Una selezione delle notizie sulla salute mentale pubblicate nel web tra il 17 ed il 23 ottobre.
Anche questa settimana proponiamo alla vostra attenzione i titoli sui fatti, gli eventi, le discussioni e gli studi che abbiamo trovato in rete.
La novità forse più rilevante è che si sono aperte le danze per l’approvazione della legge di stabilità. Secondo alcune letture la salute mentale avrà una sua centralità nell’ambito del provvedimento di finanza pubblica; altri evidenziano che le cifre in gioco non approssimano neanche lontanamente il recupero del gap tra il disponibile ed il necessario.
Ci ha colpito poi il concetto di “psichiatria metabolica”, che si riferisce all’intersezione tra i disturbi psichiatrici e le patologie metaboliche; questo campo di studio si concentra su come fattori quali l’obesità, il diabete e l’alta pressione sanguigna influenzino la salute mentale, e viceversa. Rimanendo nei dintorni, troviamo il tema del SAD, disturbo affettivo che si manifesta in autunno.
Dopo un’ampia letteratura che ha attribuito alla diffusione di monitor ed applicazioni il deterioramento della salute mentale e delle capacità relazionali, oggi alcune ricerche pongono la domanda: i videogiochi riducono lo stress? Persone anche famose e con incarichi pubblici di rilievo assoluto hanno dichiarato di praticare il videogioco come strumento per alleggerire le tensioni. Funziona? Forse se si è bravi funziona di più.
Altre ricerche scientifiche dimostrano invece l’ impatto positivo della gentilezza su depressione e ansia. Vogliamoci bene.

21 ottobre
21 ottobre
22 ottobre
21 ottobre
21 ottobre
19 ottobre
21 ottobre
21 ottobre
22 ottobre
18 ottobre
21 ottobre
21 ottobre
20 ottobre
22 ottobre
23 ottobre
23 ottobre
23 ottobre
23 ottobre
23 ottobre
20 ottobre