Giovani e salute mentale è il tema che caratterizzerà il Festival RO.MENS edizione 2025.
Abbraccio. Giunto alla IV edizione è un invito alla partecipazione e integrazione tra cittadini e servizi territoriali; in particolare, nei giorni mercoledì 1 e giovedì 2 ottobre sono in corso di promozione iniziative culturali e musicali diffuse nei diversi distretti 4,5,6,7,8,9. L’obiettivo è di tessere continuamente fili e creare trame, per combattere il senso di isolamento, la vergogna, la difficoltà a chiedere aiuto e stimolare quella fiducia necessaria a conoscere cosa è la salute mentale, per non chiudere e ghettizzare la malattia mentale. Ci sono persone, non etichette.
Abbattere lo stigma. Lo grida la canzone simbolo del festival “Nessuno è Normale”, interpretata, lo scorso anno, da utenti e operatori del Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2 con Mariella Nava, Nando Citarella e Andrea Satta; un grido a scrollare ogni coscienza contro stigma e pregiudizio sociale. Un messaggio di inclusione e rispetto reciproco, che ci ricorda che la diversità ci rende più umani. E che soprattutto la vulnerabilità appartiene a tutti, per questo forse ci fa così tanta paura.
LiberaMENTE. Esprimere se stessi aiuta a promuovere autostima e senso di autoefficacia, puntando al potenziale di sé. È questo lo spirito che attraversa i tre concorsi – Music@Mens, Fotograf@Mens e Scuole per Ro.Mens 2025 – con scadenza per le domande il 31 luglio 2025. L’obiettivo è creare, attraverso l’arte, prodotti puntando all’inclusione e all’integrazione della diversità, ma soprattutto è mettere in circolo le proprie emozioni, la propria voce, la propria originalità, con un pizzico di coraggio oltre la paura che blocca, ferma, chiude e rende immobili. Mettere energia per promuovere la cultura dell’accettazione, di sé e dell’altro. Esporsi invece di restare all’ombra.
Guardare oltre. L’obiettivo che il Festival con dedizione mira a raggiungere è di attivare quel senso critico, quella sensibilità verso una cultura orientata a unire piuttosto che giudicare, incontrare piuttosto che allontanare, aprire piuttosto che chiudere, o chiudersi dietro la paura di incontrare solo chi pensiamo sia diverso.
RO.MENS è organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale (DSM) dell’ASL Roma 2 in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, con in programma la richiesta di patrocinio della RAI.
Il festival si terrà da mercoledì 1° ottobre a martedì 7 ottobre 2025, consultare il sito www.salutementale.net per il programma in costante aggiornamento.
Questo video è il risultato delle iniziative RO.MENS 2024.