In evidenza: I viaggi di Freud in Italia. Lettere e manoscritti inediti, di Marina D’Angelo; Bambini in ostaggio. La voce dei bambini nelle separazioni conflittuali, di Cecilia Malombra e Elvezia Benini; Lettera sull’amore (a tutte le età), di Vittorino Andreoli; L’uomo che scambiò il suo lavoro per la sua vita. Come prosperare sul lavoro mettendo...
Author: csd (Cristiano Di Francia)
Esclusione e violenza, predatore o vittima: il fenomeno del bullismo nelle sue varie forme
Un fenomeno fortemente dilagante negli ultimi anni è quello del bullismo. Benché probabilmente il fenomeno sia sempre esistito, se ne sente parlare sempre più spesso, in diversi ambienti: ma a volte si usa il termine in maniera impropria. Facciamo un po’ di chiarezza. Il bullismo e il cyberbullismo sono caratterizzati da manifestazioni violente e intenzionali,...
Elezioni europee e salute mentale: votare è importante, votare informati è utile
Non vogliamo condizionare il voto di nessuno (ossia: vorremmo, ma nessuno di noi è d’accordo con gli altri). Però un appello a votare informati ci sta. Speriamo. Cosa dicono i programmi elettorali? Walk The Talk EU ha fatto un lavoro interessante, analizzando i programmi elettorali dei partiti e raccogliendoli poi al livello dei gruppi...
Convenzioni tra aziende e cooperative sociali: assumere persone con disabilità
La legge 68/1999 prevede per le aziende con più di 15 dipendenti l’obbligo di assunzione di persone con disabilità. Oltre all’assunzione diretta, una possibilità per assolvere questo obbligo è quella prevista dall’art.14 del D.Lgs. 276/03 (Legge Biagi): affidare una commessa di lavoro ad una cooperativa sociale, delegando quindi contestualmente alla cooperativa selezione, formazione e gestione...
Ecco a voi, con gli ultimi scampoli di primavera, le novità editoriali di maggio. Buona lettura!
In evidenza: Il cannibalismo. E altre forme nei profili di serial killer, di Lucio Marino; L’amore difficile. Le parole della vita offesa, di Lorenzo Zino; L’intelligenza del futuro. Perché gli algoritmi non ci sostituiranno, di Paolo Legrenzi; Fare storie. Metodologie, tecniche ed esperienze di storytelling e scrittura terapeutica in psicologia, di Valeria Bianchi Mian, Valentina...
X Relazione sullo stato di attuazione della Legge per il diritto al lavoro dei disabili
Secondo la X Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge 12 marzo 1999 n. 68 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” riferita all’anno 2019 ma pubblicata il 5 maggio 2023, negli anni 2016-2019 le iscrizioni negli elenchi del collocamento mirato sono aumentate per tutte le categorie considerate (tipologia di invalidità e...
Le nuove Linee Guida OMS per la salute mentale al lavoro: soluzioni per manager e dipendenti
Le Linee Guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla promozione della salute mentale al lavoro sono una base fondamentale per moderare gli interventi di benessere al fine di migliorare la propria organizzazione lavorativa. Esse sono state pubblicate il 28 settembre del 2022 e cercano di combattere i disagi causati dalla pandemia, come la Great Resignation e...
Dall’ergoterapia al lavoro: il senso di una cooperativa Basagliana nel contesto europeo
All’interno dell’ospedale psichiatrico Triestino (come in molti istituti dell’epoca) vi era una struttura di potere che si esprimeva anche attraverso la pratica dell’ergoterapia. Quella che doveva essere una cura, non era null’altro che un’altra forma di contenimento e compressione all’interno dell’istituzione manicomiale che con la legge del 1904 toglieva ogni diritto agli internati. Seppur nascendo...
Basagliani nel mondo: alla scoperta delle diversità dell’eredità basagliana
La puntata “Da Trieste al Brasile, basagliani nel mondo” è la numero sei del podcast Spotify intitolato “Tutta colpa di Basaglia”, a cura di Ludovica Jona ed Elisa Storace. A Santos, vicino San Paolo in Brasile, vi è un edificio tutto colorato con murales: c’è molto di diverso rispetto alla “Casa degli orrori”, l’altro nome...
Psicofarmaci in carcere. Il XX Rapporto Antigone esprime una valutazione critica
Il XX rapporto di Antigone riapre il discorso sull’utilizzo degli psicofarmaci nel sistema penitenziario. Nonostante sia attestato che il 12% dei detenuti (circa 6.000 persone) soffra di patologie psichiatriche gravi – a dispetto dello scorso anno quando l valore era pari al 10 % – il sistema carcerario italiano ancora non è pronto a prendersi...