Categoria: Recensioni

Home / Libri / Recensioni
La Teoria della Fragilità. Come un probabile punto di debolezza possa diventare un vantaggio
Articolo

La Teoria della Fragilità. Come un probabile punto di debolezza possa diventare un vantaggio

“La fragilità è techné, è superamento delle proprie carenze”. Questa e tante altre citazioni possono dare un senso del libro “Teoria della fragilità. Alla ricerca di un potere nascosto” di Roberto Gramiccia, edito da Diarkos editore nell’ottobre 2025. Come si può evincere dalla citazione iniziale, l’essere fragili non è soltanto qualcosa di negativo, ma anche...

Fine pena mai. L’ergastolo di Santo Stefano e le storie di chi ci ha vissuto attraverso i secoli
Articolo

Fine pena mai. L’ergastolo di Santo Stefano e le storie di chi ci ha vissuto attraverso i secoli

Stefano Tamiazzo, fumettista italiano, Direttore creativo della sezione di arti visive di Mind Academy e docente del corso di Graphic Novel all’Università di Padova, è l’autore di vari graphic novel, tra cui “Niente Succede per Caso” (2024), la serie “La Mandiguerre” (2001 – 2025) e “L’Ergastolo di Santo Stefano” (2024). Quest’ultimo, ambientato nel carcere italiano...

Per tutte le altre destinazioni: una graphic novel per superare i bivi della vita
Articolo

Per tutte le altre destinazioni: una graphic novel per superare i bivi della vita

Sualzo è il nome d’arte di Antonio Vincenti, che si definisce sassofonista mancato e disegnatore autodidatta. È un illustratore e fumettista italiano, che ha pubblicato per varie case editrici graphic novel come L’Improvvisatore (2008, Tunué), La Zona Rossa (2017, Il Castoro) e oggi Per tutte le altre destinazioni (2025, Tunué). Quest’ultimo racconto è ambientato nel...

Quel “criminale” di mio padre: la rivoluzione di Eugenio Perucatti nel carcere di Santo Stefano
Articolo

Quel “criminale” di mio padre: la rivoluzione di Eugenio Perucatti nel carcere di Santo Stefano

Nel libro Quel «criminale» di mio padre Antonio Perucatti torna agli anni Cinquanta per ritrarre da vicino il padre Eugenio, chiamato nel 1952 a dirigere l’ergastolo di Santo Stefano, l’isola del non ritorno, simbolo di una pena senza riscatto, dove si entrava per non uscire più. La famiglia – moglie e dieci figli – seguì...

Player: il progetto che accosta esperienza teatrale e dipendenze patologiche
Articolo

Player: il progetto che accosta esperienza teatrale e dipendenze patologiche

Frutto del laboratorio teatrale “Non Ci Rigioco” lo spettacolo Player è un atto di riflessione sulle confessioni di vita personali dei teatranti ai testi liberamenti tratti da da Stefano Benni, Fëdor Dostoevskij, Umberto Fiori, William Ernest Henley, Rupi Kaur, Steno, Robert Louis Stevenson, Karl Valentin. Musiche originali composte dai partecipanti del laboratorio musicale del Progetto,...

Adolescenti interrotti. Come arginare il rischio per la salute mentale prima che sia tardi
Articolo

Adolescenti interrotti. Come arginare il rischio per la salute mentale prima che sia tardi

Vi sono storie come quella di Camilla, che ha un disturbo d’ansia abbastanza importante e una difficoltà di confronto con gli altri che la limitano; quelle di altri ragazzi che soffrono di schizofrenia, autolesionismo e altre difficoltà, che comunque ci riguardano. Caso rilevante è stato quello di un’adolescente che, in pieno settembre e col caldo...

  • 1
  • 2
  • 5