Ecco a voi, con gli ultimi scampoli di primavera, le novità editoriali di maggio. Buona lettura!

Ecco a voi, con gli ultimi scampoli di primavera, le novità editoriali di maggio. Buona lettura!

In evidenza:
Il cannibalismo. E altre forme nei profili di serial killer, di Lucio Marino;
L’amore difficile. Le parole della vita offesa, di Lorenzo Zino;
L’intelligenza del futuro. Perché gli algoritmi non ci sostituiranno, di Paolo Legrenzi;
Fare storie. Metodologie, tecniche ed esperienze di storytelling e scrittura terapeutica in psicologia, di Valeria Bianchi Mian, Valentina Mossa e Maria Sole Pipino;
La vita delle forme. Filosofia del reincanto, di Emanuele Coccia e Alessandro Michele.

Il cannibalismo. E altre forme nei profili di serial killer
di Lucio Marino
Nulla Die, Maggio 2024

Chi è un serial killer? È un mostro o può continuare ad essere considerato una persona? Questo volume esplora i moventi, spesso dovuti a traumi riconducibili all’infanzia, a una grande privazione di affetto, ad abusi, dinamiche disfunzionali che l’assassino riproduce in un modo ancora più malato; e analizza la mancanza, o l’eccesso, di emozioni che portano una persona a non provare più niente, o viceversa a considerare l’omicidio e il cannibalismo come grandi atti d’amore. Perché i serial killer sono persone, non mostri di nostra invenzione. E questo può fare molta più paura.

 

 


L’amore difficile. Le parole della vita offesa
di Lorenzo Zino
Edizioni ETS, Maggio 2024

A volte inarrivabile e a volte estremamente sottovalutato, l’amore risulta essere il desiderio più forte e la paura più grande. Paragonato a una guerra, ma anche ad un paradiso, è soggetto di talmente tante proiezioni e significati da essere considerato difficile. Ma la difficoltà non è propria dell’amore, bensì sta nei comportamenti e negli atteggiamenti degli amanti, di coloro che vivono un amore. Questo libro esplora le problematiche che fanno da padrone dentro una relazione, le speranze e le frustrazioni, le passioni e gli abbandoni. Soprattutto, le parole e il male che possono fare.

 

 


L’intelligenza del futuro. Perché gli algoritmi non ci sostituiranno
di Paolo Legrenzi
Mondadori, Maggio 2024

In questo libro l’autore, uno psicologo cognitivo, studia la concatenazione tra l’intelligenza degli esseri umani e i programmi che quest’ultima ha concepito, in particolar modo l’Intelligenza Artificiale. Analizza i cambiamenti possibili all’interno del nostro mondo, cercando di rispondere a domande come: soccomberemo alle macchine? Come si integreranno i robot tra noi? Nonostante la capacità di simulare determinati aspetti del linguaggio e del comportamento degli individui, le persone sono caratterizzate da talmente tanti e unici dettagli che risulterebbe impossibile riprodurre un ragionamento umano.

 

 


Fare storie. Metodologie, tecniche ed esperienze di storytelling e scrittura terapeutica in psicologia
di Valeria Bianchi Mian, Valentina Mossa e Maria Sole Pipino
Giunti Psicologia.IO, Maggio 2024

La scrittura detiene un potere enorme: permette di raccontare aspetti di sé rimasti fino a quel momento inesplorati, esperienze vissute e forse dimenticate. Le parole diventano frecce da scoccare per colpire o ammaliare il lettore. In psicologia la scrittura è uno strumento per poter scavare a fondo in un mondo interiore fatto di strade, talmente tante che a volte non si riescono a vedere quelle che ancora non si sono percorse per continuare a viaggiare sulle stesse, commettendo i medesimi errori. Nonostante il silenzio delle parole, l’inchiostro continua sempre a scorrere.

 

 


La vita delle forme. Filosofia del reincanto
di Emanuele Coccia e Alessandro Michele
HarperCollins Italia, Maggio 2024

Gli esseri umani hanno trovato nel tempo vari modi di esprimere se stessi e il loro mondo interiore. Il più forte, il più sentito, è la moda, intesa come strumento per rappresentare il nostro Io tramite tessuti, colori e forme. I vestiti ci permettono di trasformarci, di urlare al mondo il nostro stato d’animo anche se non abbiamo voglia di parlare. Ci permettono di nasconderci e di esporci. Un incantesimo che produciamo anche se non abbiamo poteri magici.

 

 


Famiglie in tribunale. Analisi e casi di studio in una prospettiva multidisciplinare
a cura di Roberta Scagliarini, Catia Pichierri e Maria Cinque
Franco Angeli, Maggio 2024

 

La lingua non ha ossa ma le rompe. I peccati di lingua tra spiritualità e psicologia
di Francesco Maria Marino
Tau, Maggio 2024

 

Coscienza e attività onirica. Un’ipotesi teorica sulla formazione e realtà del sogno
di Francesca Fagioli
L’Asino d’Oro, Maggio 2024

 

Il processo terapeutico. Una rotta tra modelli e tecniche d’intervento nella prospettiva sistemico-relazionale
a cura di Katia Giacometti e Dino Mazzei
Franco Angeli, Maggio 2024

 

Riparare il futuro. Come creare resilienza tra le generazioni
di Clara Mucci
Raffaello Cortina Editore, Maggio 2024

 

Argomenti di clinica psicologica
a cura di Davide Liccione
libreriauniversitaria.it, Maggio 2024

 

Adattamento, assimilazione e accomodamento della malattia celiaca. Guida di riferimento per i genitori di bambini e adolescenti neo diagnosticati
di Enza Abruzzo e Francesca Mamo
Alpes Italia, Maggio 2024

 

Al di qua o al di sotto del sessuale?
di Celestino Genovese
Alpes Italia, Maggio 2024

 

Confini, liminalità e metamorfosi. La complessità del confine nell’esperienza dell’umano
di Elvira Martini, Filippo Pergola e Raffaele De Luca Picione
Mimesis, Maggio 2024

 

La terapia familiare basata sull’attaccamento per la depressione in adolescenza
di Guy S. Diamond, Gary M. Diamond e Suzanne A. Levy
Giovanni Fioriti Editore, Maggio 2024

 

I paradossi degli adolescenti
di Massimo Ammaniti
Raffaello Cortina Editore, Maggio 2024

 

I pronomi personali a convegno. Associazioni di idee e riflessioni per definite le connessioni del vivere
di Sandro Cominardi
Sensibili alle Foglie, Maggio 2024

 

Le vie della simbolizzazione
di Alain Gibeault
Alpes Italia, Maggio 2024

 

Neurodivergente. Capire e coltivare la diversità dei cervelli umani
di Eleonora Marocchini
Tlon, Maggio 2024

 

Cosa significa essere umani? Corpo, cervello e relazione per vivere nel presente
di Vittorio Gallese e Ugo Morelli
Raffaello Cortina Editore, Maggio 2024

 

Lo sciame borderline. Trauma, disforia, dissociazione
di Nicolò Terminio
Raffaello Cortina Editore, Maggio 2024

 

Elementi di clinica lacaniana per la costruzione del caso e la direzione della cura
di Giuseppe Salzillo
Mimesis, Maggio 2024

 

Venti di Jonas. Storia e resistenza di un’istituzione
a cura di Anna Cicogna e Laura Iozzi
Mimesis, Maggio 2024

 

QBS 8-18. Questionari per la valutazione del benessere scolastico e identificazione dei fattori di rischio
di Valentina Tobia e Gian Marco Marzocchi
Erickson, Maggio 2024

 

Come sopravvivere a relazioni familiari tossiche. Per imparare ad affrontare le critiche e a superare la vergogna dopo che i legami sono stati interrotti
di Sherrie Campbell
Giunti Psicologia.IO, Maggio 2024

 

Il normale caos dell’amore
di Ulrich Beck e Elisabeth Beck­Gernsheim
Mondadori, Maggio 2024

 

L’arte in una stanza. Fra accumulazione e Hikikomori
di Ana Maria Silvia Brechler
Gruppo Albatros Il Filo, Maggio 2024

 

«Quando la malattia irrompe». Teoria, prassi ed esperienze di psicologia oncologica, onco-ematologica e cure palliative
a cura di Eleonora Cason e Giovanni Poles
libreriauniversitaria.it, Maggio 2024

 

Figli e genitori nella scuola di oggi
di Anna Maria Valentini
Pagine, Maggio 2024

 

Psicologia di comunità
a cura di Bruna Zani
Carocci, Maggio 2024

 

Pedagogia degli estremi. Mito fiaba sogno
di Gianluca Giachery
Ibis, Maggio 2024

 

Da soli per forza. Il ritiro sociale in adolescenza
di Michele Procacci e Stefania Sette
Carocci, Maggio 2024

 

Il dono dell’altro. Verso il narratore psicoanalitico. Scritti 1975-2024
di Giuseppe Di Chiara
Jaca Book, Maggio 2024

 

Montessori in famiglia. Piccole riflessioni per genitori e tutti coloro che amano i bambini
di Isabella Micheletti
Il Leone Verde, Maggio 2024