Author: csd (Tiziana Campanella)

Home / csd
Il potere del supporto tra pari nell’assistenza della salute mentale
Articolo

Il potere del supporto tra pari nell’assistenza della salute mentale

Il Mental Health Europe (MHE) ha pubblicato la “Short Guide. Peer Support in Mental Health Care” una guida per il supporto tra pari nella salute mentale. Negli ultimi anni c’è stato un crescente ascolto delle esperienze di persone coinvolte nel sistema della salute mentale come portatori di senso, significato e potere trasformativo, dovuto anche grazie...

Adolescenti silenziosi, approccio terapeutico basato sull’alleanza curante paziente
Articolo

Adolescenti silenziosi, approccio terapeutico basato sull’alleanza curante paziente

Quando ci si ritrova ad avere un figlio con delle fragilità i genitori iniziano giustamente a preoccuparsi poiché, queste fragilità, a volte, portano a delle conseguenze anche abbastanza gravi nel comportamento della loro prole. Durante l’approccio terapeutico non sempre si può stabilire un contatto, o meglio una complicità col paziente. L’alleanza con esso diventa fondamentale...

Movimento vs sedentarietà. Una passeggiata come antidoto contro la depressione
Articolo

Movimento vs sedentarietà. Una passeggiata come antidoto contro la depressione

I disturbi depressivi sono tra le principali cause di disabilità legate alle malattie mentali fin dalla prima età. L’eziologia della depressione coinvolge una complessa interazione di fattori, che vanno da quelli biologici a quelli legati allo stile di vita, il che pone una sfida per le strategie di prevenzione primaria. Recenti sintesi delle evidenze hanno...

Oliviero Toscani: scomparso il grande fotografo provocatorio e anticonformista
Articolo

Oliviero Toscani: scomparso il grande fotografo provocatorio e anticonformista

“Perché ora ride?” “È John Lennon che disse che la vita è quello che ti succede mentre fai altro? Quando ho detto al mio amico Luciano Benetton che avevo una malattia rara lui mi ha risposto: “Oliviero, tu sei nato con una malattia rara!”. In questo modo il fotografo Oliviero Toscani rispose, nell’agosto del 2024,...

I consigli degli esperti dell’ISS sulla salute fisica e mentale per il nuovo anno
Articolo

I consigli degli esperti dell’ISS sulla salute fisica e mentale per il nuovo anno

“L’unica gioia al mondo è cominciare. È bello vivere perché vivere è cominciare, sempre, ad ogni istante.” Lo diceva Cesare Pavese e ben esprimeva l’enfasi che porta con sé l’inizio di qualcosa di nuovo, che non conosciamo ancora. Spesso lo carichiamo di aspettative irrealistiche e rimaniamo delusi. Questo accade proprio perché ci muoviamo per aspettative...

Da bambino prodigio a genio sregolato: Mozart e le sue (tante) diagnosi contemporanee
Articolo

Da bambino prodigio a genio sregolato: Mozart e le sue (tante) diagnosi contemporanee

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) è uno dei compositori più famosi e influenti della storia della musica classica. La sua vita, breve ma straordinariamente produttiva, è un esempio di genio musicale che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama culturale mondiale. Il 5 dicembre, è stato l’anniversario della sua morte. Informandoci, abbiamo visto cose “che voi umani...

Gian Butturini e il suo racconto fotografico dei primi cambiamenti della rivoluzione basagliana
Articolo

Gian Butturini e il suo racconto fotografico dei primi cambiamenti della rivoluzione basagliana

“Si torna a pensare senza più remore a internare. È quanto più urgente organizzarsi per tornare a liberare”. Sono le parole dello psichiatra ed ex direttore del DSM di Trieste Giuseppe Dell’Acqua. Termina così la sua introduzione, scritta in occasione della ristampa del libro “Tu interni… io libero”, avvenuta nel gennaio del 2024 (la prima...

Eros e Thanatos: “amore e morte” nell’ultima fase della vita. Paure, consapevolezza, risorse
Articolo

Eros e Thanatos: “amore e morte” nell’ultima fase della vita. Paure, consapevolezza, risorse

La sessualità è spesso un argomento tabù soprattutto se si parla di sesso tra gli anziani. Si sono occupati di questo fenomeno la ginecologa Rossella Nappi e il sessuologo Emmanuele Jannini ricordandoci che bisogna sfatare il mito che nella terza età si raggiunge la pace dei sensi. Rossella Nappi, ordinario di Ostetricia e Ginecologia all’Università...

Gli albori della fotografia psichiatrica: ricerche e utilizzi a sostegno della scienza
Articolo

Gli albori della fotografia psichiatrica: ricerche e utilizzi a sostegno della scienza

L’invenzione della fotografia ha segnato in modo definitivo il nostro modo di vedere il mondo. Questa tecnica rivoluzionaria è nata e si è perfezionata esponenzialmente nel corso dei secoli scorsi (dal 1826) grazie al contributo di studiosi, inventori, artisti e scienziati, attirando personalità che non avevano mai avuto a che fare con reazioni chimiche (ad...