In evidenza:
Troppi pensieri. Come ripulire la mente e smettere di tormentarsi, di Raffaele Morelli;
La cura dei ricordi, di Marina Balbo;
Anche Hitler era vegano. Demagogia e stereotipi della vegafobia, di Dario Martinelli;
La rabbia delle mamme. Perdersi per ritrovarsi, di Alba Marcoli;
Brilla nella tua sensibilità. Come trasformare la tua sensibilità nel tuo superpotere (sapendo dire anche di no), di Francesca Santamaria Palombo.
Troppi pensieri. Come ripulire la mente e smettere di tormentarsi
di Raffaele Morelli
Mondadori, Luglio 2025
Chi ha mai detto almeno una volta la frase “penso troppo?”
L’overthinking, ossia il pensare troppo, viene spesso chiamata la malattia del nostro tempo: rimuginiamo, ragioniamo sulle cose ancora e ancora, ci tormentiamo per delle risposte che spesso non esistono. Quindi cerchiamo di combattere i tanti pensieri che abbiamo ma, come succede sempre quando ci viene detto di non pensare a qualcosa, ovviamente facciamo il contrario. In questo libro l’autrice vuole aiutare chi legge a trovare il modo di “ripulire la mente” affidandoci alle nostre risorse interiori, che abbiamo dimenticato.
La cura dei ricordi
di Marina Balbo
Mondadori, Luglio 2025
Quanto potere hanno i ricordi su di noi? Ma soprattutto, come li cambiamo e modifichiamo senza accorgercene? È cosa nota che il nostro cervello registra più facilmente le esperienze traumatiche, le emozioni che abbiamo provato nel mentre. Riviviamo questi ricordi terribili più e più volte, e soprattutto nel momento in cui proviamo a rimuoverli senza affrontarli questi hanno conseguenze che ci danneggiano sempre di più: ansia, difficoltà relazionali, fobie ecc. In questo contesto interviene L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), un metodo scientifico riconosciuto a livello internazionale per curare i traumi, che viene in questo libro spiegato per chi non lo conosce.
Anche Hitler era vegano. Demagogia e stereotipi della vegafobia
di Dario Martinelli
Mimesis, Luglio 2025
Nel 2011 nasce il termine “vegafobia”, per indicare tutte quelle forme di rappresentazione dispregiativa nei confronti delle persone vegane e del veganismo. Nazivegani, vengono addirittura chiamati, perché portano avanti un modo di alimentazione non compreso dai più, perché può sembrare pesante, per tirarsela, una moda passeggera. Ma perché questa avversione? Può esistere qualche motivo più profondo? Questo libro nasce per cercare di rispondere a queste domande.
La rabbia delle mamme. Perdersi per ritrovarsi
di Alba Marcoli
Mondadori, Luglio 2025
La gravidanza è sempre stata fatta vedere come una cosa bellissima. Una gioia, nemmeno poi così pesante da affrontare, perché porta alla felicità più grande di tutte: diventare mamma. Negli ultimi anni però qualcosa sta cambiando: le persone hanno iniziato a parlare della verità del diventare mamma, delle difficoltò, del turbinio di emozioni, della perdita di se stesse, della rabbia nel sentirsi incomprese. Ed è qui che Alba Marcoli si rivolge a loro e dice: “va bene”. Va bene sentirsi così, va bene provare rabbia, stanchezza, fatica, delusione, è normale. E questo non rende meno madri, anzi. Rende vere. E saperlo, mettere in luce queste emozioni, aiuta coloro che sono più vicini alle mamme, soprattutto il/la partner, a comprendere i loro sentimenti che sembrano così contrastanti, ma non lo sono.
Brilla nella tua sensibilità. Come trasformare la tua sensibilità nel tuo superpotere (sapendo dire anche di no)
di Francesca Santamaria Palombo
Giunti Psicologia.IO, Luglio 2025
Essere sensibili viene spesso confuso con l’essere fragili, deboli. Far vedere agli altri le proprie emozioni ancora non viene visto come segno di forza, ma il contrario. Quando invece la sensibilità permette di provare altre cose come l’empatia, la dolcezza, la predisposizione all’ascolto. Riconoscere le emozioni degli altri perché abbiamo imparato a conoscere le nostre è un punto a favore per tante cose, in primis per svolgere un lavoro che opera sulla natura profonda dell’essere umano. Far comprendere la propria forza alle persone, fargli capire che non devono per forza nascondere alcune cose, che la sensibilità è l’essenza stessa della forza. L’autrice dedica questo libro a tutti coloro che non vogliono più chiedere il permesso per brillare, per chi si sente diverso perché ha imparato a cogliere la bellezza di ciò che lo circonda.
BOdaRI. Trauma semplice e complesso. Un approccio somatico integrato per il trattamento del trauma improntato sulle risorse
di Maria Puliatti e Michele Giannantonio
Mimesis, Luglio 2025
Una psicoanalista a Teheran
di Gohar Homayounpour
Raffaello Cortina Editore, Luglio 2025
Il mandala della balena. Moby Dick di Melville: una nekya americana
di Edward F. Edinger
Moretti & Vitali, Luglio 2025
Psicoterapia con pazienti difficili. Come coinvolgere le persone che non vogliono lavorare con te
di Jeff Young
Giunti Psicologia.IO, Luglio 2025
La tua eredità emotiva. Diario per scoprire, esplorare
di Galit Atlas
Raffaello Cortina Editore, Luglio 2025
Pensare con l’Intelligenza artificiale. Un’alleata possibile
di Antonio Rizzo e Paolo Legrenzi
Il Mulino, Luglio 2025
Comunicare senza conflitti. Come motivare le nuove generazioni
di David Yeager
Mondadori, Luglio 2025
La crisi della psicoanalisi
di Erich Fromm
Ghibli, Luglio 2025
Psiche e polis. Normalità e patologia della cosa pubblica
a cura di Alfredo Lombardozzi, Elena Molinari e Roberto Musella
Raffaello Cortina Editore, Luglio 2025
Il disegno della figura umana. Come valutazione dello sviluppo cognitivo dei bambini
di Laura Picone e Lina Pezzuti
Raffaello Cortina Editore, Luglio 2025
Fuoco e forma Jung, Dante e il Libro rosso
di Tommaso Priviero
Moretti & Vitali, Luglio 2025
Da project manager a project solver
di M. Cristina Nardone e Antonia Galvagna
Mind Edizioni, Luglio 2025
Bambini oppositivi e ribelli. Gestire il disturbo oppositivo-provocatorio: guida pratica per i genitori
di Allegra Cascinari
Red Edizioni, Luglio 2025
Le pseudoscienze in psicoterapia. Una guida scettica
di Stephen Hupp e Cara L. Santa Maria
Giunti Psicologia.IO, Luglio 2025
Lo sviluppo delle emozioni. I primi anni di vita
di L. Alan Sroufe
Raffaello Cortina Editore, Luglio 2025