Il nuovo Rapporto OMS Status report on prison health in the WHO European Region pubblicato nel 2023, su un’indagine svolta nel 2021 sullo stato della salute carceraria, ha monitorato la situazione di oltre 600mila carcerati nella Regione Europea dell’OMS. I due focus su cui è incentrato tutto il rapporto sono: il sovraffollamento delle carceri la mancanza dei servizi per la salute...
Secondo incontro con l’autore: salute mentale e carcere a cura di Alberto Sbardella

Per il ciclo Incontro con l’autore, nella splendida cornice di Villa Lais, ha avuto luogo il secondo appuntamento dedicato alla presentazione del libro Salute Mentale e Carcere. Ospiti della giornata sono stati Alberto Sbardella, curatore del libro, Direttore UOC SMPPF del Polo Penitenziario di Rebibbia, Stefano Anastasia, Garante delle persone private della libertà della Regione Lazio, moderati da Gianluca Monacelli, Direttore...
Business school e servizio di supporto psicologico: un connubio possibile anche in Italia

Gaia è una ragazza che frequenta la Polimi Business School per un master, perseguendo il suo sogno di raggiungere la professione di cui si è innamorata da bambina: purtroppo, durante un brutto periodo che ha passato, ha vacillato sull’idea di interrompere i suoi studi. Ed è qui che interviene la sua scuola di specializzazione. La Polimi Graduate School of Management,...
A Sanremo 2023 si canta il male del secolo: la rivoluzione degli artisti in gara

Mai come in questa edizione del festival di Sanremo è stato affrontato il tema della depressione nelle sue varie forme. Giorgia che non aveva più da lunghissimo tempo calcato il palcoscenico della competizione canora e che quest’anno ha gareggiato con Parole dette male la canzone in cui omaggia l’ex compagno di vita Alex Baroni morto in un incidente stradale nel...
Psichiatria Democratica: lettera aperta agli operatori dei Servizi di Salute Mentale

Psichiatria Democratica, la Società Italiana Fondata da Franco Basaglia e il movimento di liberazione del malato dalla segregazione manicomiale, lancia una lettera aperta agli operatori dei Servizi di Salute Mentale. Da sempre la loro azione è volta all’individuazione nel cittadino, nella persona, dei bisogni sociali non soddisfatti e alla ricerca e al coinvolgimento delle forze sociali coinvolte o da coinvolgere...
L’uso non consapevole degli psicofarmaci mette a rischio l’incolumità degli adolescenti

In Italia rispetto ai dati del 1996 e del 2007 le statistiche rivelano che il numero di adolescenti che abusano di psicofarmaci e in special modo di benzodiazepine è notevolmente aumentato. È ciò che rivela lo studio ESPAD dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), pubblicato dalla Società di Neuropsicofarmacologia. Uno dei fattori principali che influenzano il...
Novità in libreria. Best of Gennaio 2023. I nostri titoli scelti per voi.

Gennaio ci ha regalato molti libri, questa secondo noi è la selezione dei migliori titoli di psicologia scelta dalla redazione salute mentale CSD Centro Studi e Documentazione Asl Roma 2. Per consultare la lista completa delle novità editoriali: clicca qui. Per rimane sempre aggiornati iscriviti alla newsletter: clicca qui.
Salute mentale e carcere. Incontro con Alberto Sbardella Direttore UOC SMPPF Rebibbia

Per il ciclo Incontro con l’Autore martedì 14 febbraio 2023 presso il Centro Diurno Villa Lais, dialogheremo con Alberto Sbardella Direttore UOC SMPPF del Polo Penitenziario di Rebibbia che ha curato Salute mentale e carcere. Un’occasione che vuol puntare i riflettori sulla questione della salute mentale in carcere e ha l’obiettivo di affrontare le diverse problematiche senza nasconderle dieto le...
Anche i Dirigenti psicologi scrivono alle Istituzioni per una salute mentale più efficiente

A distanza di pochi giorni dall’appello dei Direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale alle istituzioni anche il Coordinamento degli Psicologi Direttori di Dipartimento, Distretto e Struttura Complessa e dei Responsabili delle Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere italiane, si sono uniti nella Lettera di Appello per far sentire la propria voce in merito all’emergenza che investe il delicato tema...
Vetrina libri. La selezione delle novità editoriali più interessanti del mese di Gennaio 2023

In evidenza: Fame d’aria, di Daniele Mencarelli; La vita intima, di Niccolò Ammaniti; Pieni di rabbia. Comportamenti trasgressivi e bisogni evolutivi negli adolescenti, di Alfio Maggiolini; Tacchi a spillo, di Anna Oliverio Ferraris; L’epilogo della cura terapeutica. I colloqui conclusivi dei trattamenti psicologici, di Edoardo Giusti e Alessia Sica.