Aumenta la percentuale degli Italiani che dichiarano di avere una condizione psichica pessima o cattiva. Più di un italiano su quattro dice che il suo stato psicologico è peggiorato negli ultimi 3 anni (complice anche la pandemia). Donne e giovani residenti nel nord-ovest sono il target più colpito: questi i primi dati che emergono da un’indagine condotta da Fondazione Soleterre...
Umberto Galimberti e l’esplosione del selfie: le nuove frontiere (più ampie) del narcisismo

Un articolo de “La Stampa” dal titolo “L’autoritratto è indecente” riporta l’idea del filosofo Umberto Galimberti sul tema dell’autoritratto o, per dirla secondo il linguaggio contemporaneo, del “selfie”. Secondo il filosofo, l’autoscatto è il punto più alto del narcisismo umano: si tende a volersi rappresentare da soli “per paura che l’altro possa dire qualcosa di sbagliato o di male nei...
Giorgio Minisini: luci ed ombre del Campione del mondo di nuoto artistico

Giorgio Minisini, nato a Roma il 9 marzo 1996, residente a Ladispoli, all’età di 4 anni già stava ai bordi dell’acqua in piscina, a 6 ha cominciato ad entrare in acqua. Oltre all’artistico, con il fratello ha praticato la disciplina del Taekwondo, che gli ha insegnato i valori del rispetto e della disciplina. Tre volte Campione Mondiale e quattro Campione...
Neuropsichiatria infantile e malessere: l’importanza di saper riconoscere i segnali

Spesso capita che il bambino sia sottoposto a pressioni e sviluppi problematiche e/o disagio, ma capita ancora più spesso che i genitori siano spaventati e siano restii a chiedere aiuto per paura del pregiudizio. Il figlio non va colpevolizzato se ha qualche difficoltà, anzi; è necessario avere un confronto con gli insegnanti e il pediatra per scoprire se queste impressioni...
Novità editoriali di giugno: una guida all’inizio dell’estate letteraria

In evidenza: Coscienza. Che cosa è, di Daniel C. Dennett; Prendetevi la luna. Un dialogo tra generazioni, di Paolo Crepet; Tutto questo sarebbe diverso, di Sarah Thankam Mathews; Un buon posto in cui fermarsi, di Matteo Bussola; Manuale di psichiatria, di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu.
La Fondazione Di Liegro: un’importante realtà territoriale per la riabilitazione psicosociale

Era il 2006 e sono trascorsi diciassette anni dalla nascita della Fondazione Don Luigi Di Liegro, che si occupa da sempre di inclusione e di reinserimento sociale di persone con esperienza di disagio psichico. Valori come la tutela della dignità umana e l’incremento della solidarietà sono al centro della riflessione psicologica e sociologica che si innesta sul funzionamento di questa...
Gustav Mahler e il Titano. Un’opera tra mille sfumature e impressioni bipolari

Gustav Mahler è stato, da artista del ‘900, autore di numerose sinfonie, oltre che di Lieder e brani di genere affine. Ed è ancora presente e attuale, in quanto la sua memoria alberga nei cuori, nella mente, e nello spirito di coloro che si avvicinano alla sua musica appassionandosi ad essa. Tra le dieci sinfonie prodotte, di cui l’ultima lasciata...
Von der Leyen e mental health: una soluzione possibile c’è. Ecco i dettagli

L’approccio globale sulla salute mentale diventa un pilastro del discorso della Presidente von der Leyen sullo Stato dell’Unione del 2022 sulla salute. Questa decisione consente di porre la salute mentale sullo stesso piano di quella fisica, oltre che prediligere un nuovo approccio intersettoriale ai problemi. Se prima della pandemia Covid-19 i problemi di salute mentale interessavano un individuo su sei...
RO.MENS 2023, per superare lo stigma in salute mentale di Massimo Cozza

I temi del pregiudizio e dell’inclusione sociale in salute mentale rappresentano fattori di grande rilevanza per poter realizzare i percorsi di recovery. Basti pensare allo stigma che ancora persiste nei confronti delle persone con disturbi mentali considerate pericolose, inguaribili e improduttive. Pregiudizi spesso infondati e privi di evidenze scientifiche. Uno stigma che può essere introiettato dalla stessa persona con sofferenza...
Progetto “With You”: i risultati del lavoro unito di UNICEF e Fondazione Gemelli IRCSS

In occasione della Settimana europea della salute mentale 2023 (22-28 maggio 2023) sono stati presentati i dati del progetto “With You-La psicologia con te”. Il progetto si è posto i seguenti obiettivi: La definizione di modelli adatti di prevenzione e tutela della salute mentale e del benessere psicosociale di adolescenti e preadolescenti. La prevenzione e la presa in carico integrata...
