È tempo di esporsi sulla salute mentale. Sempre più testimonianze di attori e cantanti

È tempo di esporsi sulla salute mentale. Sempre più testimonianze di attori e cantanti

Nella società d’oggi non è semplice parlare di salute mentale, specialmente tra i giovani dove si assiste ad una maggiore difficoltà di espressione dei propri disagi e della richiesta di aiuto, come evidenziato nei dati dall’UNICEF. Ma non e sempre così. Sempre di più emergono delle testimonianze di giovani star e personaggi famosi che hanno trovato il coraggio di esporsi...

UNICEF La Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza è sulla salute mentale

UNICEF La Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza è sulla salute mentale

20 Novembre 2022 ricorre la Giornata Mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza. In questa occasione, l’UNICEF dedica questa giornata al tema della salute mentale e del benessere psicosociale, portando all’attenzione il dato allarmate che nel mondo quasi 46.000 adolescenti muoiono a causa del suicidio ogni anno, più di uno ogni 11 minuti. 1 adolescente su 7 tra i 10 e 19 anni...

Festival Tracce #1. Come ripensare la follia. Il confronto tra Francia e Italia

Festival Tracce #1.  Come ripensare la follia. Il confronto tra Francia e Italia

Il 10-11-12 novembre 2022 si è tenuto a Roma Tracce #1 Arte+Alterità+altrove, il festival organizzato dall’Asl Roma 2 U.O.C. D8 e dal Centre Hospitalier Les Murets (Parigi), SIC12artstudio e il Municipio VIII, tutto incentrato sull’arte e sull’idea di interrogarsi sul concetto di follia e su tutto ciò che essa evoca. A dare il benvenuto nella giornata del 10 novembre presso...

Tra le novità editoriali di novembre: Il rischio di suicidio. Valutazione e gestione

Tra le novità editoriali di novembre: Il rischio di suicidio. Valutazione e gestione

Titolo: Il rischio di suicidio. Valutazione e gestione  Autore: Maurizio Pompili  Anno: 2022 Per saperne di più Sfoglia qui  Il rischio di suicidio. Valutazione e gestione edito da Raffaello Cortina è scritto da Maurizio Pompili professore ordinario di Psichiatria presso la facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma, e direttore UOC di Psichiatria, Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea, Roma, uno dei...

Tra le novità editoriali: Psichiatria da protagonisti. Dall’esperienza di utenti e familiari

Tra le novità editoriali: Psichiatria da protagonisti. Dall’esperienza di utenti e familiari

Titolo: Psichiatria da Protagonisti  Autori: Paolo Giovanazzi, Andrea Puecher Erickson, 2022 Il libro Psichiatria da protagonisti si pone dinanzi al lettore come documento al quanto rivoluzionario e anti-sistemico: si tenta infatti di chiedere al paziente di modellare ad esempio un Centro di Salute Mentale (CSM) secondo le sue esigenze e non solo, anche di curare altri aspetti come quello del centro...

I giovani d’oggi: tra il mito del vincere sempre e la paura del fallimento

I giovani d’oggi: tra il mito del vincere sempre e la paura del fallimento

Insegnare il fallimento non è cosa da poco. Impararlo da soli ancora di più. I giovanissimi di oggi non ne sono capaci. O meglio seguono la didattica del “vincitore”. Non è tanto il vincere facile il problema, quanto il domandarsi: se vinci sempre cosa impari? Assolutamente niente, o meglio, niente di nuovo. Così si crea una tautologia personale dell’essere sempre...

Le farfalle umiliate: quando le medaglie vinte contano più della propria salute

Le farfalle umiliate: quando le medaglie vinte contano più della propria salute

Chiara sale sulla bilancia per l’ennesima volta in giornata, mentre l’allenatrice la guarda con sentimento di repulsione perché la ginnasta ha messo su un altro etto e non manca di denigrarla anche con le parole: questa è una storia di nostra invenzione ma, in realtà, si rifà a dei casi di cronaca realmente accaduti. È proprio degli ultimi giorni la...

Come il dolore può essere fonte di ispirazione: l’investitura poetica di Alda Merini

Come il dolore può essere fonte di ispirazione: l’investitura poetica di Alda Merini

Il 1° novembre 2009 muore Alda Merini. Una donna si sfiora i capelli mentre si racconta nei suoi versi scritti e parlati, con una luce leggera che entra dalla finestra. Questa è Alda Merini, poetessa di fama internazionale che compare sulle pagine del Novecento come una donna dal nobile animo ma di modesti natali. È artista versatile, suona il pianoforte...

Un insieme di “Tracce” artistiche per il nostro futuro: il festival dell’inclusione è a Roma

Un insieme di “Tracce” artistiche per il nostro futuro: il festival dell’inclusione è a Roma

“Un poeta deve lasciare tracce del suo passaggio, non prove. Solo le tracce fanno sognare”. A partire da questa frase di René Char si sviluppa tutta la tematica del festival “Tracce. Arte + Alterità + Altrove”, organizzato dall’Asl Roma 2 U.O.C. D8 e dal Centre Hospitalier Les Murets (Parigi), tutta incentrata sull’arte. Il tema della vocazione inclusiva nasce dal desiderio...

Vetrina libri. La selezione delle novità editoriali più belle del mese di ottobre 2022

Vetrina libri. La selezione delle novità editoriali più belle del mese di ottobre 2022

In Vetrina: Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo, di Irvin D. Yalom e Molyn Leszcz; L’ arte, la pulsione e le vicende dei colori in psicoanalisi, di Maddalena Muzio Treccani e Mario Rivardo; Neuropsichiatria infantile. Saggi critici: la valutazione diagnostica in Neuropsichiatria infantile, di Fulvio D’Amico; Mente e corpo nello sviluppo, di Chiara Turati e Eloisa Valenza; Divenire genitori...