Author: csd (Tiziana Campanella)

Home / csd
Giornata mondiale della felicità 2025: condividere la gioia con gli altri per non sentirsi soli
Articolo

Giornata mondiale della felicità 2025: condividere la gioia con gli altri per non sentirsi soli

Il 28 giugno 2012 l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), approvando la normativa 65/309, sponsorizzata dal Bhutan (che già dagli anni ’70 misurava la qualità di vita nel paese con la Felicità Interna Lorda, o FIL) nel 2011, istituì la Giornata Internazionale della Felicità, con ricorrenza il 20 marzo di ogni anno e a livello mondiale....

Il mese dedicato agli Hikikomori, una possibilità per parlarne e riflettere sul fenomeno
Articolo

Il mese dedicato agli Hikikomori, una possibilità per parlarne e riflettere sul fenomeno

Nel mese che va dal 10 marzo al 10 aprile ricorre il periodo dedicato alla sensibilizzazione del fenomeno degli Hikikomori, ovvero persone che decidono di ridurre al minimo le interazioni sociali, fino a rinchiudersi in casa per lunghi periodi. Le iniziative dell’associazione “Hikikomori Italia” si propongono di creare maggiore consapevolezza rispetto alla condizione di isolamento...

L’incontro alla Casa del IV Municipio per il centenario della nascita di Basaglia
Articolo

L’incontro alla Casa del IV Municipio per il centenario della nascita di Basaglia

Nella giornata dell’11 marzo, ricorrenza della nascita di Franco Basaglia, si è tenuto un incontro sulla sua figura e su ciò che ha lasciato in eredità alla Casa del IV Municipio “Ipazia Di Alessandria”. La genesi del progetto è incentrata sul grande impegno che ha dimostrato Basaglia come personaggio meritevole che, con il suo lavoro,...

Ward 81: gli scatti della fotografa Mary Ellen Mark nell’ospedale di Oregon
Articolo

Ward 81: gli scatti della fotografa Mary Ellen Mark nell’ospedale di Oregon

“I feel a little bit guilty leaving” (“Mi sento un po’ in colpa ad andarmene”) Sono le parole che pronunciò la fotografa Mary Ellen Mark dopo aver trascorso 36 giorni nell’ospedale psichiatrico di Oregon, nel 1975, per documentare, collaborando con la scrittrice Karen Folger Jacobs, la vita delle donne internate nel reparto 81. Le conobbe...

Il manicomio chimico. Cronache di uno psichiatra riluttante. Di Piero Cipriano
Articolo

Il manicomio chimico. Cronache di uno psichiatra riluttante. Di Piero Cipriano

“Quel che è sicuro è che quest’uomo non è un essere semplice, come lo sono molti psichiatri” “Il manicomio chimico. Cronache di uno psichiatra riluttante” è il titolo del libro, pubblicato nel 2015, di Piero Cipriano, psichiatra e psicoterapeuta nato in Irpinia nel 1986. Nel corso della sua vita ha lavorato in diversi Dipartimenti di...

L’isola degli Arrusi: la riscoperta dell’identità nella sofferenza dell’isolamento
Articolo

L’isola degli Arrusi: la riscoperta dell’identità nella sofferenza dell’isolamento

Durante il periodo fascista le minoranze venivano allontanate dal contesto sociale in vari modi: c’è chi ha subito il confino, chi è stato torturato, chi rinchiuso nei campi di concentramento. Il primo caso ha riguardato esattamente gli “arrusi”, un gruppo di uomini omosessuali che, nel 1939, è stato confinato nell’Isola di San Domino e l’Isola...

Un libro per…chi si sente smarrito: “I miei giorni alla libreria Morisaki” di Satoshi Yagisawa
Articolo

Un libro per…chi si sente smarrito: “I miei giorni alla libreria Morisaki” di Satoshi Yagisawa

Come darsi una seconda occasione: Satoshi Yagisawa insegna come si fa. “I miei giorni alla libreria Morisaki” (2022) può essere definito, in maniera certa, come un libro dal tipo di scrittura scorrevole e umoristica, che non lascia indifferenti. Tutto inizia con la storia di Takako, venticinquenne giapponese che interrompe la sua relazione con il fidanzato,...