“Se prendi un brutto voto, non esci per una settimana!”: questa era una delle tante frasi che si ascoltavano dai propri genitori quando si parlava di ambito scolastico, in caso si fosse ottenuta una valutazione negativa a un compito in classe o a un’interrogazione. Se prima c’era quasi un timore reverenziale nei confronti dei genitori,...
Author: csd (Cristiano Di Francia)
15 Marzo: Giornata internazionale contro i Disturbi del Comportamento Alimentare
Il 15 marzo è la Giornata del Fiocchetto Lilla, per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare. La consistenza e le specificità del fenomeno (incremento dei numeri ed esordi sempre più precoci) sono descritte dalla Fondazione Veronesi: «Per quanto riguarda l’incidenza dell’anoressia nervosa, secondo la più aggiornata letteratura scientifica, si stimano almeno 8 nuovi casi per...
Una bibliografia basagliana. Volumi di o a cura di Franco Basaglia e Franca Ongaro Basaglia
Bibliografia basagliana: i volumi scritti o curati da Franco Basaglia e Franca Ongaro Basaglia La nave che affonda Documento che riporta l’esperienza basagliana entrando nei particolari della sua battaglia per la chiusura degli ospedali psichiatrici. Un documento, questo, talmente vivo da ricreare uno scambio temporale non indifferente tra l’oggi e il passato. Crimini di...
I Giardini di Abele. Trascrizione dell’intervista di Sergio Zavoli a Franco Basaglia
“…per concludere, professor Basaglia: francamente le interessa più il malato o la malattia?” “Oh, decisamente il malato” Nel corso della trasmissione I Giardini di Abele, nel 1968 Sergio Zavoli intervista Franco Basaglia. In allegato proponiamo la trascrizione dell’intervista.
Acquario 1979. Il testo dell’intervista di Maurizio Costanzo a Franco Basaglia
Acquario – puntata del 15/01/1979 “La follia è il modo di esprimere dei bisogni che non possono esprimersi in maniera diversa, cioè dei bisogni che si trasmettono, che si formano in maniera alterata; cioè è un bisogno non soddisfatto diciamo, che porta l’uomo a esprimersi in maniera diversa; è una domanda la follia, una domanda...
Videografia di una rivoluzione: interviste, documentari e film a tema Basagliano
Pubblichiamo in questo articolo i link alle interviste a Franco Basaglia disponibili in rete. La pagina è in continuo aggiornamento. Zavoli incontra Basaglia Dieci anni prima della promulgazione della legge Basaglia del 1978, Franco Basaglia viene intervistato da Sergio Zavoli all’interno di Tv7, durante il servizio intitolato “I giardini di Abele”. All’interno di quest’ultimo...
Il medico che restituì la dignità ai “matti”, 100 anni fa nasceva Franco Basaglia
Cento anni fa, l’11 marzo del 1924, nasceva a Venezia Franco Basaglia.- così riporta la stampa- Laureatosi in Medicina a Padova, trascorse del tempo in Inghilterra, dove conobbe il metodo di Maxwell Jones, basato sulla comunità terapeutica senza gerarchia verticale. Un sistema di parità tra medici, pazienti e operatori sanitari che applicò nel manicomio di...
Dolci letture per un avvincente carnevale. Le nostre proposte per le novità editoriali di Febbraio
In evidenza: Monofobia, di Silvia Torrisi; In ascolto del silenzio, di Eugenio Borgna; Troppa famiglia fa male. Come la dipendenza materna crea adulti bambini (e pessimi cittadini), di Laura Pigozzi; Assessment psicodiagnostico in adolescenza. Guida pratica alla consultazione testologica, di Lauro Quadrana e Lilian Zotti; Aiutare a uscire dalla violenza. Il sostegno emotivo alle donne...
La potenza della fragilità di Cecilia Smeraldi. Una visione introspettiva ed avvolgente
La potenza della fragilità di Cecilia Smeraldi, edito da Diarkos editore, è un libro che consente di calarsi in una visione introspettiva ed avvolgente della fragilità stessa, capace anche di rivelarsi come proprio punto di forza della persona. Il testo, articolato in circa una decina di capitoli, mostra le sue argomentazioni già a partire dal...
NCC MERP: prevenzione degli errori nella terapia farmacologica (formazione, visione e mission)
Il tema della sicurezza delle terapie, degli errori e dei rischi clinici e diagnostici, da alcuni anni è particolarmente presente nel dibattito medico e culturale, ma anche nelle aule dei tribunali. Nel corso della stagione pandemica il tema è ricorso sia per quanto riguarda gli approcci terapeutici che, più diffusamente, in relazione alla sicurezza ed...