Prossimi Eventi

Vita urbana e salute mentale: uno studio per le caratteristiche di una città favorevole
Articolo

Vita urbana e salute mentale: uno studio per le caratteristiche di una città favorevole

“Ci vediamo al muretto” Quante volte abbiamo detto o sentito dire questa frase? Quanti pomeriggi e/o serate abbiamo passato al muretto a non fare niente se non chiacchiere, condividere pensieri, raccontare storie, tra una sigaretta e una birra? Il muretto, o il parchetto, a seconda dei quartieri, è diventato il centro sociale di tantissimi adolescenti....

Giovani e violenza: quel binomio da scardinare a cui siamo troppo abituati
Articolo

Giovani e violenza: quel binomio da scardinare a cui siamo troppo abituati

I giovani sono ancora così attratti dalla violenza, come negli anni passati? Non esattamente. Secondo uno studio del centro di ricerca dell’Università Cattolica Transcrime, i reati giovanili sono in diminuzione ma sono più violenti, oltre che commessi da ragazzi sempre più piccoli: il confronto è stato fatto tra i bienni 2015-2016 e 2022-2023. Secondo il...

Adolescenti e tecnologia: un rapporto controverso a misura di futuro
Articolo

Adolescenti e tecnologia: un rapporto controverso a misura di futuro

Il tema della cosiddetta “generazione digitale” è controverso di per sé, e infatti è già stato affrontato in molteplici articoli da parte della nostra Redazione. Qui approfondiamo ulteriormente a partire dal una ricerca di Telefono Azzurro e BVA DOXA. Troppo spesso gli adolescenti-se non i bambini! – passano tempo eccessivo davanti a uno schermo, specialmente...

Il nuovo utilizzo di internet nella Generazione Z: più noia e meno piacere di stare sui social
Articolo

Il nuovo utilizzo di internet nella Generazione Z: più noia e meno piacere di stare sui social

I social, ormai, fanno parte della quotidianità di ognuno: che sia un’applicazione di incontri, un social come Facebook o come Instagram, si è “bombardati” da una serie di stimoli che, alla lunga, non si sopportano e/o creano dipendenza. Anche il fatto che grandi società come Amazon o Google propongano sempre gli stessi annunci e/o pubblicità...

Per i giovani la sessualità è diventata una gara, non è più un momento di condivisione
Articolo

Per i giovani la sessualità è diventata una gara, non è più un momento di condivisione

La crescita di un individuo si suddivide in vari ambiti, tra cui quello sessuale e affettivo. In questi ultimi anni, secondo le ricerche annuali di Durex, la situazione in questi due campi sta deteriorando la dimensione intima per prediligere quella della forma. Vivere la propria sessualità è diventata una gara in cui ottenere ottimi risultati...

Più utenti, meno operatori pubblici: il Rapporto Salute Mentale 2024
Articolo

Più utenti, meno operatori pubblici: il Rapporto Salute Mentale 2024

A Dicembre 2024 è stata pubblicata l’ultima edizione annuale del Rapporto Salute Mentale del Ministero della Salute, che analizza i dati del Sistema Informativo per la Salute Mentale riferiti al 2023. Nella pagina del Ministero oltre al Rapporto sono disponibili anche gli allegati statistici in formato excel. Alcuni dei risultati di analisi meritano una evidenziazione:...

Prendiamoci la vita. Il Festival di Salute organizzato dal Gruppo GEDI a Padova
Articolo

Prendiamoci la vita. Il Festival di Salute organizzato dal Gruppo GEDI a Padova

Tra il 24 e il 26 ottobre si è svolto a Padova il Festival di Salute, organizzato dal Gruppo Gedi (l’editore, tra l’altro, del quotidiano La Repubblica) e caratterizzato dal titolo: Prendiamoci la vita. Sono stati ben 60 gli appuntamenti in cui si è parlato di diritto alla salute, ricerca medico-scientifica, salute del pianeta, prevenzione,...

Le linee d’ombra: i giovani tra disagio e risorsa
Evento

Le linee d’ombra: i giovani tra disagio e risorsa

CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM Da anni Psichiatria Democratica organizza occasioni di formazione che cercano di dare voce all’esperienza concreta degli operatori, proponendo uno sforzo di sintesi tra pratiche e teorie. Il Corso di Aggiornamento Le linee d’ombra rispecchia tale impostazione sia dal punto di vista dei contenuti che da quello delle metodologie didattiche. Per iscriversi...

Mamma ho l’ansia. Problemi e concause di un’investitura generazionale mancata
Articolo

Mamma ho l’ansia. Problemi e concause di un’investitura generazionale mancata

Nel libro “Manna ho l’ansia” la Dottoressa Stefania Andreoli, psicoterapeuta dell’adolescenza, risponde a una serie di domande, tra le quali: “Qual è il modo giusto di valutare e affrontare l’ansia vissuta dai giovani? Come distinguere le normali paure adolescenziali da quelle patologiche?” esaminando le molteplici cause di stress a cui sono sottoposti gli adolescenti, i...

Hikikomori in Italia: sono tanti ma ancora non riusciamo a cogliere le specificità del ritiro sociale
Articolo

Hikikomori in Italia: sono tanti ma ancora non riusciamo a cogliere le specificità del ritiro sociale

Abbiamo già affrontato il tema degli hikikomori: termine che indica una persona che ha scelto di limitare o ridurre la propria vita sociale, spesso ricorrendo a livelli estremi di isolamento e confinamento o fenomeno sociale per cui un soggetto sceglie di autorecludersi, rifiutando il contatto con le persone intorno e il mondo esterno. Vi si...