Prossimi Eventi

Galimberti-Andreoli-Cardini
Articolo

Scuola e DSA. Quando la diagnosi non fa il paziente: la versione di Galimberti

Il filosofo Umberto Galimberti, in una intervista a Tg24, ha sostenuto l’ipotesi secondo cui nella scuola si sarebbe affermata ed esisterebbe una medicalizzazione e patologizzazione degli alunni, tese unicamente a giustificare le carenze nell’apprendimento in modo da ottenere una via preferenziale verso il minimo risultato che consenta una promozione agevolata. La presa di posizione di...

Mappa della Città Educante: le istituzioni intorno al cittadino. Il progetto dell’ASL ROMA 2
Articolo

Mappa della Città Educante: le istituzioni intorno al cittadino. Il progetto dell’ASL ROMA 2

Roma Capitale ha promosso l’iniziativa “Mappa della Città Educante” (dell’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro e del Dipartimento Scuola, Lavoro e Formazione Professionale di Roma Capitale – giunta alla sua III edizione), per presentare proposte didattiche e formative per studenti e professori delle scuole di Roma. L’ASL ROMA 2 ha presentato il progetto “Che mente...

Hikikomori in Italia: sono tanti ma ancora non riusciamo a cogliere le specificità del ritiro sociale
Articolo

Hikikomori in Italia: sono tanti ma ancora non riusciamo a cogliere le specificità del ritiro sociale

Abbiamo già affrontato il tema degli hikikomori: termine che indica una persona che ha scelto di limitare o ridurre la propria vita sociale, spesso ricorrendo a livelli estremi di isolamento e confinamento o fenomeno sociale per cui un soggetto sceglie di autorecludersi, rifiutando il contatto con le persone intorno e il mondo esterno. Vi si...

Esclusione e violenza, predatore o vittima: il fenomeno del bullismo nelle sue varie forme
Articolo

Esclusione e violenza, predatore o vittima: il fenomeno del bullismo nelle sue varie forme

Un fenomeno fortemente dilagante negli ultimi anni è quello del bullismo. Benché probabilmente il fenomeno sia sempre esistito, se ne sente parlare sempre più spesso, in diversi ambienti: ma a volte si usa il termine in maniera impropria. Facciamo un po’ di chiarezza. Il bullismo e il cyberbullismo sono caratterizzati da manifestazioni violente e intenzionali,...

Centenario nascita Basaglia: speciale web e incontri in scuole all’asl Rm2
Articolo

Centenario nascita Basaglia: speciale web e incontri in scuole all’asl Rm2

Lunedì 11 marzo 2024 è il centenario della nascita dello psichiatra Franco Basaglia, ispiratore della legge 180 del 1978, con la quale sono stati chiusi i manicomi ed è stata progettata l’assistenza territoriale. Fondamentale è stato il suo straordinario impegno per restituire dignità e diritti cittadinanza alle persone con disturbi mentali.   Continua a leggere...

Centenario della nascita di Basaglia: speciale web e incontri nelle scuole organizzato dall’Asl Roma2
Articolo

Centenario della nascita di Basaglia: speciale web e incontri nelle scuole organizzato dall’Asl Roma2

Il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Roma 2, il più grande d’Italia con un bacino di circa 1mln300mila abitanti, oltre a realizzare un manifesto celebrativo con la sua immagine ed una delle sue frasi più significative “La follia è una condizione umana”, ha promosso nelle scuole medie superiori una serie di incontri con gli studenti...

Centenario nascita Basaglia, da giovedì Asl Rm2 incontra scuole
Articolo

Centenario nascita Basaglia, da giovedì Asl Rm2 incontra scuole

Lunedì 11 marzo è il centenario della nascita dello psichiatra Franco Basaglia, ispiratore della legge 180 del 1978, con la quale sono stati chiusi i manicomi ed è stata progettata l’assistenza territoriale. Fondamentale è stato il suo straordinario impegno per restituire dignità e diritti cittadinanza alle persone con disturbi mentali. Continua l’articolo cliccando qui.

La lezione di Basaglia, a 100 anni dalla sua nascita
Articolo

La lezione di Basaglia, a 100 anni dalla sua nascita

“Aprire l’Istituzione non è aprire una porta, ma la nostra testa di fronte a ‘questo’ malato”, diceva Franco Basaglia. A cento anni dalla nascita del medico che rivoluzionò la storia delle cure psichiatriche in Italia, queste parole raccolgono la sua eredità: aver fatto capire che dietro al disagio mentale, c’è sempre una persona con dei diritti.  ...

Centenario della nascita di Basaglia: speciale web e incontri nelle scuole organizzato dall’Asl Roma 2
Articolo

Centenario della nascita di Basaglia: speciale web e incontri nelle scuole organizzato dall’Asl Roma 2

Lunedì 11 marzo 2024 è il centenario della nascita dello psichiatra Franco Basaglia, ispiratore della legge 180 del 1978, con la quale sono stati chiusi i manicomi ed è stata progettata l’assistenza territoriale. Fondamentale è stato il suo straordinario impegno per restituire dignità e diritti cittadinanza alle persone con disturbi mentali.   Continua a leggere...