Prossimi Eventi

Vetrina libri. La selezione delle novità editoriali più interessanti del mese di novembre 2022
Articolo

Vetrina libri. La selezione delle novità editoriali più interessanti del mese di novembre 2022

In evidenza: Il rischio di suicidio. Valutazione e gestione, di Maurizio Pompili; Psichiatria da protagonisti. Dall’esperienza di utenti e familiari un Servizio di salute mentale ideale, di Paolo Giovanazzi e Andrea Puecher; La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia, di Massimo Recalcati; Psicoterapia con l’emisfero destro, di Allan N. Schore; La psicoterapia...

Tra le novità editoriali di novembre: Il rischio di suicidio. Valutazione e gestione
Articolo

Tra le novità editoriali di novembre: Il rischio di suicidio. Valutazione e gestione

Titolo: Il rischio di suicidio. Valutazione e gestione  Autore: Maurizio Pompili  Anno: 2022 Per saperne di più Sfoglia qui  Il rischio di suicidio. Valutazione e gestione edito da Raffaello Cortina è scritto da Maurizio Pompili professore ordinario di Psichiatria presso la facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma, e direttore UOC di Psichiatria, Azienda...

Tra le novità editoriali: Psichiatria da protagonisti. Dall’esperienza di utenti e familiari
Articolo

Tra le novità editoriali: Psichiatria da protagonisti. Dall’esperienza di utenti e familiari

Titolo: Psichiatria da Protagonisti  Autori: Paolo Giovanazzi, Andrea Puecher Erickson, 2022 Il libro Psichiatria da protagonisti si pone dinanzi al lettore come documento al quanto rivoluzionario e anti-sistemico: si tenta infatti di chiedere al paziente di modellare ad esempio un Centro di Salute Mentale (CSM) secondo le sue esigenze e non solo, anche di curare altri...

Salute mentale e carcere. Riflettere per agire e formulare ipotesi alternative
Articolo

Salute mentale e carcere. Riflettere per agire e formulare ipotesi alternative

Titolo: Salute mentale e carcere Autore: Alberto Sbardella  Anno: 2022 Per saperne di più Sfoglia qui Alberto Sbardella, romano, medico e psichiatra, ci offre con Salute mentale e Carcere, un’attenta analisi  dei rapporti tra salute mentale e istituzione carceraria cercando di delinearne i progressi e i limiti. Si pone l’attenzione sulla tutela della salute, sia...

Vetrina libri. Le novità editoriali più belle del mese di settembre 2022
Articolo

Vetrina libri. Le novità editoriali più belle del mese di settembre 2022

In Vetrina: Oltre la 180, di Ivan Cavicchi; Passoscuro. I miei anni tra i bambini del Padiglione 8, di Massimo Ammaniti; Contaminazione. La paura dell’altro nel tempo delle fragilità, di Vittorino Andreoli; Elementi di psicologia per le professioni di aiuto, di Antonio Loperfido e Barbara Muzzatti; L’uomo Mosè. Un romanzo storico, di Sigmund Freud.

Una nuova alternativa alla diagnosi psichiatrica
Articolo

Una nuova alternativa alla diagnosi psichiatrica

Titolo: Una nuova alternativa alla diagnosi psichiatrica  Autori:Mary Boyle, Lucy Johnstone A cura di: Simone Cheli Anno: 2022 Per saperne di più sfoglia il libro La diagnosi di un paziente che solitamente viene analizzato ha varie fasi che presuppongono un approccio metodologico che mette al centro la medicina, esse sono la fase sincronica ove si manifesta la...

La valenza terapeutica della Montagnaterapia
Articolo

La valenza terapeutica della Montagnaterapia

Titolo: Montagnaterapia  Autori: A. Brega, S. Carpineta, E. Cossu, P. Di Benedetto, Emanuele Frugoni, M. Galiazzo, F. Lanfranchi, P. Piergentili, D. S. Rizzi, R. Sabbion Anno: 2022 Per saperne di più Sfoglia il libro La montagna come soluzione terapeutica e di cura della psiche e del corpo è un’idea ampiamente consolidata già da tempo in Italia e in vari Paesi. Tale idea nasce dal...

L’agonia della psichiatria di Eugenio Borgna
Articolo

L’agonia della psichiatria di Eugenio Borgna

Titolo: L’agonia della psichiatria  Autore: Eugenio Borgna Anno: 2022 La psichiatria raccontata da Eugenio Borgna, psichiatra, letterato e intenditore d’arte, è un mondo che attinge non solo a studi di innovazione e ricerca, ma soprattutto ad elementi di scienza umana e scienza sociale. Borgna si rivela, in questo saggio, non solo un uomo di grande...