Categoria: Studi e Ricerche

Home / Studi e Ricerche
Giovani e violenza: quel binomio da scardinare a cui siamo troppo abituati
Articolo

Giovani e violenza: quel binomio da scardinare a cui siamo troppo abituati

I giovani sono ancora così attratti dalla violenza, come negli anni passati? Non esattamente. Secondo uno studio del centro di ricerca dell’Università Cattolica Transcrime, i reati giovanili sono in diminuzione ma sono più violenti, oltre che commessi da ragazzi sempre più piccoli: il confronto è stato fatto tra i bienni 2015-2016 e 2022-2023. Secondo il...

Adolescenti e tecnologia: un rapporto controverso a misura di futuro
Articolo

Adolescenti e tecnologia: un rapporto controverso a misura di futuro

Il tema della cosiddetta “generazione digitale” è controverso di per sé, e infatti è già stato affrontato in molteplici articoli da parte della nostra Redazione. Qui approfondiamo ulteriormente a partire dal una ricerca di Telefono Azzurro e BVA DOXA. Troppo spesso gli adolescenti – se non i bambini! – passano tempo eccessivo davanti a uno...

Per i giovani la sessualità è diventata una gara, non è più un momento di condivisione
Articolo

Per i giovani la sessualità è diventata una gara, non è più un momento di condivisione

La crescita di un individuo si suddivide in vari ambiti, tra cui quello sessuale e affettivo. In questi ultimi anni, secondo le ricerche annuali di Durex, la situazione in questi due campi sta deteriorando la dimensione intima per prediligere quella della forma. Vivere la propria sessualità è diventata una gara in cui ottenere ottimi risultati...

Più utenti, meno operatori pubblici: il Rapporto Salute Mentale 2024
Articolo

Più utenti, meno operatori pubblici: il Rapporto Salute Mentale 2024

A Dicembre 2024 è stata pubblicata l’ultima edizione annuale del Rapporto Salute Mentale del Ministero della Salute, che analizza i dati del Sistema Informativo per la Salute Mentale riferiti al 2023. Nella pagina del Ministero oltre al Rapporto sono disponibili anche gli allegati statistici in formato excel. Alcuni dei risultati di analisi meritano una evidenziazione:...

Il rapporto con il corpo: l’influenza dei genitori, dei pari e dei social media in età evolutiva
Articolo

Il rapporto con il corpo: l’influenza dei genitori, dei pari e dei social media in età evolutiva

Le relazioni che si sviluppano tra gli esseri umani e i propri corpi sono forse le più complesse e ardue da spiegare razionalmente. Prima della pubblicazione dell’opera The Image and Appearance of the Human Body (1935), da parte dello psichiatra e psicanalista austriaco Paul Shilder (Vienna 1886 – New York 1940), la costruzione di un’immagine...

Il potere del supporto tra pari nell’assistenza della salute mentale
Articolo

Il potere del supporto tra pari nell’assistenza della salute mentale

Il Mental Health Europe (MHE) ha pubblicato la “Short Guide. Peer Support in Mental Health Care” una guida per il supporto tra pari nella salute mentale. Negli ultimi anni c’è stato un crescente ascolto delle esperienze di persone coinvolte nel sistema della salute mentale come portatori di senso, significato e potere trasformativo, dovuto anche grazie...

Movimento vs sedentarietà. Una passeggiata come antidoto contro la depressione
Articolo

Movimento vs sedentarietà. Una passeggiata come antidoto contro la depressione

I disturbi depressivi sono tra le principali cause di disabilità legate alle malattie mentali fin dalla prima età. L’eziologia della depressione coinvolge una complessa interazione di fattori, che vanno da quelli biologici a quelli legati allo stile di vita, il che pone una sfida per le strategie di prevenzione primaria. Recenti sintesi delle evidenze hanno...

Stiamo imparando a usare meglio i farmaci? Le risposte del Rapporto AIFA 2024
Articolo

Stiamo imparando a usare meglio i farmaci? Le risposte del Rapporto AIFA 2024

Ci sono abitudini e stili di consumo dei farmaci molto diversi nelle regioni italiane. Differenze tanto sensibili che non è verosimile attribuirle a condizioni epidemiologiche diverse: più probabilmente sono le condizioni organizzative e strutturali dei servizi sanitari a far propendere per le alternative farmacologiche rispetto agli altri strumenti di cura e trattamento delle condizioni patologiche....