Oltre il muro; arte e musica per abbattere lo stigma. L’evento per il RO.MENS al Carcere di Rebibbia

Oltre il muro; arte e musica per abbattere lo stigma. L’evento per il RO.MENS al Carcere di Rebibbia

Il pomeriggio di Venerdì 3 Ottobre 2025, presso il Teatro della Casa Circondariale del Polo Penitenziario di Rebibbia, si è tenuta per RO.MENS 2025 la rappresentazione di un progetto di musicoterapia con lettura di elaborati degli utenti della UOC Salute Mentale Penitenziaria e Psichiatria Forense del Polo di Rebibbia.

L’evento, dal titolo “Oltre il muro; arte e musica per abbattere lo stigma”, è il prodotto del progetto di musicoterapia attuato nella Casa circondariale di Rebibbia Nuovo Complesso dal Dipartimento di Salute Mentale della ASL ROMA 2, la UOC SMPPF, e si inserisce nel programma del Festival della Salute Mentale RO.MENS per l’inclusione sociale contro il pregiudizio.

Sul palco si è esibito il gruppo Rolling Romens, composto da una decina di detenuti e alcuni operatori che si sono esibiti con una composizione musicale, delle canzoni e tramite la lettura di una serie di poesie ed elaborati scritti dagli stessi utenti. Insieme a loro la responsabile del progetto, la Dott.ssa Annunziata Roncone, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, che ha aperto l’esibizione con un’importante considerazione sulla difficoltà della vita detentiva e sulla presenza, per molti, di un doppio stigma: da una parte l’essere recluso e, dall’altra, essere affetto da una patologia psichiatrica. La musica, in questo contesto, ha un grande potere: permette di trasformare la fragilità in qualcosa che unisce, e di trasmettere quelle emozioni che, a parole, sono difficili da esprimere, e ancora di più da gestire. Andare contro lo stigma è possibile. Serve apertura, pazienza e costanza. Ma, soprattutto, serve fiducia.

Una menzione va fatta anche agli altri operatori della UOC SMPPF che hanno contribuito al progetto ed erano presenti sul palco:

  • La Dott.ssa Giorgia Bottan, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica;
  • La Dott.ssa Cecilia Mecenate, Dirigente Psicologo;
  • Il Dott. Francesco Maria Lisci, Dirigente Psichiatra.

Il gruppo è stato diretto dai musico-terapeuti Fabio Buccioli e Federica Galletti.

A presentare l’evento la Dott.ssa Alessia Di Pucchio, Direttrice della UOC Salute Mentale Penitenziaria e Psichiatria Forense e Responsabile della UOS Accoglienza Nuovi Giunti. Presenti anche il Garante dei Detenuti della Regione Lazio, Stefano Anastasia, e il Direttore del Dipartimento di Salute Mentale (DSM-DP) dell’ASL ROMA 2, Massimo Cozza, i quali sono intervenuti alla fine dell’esibizione.