Categoria: Studi e Ricerche

Home / Studi e Ricerche
OECD: Mental Health Promotion and Prevention.  Le Best Practices per la Salute Pubblica
Articolo

OECD: Mental Health Promotion and Prevention. Le Best Practices per la Salute Pubblica

L’OECD (in italiano OCSE, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) è un forum internazionale, un centro di elaborazione di dati, analisi e buone pratiche per le politiche pubbliche. I 38 paesi membri dell’OECD si estendono in tutto il mondo: dal Nord e Sud America all’Europa e all’Asia-Pacifico. Anche l’Unione Europea (oltre ad alcuni...

Indagine Doxa 2025. La lotta dei numeri contro il pregiudizio ancora troppo presente
Articolo

Indagine Doxa 2025. La lotta dei numeri contro il pregiudizio ancora troppo presente

Ritorna l’Indagine Doxa -a tre anni dall’ultima edizione del 2022– all’interno della cornice RO.MENS, il Festival della Salute Mentale, giunto alla quarta edizione, organizzato dal Dipartimento della Salute Mentale Asl Roma2 in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, con il patrocinio della RAI. L’obiettivo della ricerca è avere un...

Salute mentale e cuore. Le nuove Linee Guida dell’ESC invocano un cambio culturale
Articolo

Salute mentale e cuore. Le nuove Linee Guida dell’ESC invocano un cambio culturale

Troppo spesso la pratica clinica cardiologica ignora l’impatto della salute mentale. Si parla di svolta culturale all’interno dell’European Society of Cardiology (ESC), meeting annuale che mette in risalto la relazione di interconnessione reciproca tra malattie cardiovascolari e salute mentale. Finalmente, aggiungiamo. Perché oggi non possiamo più continuare a ignorare l’importanza di guardare al benessere psicofisico...

Stomaco e cervello. Uno stretto legame indissolubile di influenza reciproca
Articolo

Stomaco e cervello. Uno stretto legame indissolubile di influenza reciproca

Sappiamo ampiamente, perché dimostrato da innumerevoli fonti scientifiche, quanto pancia e cervello siano profondamente connessi e si influenzino reciprocamente, per questo viene definito asse intestino-cervello, perché il loro legame ha un impatto diretto sulle emozioni, sul comportamento e sulla salute mentale (Longo et al, 2003). Per enfatizzare questo legame è stato coniato il termine psicobioma,...

Smartphone e salute mentale: c’è davvero un fattore di rischio così elevato?
Articolo

Smartphone e salute mentale: c’è davvero un fattore di rischio così elevato?

Per molti adolescenti e giovani adulti, ormai, lo smartphone rappresenta un’estensione del proprio Io, se non addirittura del proprio corpo. Non riescono a farne a meno né, tantomeno, a separarsene per troppo tempo, pregiudicando persino la qualità delle normali funzioni biologiche come quella del sonno. La maggior parte delle persone adulte vedono questo comportamento come...

La Giornata Studio sugli adolescenti organizzata da NPIA, IPEE del DSM-DP ASL Roma2
Articolo

La Giornata Studio sugli adolescenti organizzata da NPIA, IPEE del DSM-DP ASL Roma2

Il 25 giugno 2025 presso l’Aula Montalcini c/o l’Ospedale Sant’Eugenio di Roma si terrà la Giornata Studio “La sofferenza degli adolescenti: diagnosi, trattamento, prevenzione, continuità territorio/ospedale – Fare la differenza” un’occasione di confronto e dibattito per gli operatori sanitari e i professionisti del settore. La giornata è organizzata dalle UOC NPIA e UOSD IPEE del DSM-DP ASL Roma...

Sensibilizzare l’opinione pubblica sui Disturbi del Comportamento Alimentare
Articolo

Sensibilizzare l’opinione pubblica sui Disturbi del Comportamento Alimentare

Non si può ricondurre in modo semplicistico ai modelli estetici di magrezza imposti dalla società contemporanea lo sviluppo di un disturbo alimentare, dichiara Liliana Dell’Osso, Presidente della Società Italiana di Psichiatria, in occasione del World Eating Disorders Action Day del 2 giugno. Negli ultimi anni abbiamo assistito a una inversione e trasformazione dell’immagine della donna,...

Covid-19 and mental health hospitalizations in Italy. Results from a multicenter study
Articolo

Covid-19 and mental health hospitalizations in Italy. Results from a multicenter study

Pubblicato su European Journal of Public Health, Volume 34, Issue Supplement_3, November 2024. Autori: A. Petrelli, M. Ventura, R. Ciampichini, A. Di Napoli, V. Fano, M. Pacifici, C. Rosini, F. Voller, A. Zucchi, M. Aragona.   Background: The impact of Covid-19 pandemic on mental health (MH) is still being assessed. The aim of this study was to evaluate the impact of Covid-19 on ordinary...

CoMeH, impatto della pandemia di COVID-19 su salute mentale e accesso ai servizi psichiatrici
Articolo

CoMeH, impatto della pandemia di COVID-19 su salute mentale e accesso ai servizi psichiatrici

CoMeH (Covid and Mental Health) è uno studio promosso dall’Osservatorio epidemiologico nazionale per l’equità in salute dell’INMP (Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà). Si tratta di uno studio longitudinale di popolazione multicentrico, che ha coinvolto la Regione Toscana, la ATS Bergamo e la ASL Roma 2. Le 3 aree...

L’impatto della Pandemia Covid-19 sulla Salute Mentale degli Studenti negli Stati Uniti
Articolo

L’impatto della Pandemia Covid-19 sulla Salute Mentale degli Studenti negli Stati Uniti

Abbiamo avuto una piacevole sorpresa: abbiamo scoperto che salutementale.net viene letto anche all’estero. Nel caso specifico il lettore è statunitense; interessato dal nostro portale ci ha proposto un interessante articolo sulla salute mentale degli studenti nel periodo del Covid-19 pubblicato su registerednursing.org Registerednursing è un portale dedicato alle carriere infermieristiche professionali, con un’attenzione specifica al...