Prossimi Eventi

“Morire di classe”: la fotografia di reportage per la Salute Mentale sulla condizione manicomiale
Articolo

“Morire di classe”: la fotografia di reportage per la Salute Mentale sulla condizione manicomiale

Dalla sua nascita nel 1827 la fotografia ha svolto un ruolo cruciale nel mondo, accompagnando la società nei suoi rapidi cambiamenti e modificandola a sua volta. Invisa a pittori, intellettuali e poeti (tra cui Baudelaire), questa tecnica assunse quasi immediatamente un ruolo documentario e di presa della realtà (nonostante l’uso prettamente espressivo, artistico e sperimentale...

Presentiamo l’opuscolo per il centenario di Basaglia: “La follia è una condizione umana”
Articolo

Presentiamo l’opuscolo per il centenario di Basaglia: “La follia è una condizione umana”

L’11 Marzo 2024 ricorrerà il 100esimo anniversario della nascita di Franco Basaglia. Per l’occasione il Centro Studi e Documentazione del DSM della ASL ROMA 2 ha prodotto un opuscolo sul suo operato e su quello che ne è conseguito. All’interno abbiamo evidenziato le principali leggi che hanno trattato dei manicomi (L. 36/1904, L. 431/1968 e...

Contro tutti i muri. La vita e il pensiero di Franca Ongaro Basaglia, di Annacarla Valeriano
Articolo

Contro tutti i muri. La vita e il pensiero di Franca Ongaro Basaglia, di Annacarla Valeriano

Venerdì 19 maggio 2023, nella cornice di Villa Lais, si è tenuto l’incontro con Annacarla Valeriano che ha presentato il suo libro “Contro tutti i muri. La vita e il pensiero di Franca Ongaro Basaglia”.  L’atmosfera dell’incontro è risultata abbastanza intima, il tono confidenziale. Dopo l’ampia introduzione  da parte della moderatrice, dott.ssa Giuseppina Gabriele –...