Uno dei temi che più impegnano i servizi di salute mentale è la ricerca di strategie e modalità per avviare rapporti con i più giovani. Si tratta di una questione fondamentale per costruire relazioni terapeutiche prima che sia troppo tardi, evitando quella che era diventata una consuetudine: aspettare cioè che il malessere e la sofferenza...
Prossimi Eventi
CoRNer on the Beach: tre eventi gratuiti per giovani
CoRNer…va on the beach. Tre eventi per giovani e con soli speaker under 35. L’idea è quella di rendere anche la spiaggia un luogo a misura di giovani, inclusivo, accessibile, per tutte e tutti. Spazi gratuiti e luoghi sicuri in cui parlare e incontrarsi. L’evento è nato dalla collaborazione tra CoRNer. Informagiovani del Distretto di Rimini con...
Musica e giovani. Un dibattito sui possibili effetti delle canzoni che inneggiano alla violenza
Quanto potere ha su di noi la musica che ascoltiamo? Quel ritmo, quella melodia e quelle parole hanno effettivamente effetto sulla nostra mente e sul nostro inconscio? Ma, soprattutto, possono danneggiarlo o ferirlo in qualche modo? L’opinione dei clinici su questo è divisa: in molti affermano che non sia così, ma altri sostengono che soprattutto...
L’impatto della Pandemia Covid-19 sulla Salute Mentale degli Studenti negli Stati Uniti
Abbiamo avuto una piacevole sorpresa: abbiamo scoperto che salutementale.net viene letto anche all’estero. Nel caso specifico il lettore è statunitense; interessato dal nostro portale ci ha proposto un interessante articolo sulla salute mentale degli studenti nel periodo del Covid-19 pubblicato su registerednursing.org Registerednursing è un portale dedicato alle carriere infermieristiche professionali, con un’attenzione specifica al...
Vita urbana e salute mentale: uno studio per le caratteristiche di una città favorevole
“Ci vediamo al muretto” Quante volte abbiamo detto o sentito dire questa frase? Quanti pomeriggi e/o serate abbiamo passato al muretto a non fare niente se non chiacchiere, condividere pensieri, raccontare storie, tra una sigaretta e una birra? Il muretto, o il parchetto, a seconda dei quartieri, è diventato il centro sociale di tantissimi adolescenti....
Giovani e violenza: quel binomio da scardinare a cui siamo troppo abituati
I giovani sono ancora così attratti dalla violenza, come negli anni passati? Non esattamente. Secondo uno studio del centro di ricerca dell’Università Cattolica Transcrime, i reati giovanili sono in diminuzione ma sono più violenti, oltre che commessi da ragazzi sempre più piccoli: il confronto è stato fatto tra i bienni 2015-2016 e 2022-2023. Secondo il...
Adolescenti e tecnologia: un rapporto controverso a misura di futuro
Il tema della cosiddetta “generazione digitale” è controverso di per sé, e infatti è già stato affrontato in molteplici articoli da parte della nostra Redazione. Qui approfondiamo ulteriormente a partire dal una ricerca di Telefono Azzurro e BVA DOXA. Troppo spesso gli adolescenti – se non i bambini! – passano tempo eccessivo davanti a uno...
Il nuovo utilizzo di internet nella Generazione Z: più noia e meno piacere di stare sui social
I social, ormai, fanno parte della quotidianità di ognuno: che sia un’applicazione di incontri, un social come Facebook o come Instagram, si è “bombardati” da una serie di stimoli che, alla lunga, non si sopportano e/o creano dipendenza. Anche il fatto che grandi società come Amazon o Google propongano sempre gli stessi annunci e/o pubblicità...
Per i giovani la sessualità è diventata una gara, non è più un momento di condivisione
La crescita di un individuo si suddivide in vari ambiti, tra cui quello sessuale e affettivo. In questi ultimi anni, secondo le ricerche annuali di Durex, la situazione in questi due campi sta deteriorando la dimensione intima per prediligere quella della forma. Vivere la propria sessualità è diventata una gara in cui ottenere ottimi risultati...
Più utenti, meno operatori pubblici: il Rapporto Salute Mentale 2024
A Dicembre 2024 è stata pubblicata l’ultima edizione annuale del Rapporto Salute Mentale del Ministero della Salute, che analizza i dati del Sistema Informativo per la Salute Mentale riferiti al 2023. Nella pagina del Ministero oltre al Rapporto sono disponibili anche gli allegati statistici in formato excel. Alcuni dei risultati di analisi meritano una evidenziazione:...