In evidenza: Luigi Ghirri dentro lo scatto di un analista, di Ivan Paterlini; Bambini invisibili. Storie di famiglie che stavano male e delle terapie che le hanno guarite, di Ombretta Di Teodoro, Carla Floritta e Lorenza Fontanive; Genitori empatici. Guida pratica per comprendere, accogliere e gestire lo sviluppo cognitivo ed emotivo del tuo bambino, di...
Categoria: Libri
Urbana. Storia di una donna di San Lorenzo, tra difficoltà e voglia di rivalsa
Nella giornata del 12 aprile si è tenuta la presentazione del libro “Urbana” di Vincenza Salvatore, fotografa e scrittrice, presso la libreria Scione Editore nel quartiere romano di San Lorenzo. Urbana è un archetipo della dura realtà attuale, di povertà. La donna, raccontata dal protagonista, è l’esempio di come le difficoltà possono essere affrontate anche...
Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero sé. Recensione del libro di Alice Miller
Chi non ha mai detto o almeno sentito la frase “fare il genitore è il lavoro più difficile del mondo”? E quanto è facile non crederci, quanto è facile non darci peso, e vederlo solo come qualcosa di perfettamente inseribile nella nostra esistenza? Questo libro fa cambiare idea. Parlando di educazione genitoriale emerge fortemente, quasi...
La versione di Ivan Cavicchi: oltre la 180, cosa portare, cosa lasciare, dove andare
Con il mese di Marzo si conclude l’anno della ricorrenza del centenario della nascita di Franco Basaglia. È stato un anno in cui si sono moltiplicati gli incontri, gli appuntamenti, le pubblicazioni e anche gli spettacoli teatrali che hanno analizzato, celebrato e valorizzato il pensiero e le azioni concrete della figura a cui, non solo...
Per una lieta lettura con l’arrivo della primavera, ecco a voi le novità editoriali di marzo
In evidenza: De odio, di Massimo Recalcati; Non chiamarmi col mio nome. Leggere tra le righe la disforia di genere, di Stefano Vicari, Maria Pontillo e Scuola Holden; La distanza che cura. Viaggio verso l’indipendenza emotiva dai legami familiari, di Valeria Locati; Mente criminale. Viaggio nel tortuoso rapporto tra psichiatria e criminalità, di Primo Lorenzi...
Il manicomio chimico. Cronache di uno psichiatra riluttante. Di Piero Cipriano
“Quel che è sicuro è che quest’uomo non è un essere semplice, come lo sono molti psichiatri” “Il manicomio chimico. Cronache di uno psichiatra riluttante” è il titolo del libro, pubblicato nel 2015, di Piero Cipriano, psichiatra e psicoterapeuta nato in Irpinia nel 1986. Nel corso della sua vita ha lavorato in diversi Dipartimenti di...
Tra stelle filanti e maschere di carnevale. Ecco a voi le novità editoriali di febbraio
In evidenza: La vergogna del giusto e dell’ingiusto. Storie e pensieri di un’emozione inattuale, di Marco Bouchard; Orientarsi nel contesto penitenziario. Una mappa per lo psicologo, a cura di Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, Simone Mangini e Silvio Ciappi; Disagi e disturbi mentali ieri oggi e domani. Le condizioni di vita delle persone con disturbi...
Il Sesto Senso: quando un dono può essere una condanna o la soglia della conoscenza
Nel seguente racconto non ci sono spoiler di rilievo…potrete quindi godervelo con tutti i sensi (anche se per quanto riguarda il sesto fossimo in voi faremmo un po’ attenzione)… “Come puoi aiutarmi se non riesci a credermi?”. È probabilmente questa la domanda, tratta dal film Il Sesto Senso (The Sixth Sense, 1999, M. Night...
Un libro per…chi si sente smarrito: “I miei giorni alla libreria Morisaki” di Satoshi Yagisawa
Come darsi una seconda occasione: Satoshi Yagisawa insegna come si fa. “I miei giorni alla libreria Morisaki” (2022) può essere definito, in maniera certa, come un libro dal tipo di scrittura scorrevole e umoristica, che non lascia indifferenti. Tutto inizia con la storia di Takako, venticinquenne giapponese che interrompe la sua relazione con il fidanzato,...
Le novità editoriali di gennaio: la nostra scelta di libri come augurio per il nuovo anno
In evidenza: Quello che so di te, di Nadia Terranova; Architetti dell’anima. Da Vienna al mondo. Il secolo della psicoanalisi, di Steve Ayan; L’ira funesta. Come frenare la distruttività del mondo contemporaneo, di Vittorino Andreoli; Le candele della memoria. I figli dei sopravvissuti dell’Olocausto. Traumi, angosce, terapia, di Dina Wardi; Cura, di Riccarda Zezza.