Da un punto di vista psicologico, le Sette possono essere definite come dei gruppi che esercitano un controllo pervasivo sui propri membri, con conseguenze spesso devastanti per l’individuo e per le relazioni familiari e sociali. La struttura interna delle sette si configura come piramidale: al vertice vi è il leader, che esercita il controllo assoluto, mentre alla base si trovano i seguaci, vincolati da un rapporto di subordinazione e di dipendenza.
Il processo che si sviluppa all’interno di tali gruppi porta progressivamente alla distruzione della persona. Le sette adottano un insieme di tecniche di persuasione e manipolazione mentale studiate per ottenere il totale controllo sugli individui. Il reclutamento non avviene mai in modo brusco o aperto; al contrario, è un processo graduale, studiato per creare fiducia e senso di sicurezza.
Le sette possono assumere forme differenti e, nel corso del tempo, sono state individuate varie tipologie che permettono di comprendere meglio le loro caratteristiche psicologiche e sociali. Quali sono? Come è possibile che una persona prenda totalmente il controllo su un’altra?
Nel Dossier che vi alleghiamo qui esploriamo il tema del fenomeno settario analizzando:
-
- Definizione e normativa
- I tipi di Sette
-
- Le Sette Sataniche
-
- La manipolazione
- Alcune delle sette più pericolose realmente esistite
Siamo sicuri che conoscete Charles Manson (magari l’avete letto nel nostro precedente dossier sui Serial Killer) ma lui, e la sua cosiddetta “Famiglia”, ossia la sua setta, sono solo una delle tante.
Per chi è curioso di saperne di più, cliccate qui e buona lettura!

