Categoria: Studi e Ricerche

Home / Studi e Ricerche
Quando l’Arte e la Cultura stimolano la mente: la cura che non ti aspetti
Articolo

Quando l’Arte e la Cultura stimolano la mente: la cura che non ti aspetti

Da sempre interessati al rapporto tra Arte, Cultura e Salute Mentale, parliamo qui del progetto ASBA (Anxiety, Stress, Brain-friendly museum Approach – Il museo alleato del cervello contro ansia e stress). È oggettivo e osservabile il fatto che i problemi di salute mentale sono in crescita, soprattutto dopo il covid (Archivio ISS, 2022). E sempre...

Adolescenti e tecnologia: un rapporto controverso a misura di futuro
Articolo

Adolescenti e tecnologia: un rapporto controverso a misura di futuro

Il tema della cosiddetta “generazione digitale” è controverso di per sé, e infatti è già stato affrontato in molteplici articoli da parte della nostra Redazione. Qui approfondiamo ulteriormente a partire dal una ricerca di Telefono Azzurro e BVA DOXA. Troppo spesso gli adolescenti-se non i bambini! – passano tempo eccessivo davanti a uno schermo, specialmente...

Il rapporto con il corpo: l’influenza dei genitori, dei pari e dei social media in età evolutiva
Articolo

Il rapporto con il corpo: l’influenza dei genitori, dei pari e dei social media in età evolutiva

Le relazioni che si sviluppano tra gli esseri umani e i propri corpi sono forse le più complesse e ardue da spiegare razionalmente. Prima della pubblicazione dell’opera The Image and Appearance of the Human Body (1935), da parte dello psichiatra e psicanalista austriaco Paul Shilder (Vienna 1886 – New York 1940), la costruzione di un’immagine...

Stiamo imparando a usare meglio i farmaci? Le risposte del Rapporto AIFA 2024
Articolo

Stiamo imparando a usare meglio i farmaci? Le risposte del Rapporto AIFA 2024

Ci sono abitudini e stili di consumo dei farmaci molto diversi nelle regioni italiane. Differenze tanto sensibili che non è verosimile attribuirle a condizioni epidemiologiche diverse: più probabilmente sono le condizioni organizzative e strutturali dei servizi sanitari a far propendere per le alternative farmacologiche rispetto agli altri strumenti di cura e trattamento delle condizioni patologiche....

I Dipartimenti di Salute Mentale e la cura della salute mentale perinatale. Uno studio italiano
Articolo

I Dipartimenti di Salute Mentale e la cura della salute mentale perinatale. Uno studio italiano

Nel Maggio 2024 la Cambridge University Press ha pubblicato i risultati di una indagine condotta in Italia dal titolo: Perinatal mental health care in the Italian mental health departments: a national survey. (dal link può essere scaricato l’articolo originiale) Lo studio, condotto da un gruppo di ricerca internazionale che ha fatto perno sull’Istituto Superiore di...

XX Rapporto Antigone: a 10 anni dal superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari
Articolo

XX Rapporto Antigone: a 10 anni dal superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari

Il XX Rapporto Antigone fa il punto su salute mentale e misure di sicurezza psichiatriche a 10 anni dalla legge 81/2014 che ha, almeno sotto il profilo normativo, definitivamente chiuso la lunga stagione degli ospedali psichiatrico-giudiziari: così denominati in Italia dalla LEGGE 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure...

“Se prendi un brutto voto…”: l’inchiesta di Skuola.net sul rapporto genitoriale
Articolo

“Se prendi un brutto voto…”: l’inchiesta di Skuola.net sul rapporto genitoriale

“Se prendi un brutto voto, non esci per una settimana!”: questa era una delle tante frasi che si ascoltavano dai propri genitori quando si parlava di ambito scolastico, in caso si fosse ottenuta una valutazione negativa a un compito in classe o a un’interrogazione. Se prima c’era quasi un timore reverenziale nei confronti dei genitori,...

15 Marzo: Giornata internazionale contro i Disturbi del Comportamento Alimentare
Articolo

15 Marzo: Giornata internazionale contro i Disturbi del Comportamento Alimentare

Il 15 marzo è la Giornata del Fiocchetto Lilla, per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare. La consistenza e le specificità del fenomeno (incremento dei numeri ed esordi sempre più precoci) sono descritte dalla Fondazione Veronesi: «Per quanto riguarda l’incidenza dell’anoressia nervosa, secondo la più aggiornata letteratura scientifica, si stimano almeno 8 nuovi casi per...

  • 1
  • 2
  • 4