’ASL ROMA 2

Si parla di salute mentale anche su Vatican News, il portale dell’informazione della Santa Sede in occasione della III edizione di RO.MENS. Il 9 ottobre, alla vigilia della Giornata Mondiale sulla Salute Mentale (il 10 ottobre) e alla fine dell’Udienza generale in Vaticano, è stato donato a Papa Francesco un mosaico a memoria di Franco Basaglia realizzato dagli utenti del...
“Archivi della follia”: il Podcast per celebrare il centenario della nascita di Franco Basaglia

Per celebrare il centenario della nascita di Franco Basaglia, grazie al quale si è arrivati alla legge 180/1978 per la chiusura dei manicomi e la regolamentazione del Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO), Raiplay Sound ha proposto un podcast dal titolo “Archivi della follia. In cerca di Franco Basaglia” scritto e realizzato da Vanessa Roghi con la direzione artistica di Andrea Borgnino.(*)...
Un’esposizione come memoria delle radici basagliane del futuro della psichiatria

Usare le foto per ricordare Basaglia è sicuramente un mezzo di forte impatto poiché esse ci rendono fede di quegli attimi che non sono solo un momento del passato ma anche le vere e proprie basi di quella rivoluzione che ha marcato profondamente il modo di pensare all’utente ed il modo di pensare al malessere. Prima di Basaglia si pensava...
RO.MENS 2024, evento del 5 Ottobre: Storie culturali della Salute Mentale in Italia

Siamo giunti alla III edizione del RO.MENS, il festival della salute mentale per l’inclusione sociale contro il pregiudizio. Diversi gli eventi organizzati dal 3 all’8 Ottobre dall’ASL ROMA 2 in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute, con il Patrocinio di Rai. Sabato 5 ottobre presso la Sala della Cultura di Villa Lazzaroni si è tenuto l’incontro dal...
Inside Out 2: la declinazione emotiva in adolescenza. Una storia per crescere

Inside Out 2 è un film della Pixar del 2024, diretto da Kelsey Mann, sequel del primo Inside Out uscito nel 2015. Il turbinio di emozioni che accompagna l’inizio della pubertà di Riley, la protagonista, trascinerà lo spettatore in un caleidoscopio emotivo dove, alla fine, prevarrà un unico concetto a denominatore comune: non esistono emozioni buone o cattive, ma tutte...
Il Ponte delle Idee – Edizione straordinaria RO.MENS 2024. La scrittura creativa

Il Ponte delle Idee è un periodico di divulgazione delle attività, delle mansioni, delle speranze, della forza e della voglia di vivere dei ragazzi e degli operatori che popolano il Centro di Salute Mentale del Settimo Ponte del Laurentino. Tramite questo periodico intendono condividere con tutti noi la loro visione su una varietà di argomenti decisi mese per mese. In...